Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e trasferimento in aeroporto. Colazione libera e disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco. Partenza con volo di linea per Santorini. All’arrivo in Grecia, trasferimento al porto e imbarco sul traghetto per Folegandros. All’arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: FOLEGANDROS
Dopo la prima colazione, visita dell’isola di Folegandros che con la sua terra aspra appare come una delle più inospitali e riservate dell’arcipelago delle Cicladi. Passeggiata nella magnifica cittadina di Chora, quasi sospesa nel vento, protesa verso il mare e con strette viuzze che si sviluppano attorno a una fortezza, testimonianza del dominio veneziano sull’isola, tre graziose piazze in fila, contornate da ombrosi alberi, le antiche chiesette e le sue tipiche case bianche spruzzate di blu. Pranzo libero nelle pittoresche taverne. Nel pomeriggio, visita della grotta di Yorgitsi e tempo a disposizione nella spiaggia di Katerg , nell’estremità meridionale dell’isola, con sabbia nera e bagnata da un mare blu. Nel tardo pomeriggio, rientro a Chora per godere dello spettacolare tramonto dalla Panagia, la Chiesa che domina sull’intera isola. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: FOLEGANDROS – MILOS
Dopo la prima colazione, trasferimento al porto e imbarco sul traghetto per Milos, il cui nome evoca immediatamente alla mente la celebre scultura greca della Venere di Milo, il simbolo della bellezza femminile classica, che fu qui ritrovata nell’Ottocento. All’arrivo, pranzo libero e nel pomeriggio escursione in barca per ammirare la costa dell’isola dal mare con le sue numerose insenature e le spiagge più belle. Visita alla grotta di Sykia, ai celebri faraglioni di Kleftiko, impressionanti rocce ad arco che emergono orgogliose dal mare e tempo a disposizione per un bagno. Rientro sull’isola, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: MILOS
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita di quest’isola vulcanica dalla curiosa forma a ferro di cavallo, anche chiamata l’isola dei colori per le sue formazioni rocciose dai colori e dalle forme surreali, le tonalità del mare e la pietra bianca caratteristica dell’isola: l’area di Papafragkas, con le caratteristiche caverne e con vista sulle rovine dell’antico nucleo di Phylakopi, uno dei centri dell’Età del Bronzo più importanti del Mediterraneo. Proseguimento con la visita di Sarakiniko, “la Baia dei Saraceni”, una meravigliosa spiaggia caratterizzata da roccia vulcanica di colore bianco che si protrae nel blu del mar Egeo. In tarda mattinata visita delle Catacombe di Milos dove fu rinvenuta la celebre “Venere di Milos” oggi conservata presso il museo del Louvre di Parigi. Pranzo libero e tempo a disposizione per la visita di Plaka, un villaggio da cartolina, che incarna perfettamente l’immagine che abbiamo dei paesini nelle isole greche. Questo labirinto di viuzze e case bianche arroccate sulle pendici di una collina, con un mare blu sullo sfondo, occupa l’area dove un tempo sorgeva l’antica città di Milo, distrutta dagli Ateniesi e ricostruita dai Romani. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per l’attività balneare nelle spiagge di Provatas o Palaiochori. Rientro in hotel, cena e pernottamento
5° GIORNO: MILOS – SANTORINI
Dopo la prima colazione, trasferimento al porto e imbarco sul traghetto per Santorini, l’isola greca per eccellenza e dall’impareggiabile bellezza. Pranzo libero. Un violento terremoto modificò completamente la morfologia dell’isola e probabilmente determinò la caduta dell’egemonia dei Minoici nel Mediterraneo, alcuni ricercatori ritengono addirittura che in queste acque sia sommersa la leggendaria Atlantide. All’arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: SANTORINI – ESCURSIONE IN BARCA ALLA CALDERA
Dopo la prima colazione, trasferimento al porto di Athinios e intera giornata dedicata all’escursione in barca nella Caldera, una depressione creatasi oltre 10.000 anni fa in seguito al crollo della volta della camera magmatica di un vulcano, a sua volta causato da una delle eruzioni più violente nella storia della vulcanologia. Originata da una catastrofe naturale, la Caldera di Santorini è oggi una meraviglia da osservare, un paesaggio e una bellezza mozzafiato. Arrivo nell’isola lavica di Nea Kameni e attraverso un paesaggio lunare si potrà raggiungere le sponde del cratere del vulcano ancora attivo. Proseguimento verso Palia Kameni, con lo scenario meraviglioso di Fira e dei suoi bianchissimi edifici arroccati sulle possenti scogliere. Verso la fine del 46 d.C. il vulcano si risvegliò ed enormi quantità di roccia fusa spuntarono fuori dal mare creando l’isolotto di Palia Kameni: al tempo l’isola aveva una circonferenza maggiore ma a poco a poco, attraverso la frammentazione e il crollo di grandi speroni, ha acquisito la sua forma attuale. Tempo a disposizione per effettuare un bagno nelle sorgenti di acqua calda. Successivamente si raggiungerà Thirassia e tempo a disposizione per il pranzo libero e la visita dell’isoletta e del villaggio di Manolas, un paese dalle strette vie, dalle piccole case colorate tipiche dell’architettura cicladica, mulini a vento, negozi incantevoli e una splendida vista su Santorini e le altre piccole isole della caldera. Nel pomeriggio, rientro al porto di Athinios e in hotel. Cena e passeggiata a Fira, una cascata di casette bianche che si affacciano sulla caldera con gli spettacolari colori delle formazioni rocciose, ricca di negozi caratteristici e locali. Rientro in hotel e pernottamento.
7° GIORNO: SANTORINI
Dopo la prima colazione, visita del sito archeologico Akrotiri, uno dei più importanti dell’Egeo. La fenomenale scoperta dell’antica città minoica sepolta sotto le ceneri del vulcano dopo una tremenda eruzione avvenne nel 1967 e gli scavi proseguono ancor oggi. Passeggiata tra le rovine della città antica immergendosi totalmente nell’atmosfera della Grecia classica. Proseguiremo con la visita di Pyrgos, spettacolare villaggio con splendide viste a tutto tondo dell’isola e della caldera e passeggiata nel borgo tradizionale che si sviluppa intorno al castello veneziano. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per le visite libere e l’attività balneare. Nel tardo pomeriggio, arrivo a Oia uno dei villaggi delle Cicladi più affascinanti situato sulle pendici della Caldera per osservare il celebre tramonto considerato il più bello del Mediterraneo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO: SANTORINI – VOLO AEREO
Dopo la prima colazione, mattinata a disposizione per il relax o le visite libere. Trasferimento all’aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per il viaggio di ritorno. All’arrivo, incontro con il nostro autobus e rientro in serata.
NOTE
N.B. si consiglia la prenotazione del viaggio entro 60 giorni prima della partenza.