Programma di viaggio
1° giorno SAVIGLIANO / MAGONZA
Partenza per regione della Renania, in Germania. Soste lungo il percorso e pranzo libero in autogrill. Arrivo a Magonza o dintorni. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno MAGONZA / BINGEN / BRUXELLES
Colazione in hotel e partenza e partenza per Bingen. Sistemazione a bordo della motonave e partenza per la crociera sul Reno fino a Coblenza. Una delle esperienze più suggestive che si possano compiere, accompagnati da paesaggi spettacolari e suggestivi. Vigneti, castelli e natura incontaminata. Pranzo in corso di navigazione. Sbarco e partenza per Bruxelles, la scintillante e multietnica capitale belga. Sede di una monarchia serenamente integrata con le moderne istituzioni della democrazia, Bruxelles documenta tutte le tappe della storia di questa piccola nazione: dal medioevo mercantile ai fasti del barocco cattolico, dai palazzi di corte alle testimonianze delle avventure coloniali, passando per i capolavori dell’art noveau. All’arrivo, in compagnia dell’accompagnatore, passeggiata nel centro storico, per una piacevole carrellata di bellezze artistico-architettoniche. Si comincerà dalla spettacolare piazza centrale, tra le più belle d’Europa, dove si allineano gli splendidi palazzi delle corporazioni, per continuare con la Galleria sant’Uberto, il celebre Manneken-Pis, la deliziosa e raccolta chiesa di Ste-Catherine. Cena in ristorante tipico. Pernottamento in hotel.
3° giorno GAND / BRUGES / ANVERSA
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman, partenza per l’escursione di un’intera giornata nelle Fiandre e visita con guida di Gand e Bruges. Gand è il capoluogo della Fiandra orientale, disteso su diverse isolette formate dalla confluenza della Leje con la Schelda. Proseguimento per Bruges ed all’arrivo pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita con guida della città. Capoluogo della Fiandra occidentale, è un’affascinante città d’arte attraversata da numerosi canali; si potranno ammirare il Markt, lo Stadhuis, il più antico municipio del Belgio, la Cattedrale dedicata a St. Salvators, la gotica chiesa di Nostra Signora ed il Beghinaggio presso il “lago d’Amore”. Al termine della visita sistemazione in autopullman ed arrivo nella città di Anversa. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno ANVERSA / KINDERDIJK / ROTTERDAM / DELFT / SCHEVENINGEN
Dopo colazione, visita orientativa della città di Anversa, che già nel ‘500 era una delle città più ricche d’Europa. Nel XVII secolo tra i cittadini illustri si annoveravano due maestri del barocco fiammingo, Peter Paul Rubens e Anthony Van Dyck. Al termine, partenza in bus ed arrivo a Kinderdijk, per il più suggestivo “benvenuto” che il Paese possa offrire. Parco eolico d’altri tempi e di straordinaria bellezza paesaggistica, allungato per 2 km in duplice fila sulle sponde del sistema di canali che si stacca dal fiume Lek. Il complesso dei 19 mulini, costruiti nel 1740 come parte di un più ampio sistema di difesa contro le inondazioni, è oggi, oltre che Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, simbolo della lotta secolare contro le acque del popolo olandese. Offre uno spettacolo unico sia per taglia dei mulini, tra i più alti del Paese, sia per il numero e la coreografia della loro disposizione. Pranzo in tipico ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Rotterdam e giro panoramico della città. Verticale, policentrica, contemporanea. Seconda città del paese e primo porto d’Europa, incanala le acque della Mosa e del Reno tra anse e bacini artificiali, fino ad aprirsi a delta nel Mare del Nord. E’ la più atipica delle città olandesi ed è un compendio di sperimentazioni architettoniche tra i più affascinanti del continente. Pioniera nella moda e nel design, precede la ricostruzione postbellica, inaugurando, in stile art nouveau, il primo grattacielo d’Europa nel 1937 ed il primo tunnel al mondo dedicato alle biciclette. Prosecuzione per Delft, raccolta ed armoniosa sintesi di gotico e rinascimentale, con la ravvicinata cerchia di canali a ricordare in miniatura quella di Amsterdam. La città ha mantenuto lo splendido impianto medievale attorno al Markt (piazza centrale) con il bellissimo palazzo comunale e la Nieuwe Kerk di culto protestante, dove svetta la magnifica torre del XIV secolo. Di enorme suggestione la passeggiata lungo i canali, tra i vivaci caffè, gli antiquari, i negozi di pregiate porcellane e l’indiscutibile fascino del mondo legato a Johannes Vermeer (pittore de “La ragazza con l’orecchino di perla”). Al termine, trasferimento a Scheveningen. Sobborgo marittimo de l’Aia, vanta una spiaggia di sabbia fine lunga 3.5 km. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno SCHEVENINGEN / PARCO DI KEUKENHOF / AMSTERDAM
Colazione in hotel e partenza per una mattinata di immersione fra i colori nel celeberrimo Parco di Keukenhof. Spettacolare festival della natura che, in primavera, incendia puntualmente di colori i 32 ettari del tappeto erboso. Tra la fine di marzo e la fine di maggio, i 7 milioni di bulbi piantati in ottobre da 30 giardinieri, sbocciano con tutta la loro magnificenza. Ogni anno cambia la coreografia delle piantagioni, che interpreta un tema assegnato volta per volta, e lo spettacolo si ripete in una sempre nuova trama di colori. Tempo libero per il pranzo all’interno del parco, con possibilità di bar, ristoranti e self-service. Al termine, trasferimento ad Amsterdam ed intero pomeriggio dedicato ad un primo sguardo alla capitale, semplicemente, unica! Posta sull’estuario del fiume Ij, alla confluenza con l’Astel, è una città tanto urbanisticamente compatta quanto culturalmente aperta e cosmopolita. Fasciata da una rete di 165 canali fiancheggiati da file di olmi e scavalcati da oltre 1200 ponti, che scorrono concentrici intorno al nucleo storico formando un centinaio di isole. La fitta cortina di dimore d’epoca sfrutta al massimo l’esiguo spazio disponibile, creando un affascinante insediamento palafitticolo di case dai caratteristici frontoni, che, insieme a chiese e palazzi, formano il più grande centro storico d’Europa. Passeggiata orientativa in compagnia dell’accompagnatore con possibilità di entrare in uno dei tanti musei di richiamo internazionale: Van Gogh Museum, Rijksmuseum, Casa di Anna Frank (consigliata la prenotazione via internet prima della partenza). Al tramonto, crociera privata con guida locale nella suggestiva e spettacolare cornice dei piccoli canali, sorseggiando una coppa di spumante. La scelta della barca privata, di piccole dimensioni, permette di godere appieno dei quartieri più caratteristici e nascosti, per un’immersione totalizzante nella città. Al termine, trasferimento in hotel (zona semi-centrale comoda agli spostamenti e servita dai mezzi pubblici), cena e pernottamento.
6° giorno AMSTERDAM / GRANDE DIGA / ENKHUIZEN / VOLENDAM / AMSTERDAM
Colazione in hotel e partenza per un’intera giornata di visite guidate (guida italiana abilitata in Olanda). La prima tappa sarà la Grande Diga, imponente opera ingegneristica costruita tra il 1927 ed il 1933 per mano di Cornelis Lely. L’Afsluitdijk è lunga 32 km e larga 90 metri ed unisce la provincia settentrionale del Noord-Holland con la provincia settentrionale della Frisia, collegando Den Oever a Cornwerd. Oggi la Grande Diga non è solo una protezione delle terre olandesi ma anche una superstrada percorsa ogni giorno da migliaia di persone. Sosta fotografica nel punto più panoramico. Proseguimento per Enkhuizen, fiorente cittadina nel secolo d’oro, è oggi centro di coltura dei tulipani e del turismo nautico. Visita dello spettacolare museo storico-etnografico a cielo aperto di Zuiderzee. Il sito conta oltre 100 vecchie case provenienti da una ventina di località e ricostruite con fedeltà di dettagli in riva all’Ijsselmer. Gli edifici, disposti in ordine cronologico, formano un vero e proprio paese, con mulino, chiese, magazzini, negozi, in cui gli abitanti indossano vestiti d’epoca e, ugualmente tradizionali, sono tutte le lavorazioni a cui si assiste. Una parte coperta del museo è ospitata all’interno di un magazzino del 1625 appartenuto alla Compagnie delle Indie Orientali. Al termine, trasferimento a Volendam, uno dei borghi più caratteristici della zona, puntellato di casette di legno a specchio sull’acqua e barche dai colori vivaci. Tempo libero per una piacevole passeggiata lungomare e per un pranzo veloce, approfittando delle innumerevoli bancarelle e ristorantini che propongono pesce appena pescato. Nel primo pomeriggio, proseguimento per Amsterdam e, all’arrivo, visita guidata della città. Si spazierà dalla celeberrima Piazza Dam con la Nieuwe ed Oude kerk al Beginhof, dal quartiere ebraico al mercato dei fiori, solo per citarne alcuni. Cena in ristorante centrale e passeggiata serale nel quartiere a luci rosse. Delizioso reticolo di vie e canali, dove il mestiere più antico del mondo, si fonde e si evolve in una città che, più di qualunque altra, si è plasmata nel corso dei secoli regalandoci oggi un caleidoscopio di attrazioni che non ha eguali. Pernottamento in hotel.
7° giorno AMSTERDAM / ACQUISGRANA / OBERNAI
Colazione in hotel e partenza per Acquisgrana. All’arrivo, visita orientativa dello splendido centro storico, di cui l’eredità più importante è la magnifica cappella di corte di Carlo Magno, inserita nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Pranzo in ristorante. A seguire, partenza per l’Alsazia e trasferimento nella cittadina di Obernai, incantevole insieme di case a graticcio, colline tappezzate di vigneti e mura di cinta. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno OBERNAI / STRADA DEI VINI / RIQUEWIHR / COLMAR / SAVIGLIANO
Colazione in hotel e tempo a disposizione per una piacevole passeggiata nel centro storico di Obernai, tra le caratteristiche case colorate disposte sul tradizionale impianto medievale, con abbellimenti di epoca rinascimentale. Il fascino che emana è davvero d’altri tempi! Proseguimento del percorso attraverso la panoramica Strada dei vini d’Alsazia, tripudio di villaggi fioriti e vigneti a perdita d’occhio. Sosta nello splendido borgo di Riquewihr, emblema della zona e detentore del più belle case a graticcio. Passeggiata orientativa e tempo a disposizione per acquisti a carattere personale, tra le caratteristiche botteghe dalle insegne in ferro battuto. Si potrà spaziare dalle decorazioni natalizie alle pregiate bottiglie di vino. Al termine, trasferimento a Colmar, capoluogo della regione vinicola alsaziana. Cittadina che sembra uscita dalle pagine di un libro di racconti medievali. Case a graticcio color pastello si affacciano su scure strade acciottolate e su languidi canali attraversati da ponti, dove verrà soddisfatto anche lo sguardo più esigente. Giro orientativo del centro storico con la Petite Venise, la pala d’altare di Issenheim, la chiesa dei Dominicani, la Maison Pfister e la collegiata di San Martino. Pranzo libero e nel pomeriggio ripresa del viaggio . Arrivo previsto in serata/tarda serata.
La quota comprende
Bus granturismo
Pernottamento in hotel
Pasti come da programma
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico/bagaglio
Accompagnatore
La quota non comprende
Mance
Tassa di soggiorno
Ingressi ai siti di interesse
suppl singola € 250
Bevande
Extra in genere
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Quota di iscrizione € 21
Contributo spese obbligatorio per la gestione della polizza Europ Assistance annullamento viaggio, assistenza, spese mediche, Covid19: euro 25
Punti di forza
Tour completo alla scoperta di 2 Paesi
Visite guidate complete di Olanda + Fiandre
Visite guidate di Bruxelles + Amsterdam
Documenti necessari
Carta d’identità senza timbro di rinnovo valida per l’espatrio
Tessera sanitaria