Trasferimento in bus privato, nella prima mattinata, da Cuneo, Fossano e Savigliano, alla volta di Torino Porta Nuova.
Viaggio in treno alta velocità per Venezia Mestre. Trasferimento privato con autista per Casale sul Sile (20 km) presso la
base di partenza delle houseboat. Presentazione e briefing di formazione sull’utilizzo delle houseboat.
Sistemazione a bordo di Minuetto 8, il nostro yacht fluviale per dare inizio alla nostra avventura da protagonisti. Partenza
navigando il Sile. Light lunch (bevande analcoliche e prosecco docg inclusi) a bordo della houseboat, durante la navigazione.
Il Parco Naturale del Sile è uno degli scenari più belli che si incontrano lungo le vie navigabili d’Italia. Durante la
navigazione si è immersi nel mezzo di un ambiente completamente naturale, con piante ed alberi su entrambi i lati del fiume.
Navigazione verso la colorata isola di Burano via Portegrandi (4 ore di navigazione). La splendida isoletta di Burano,
incastonata nel cuore profondo della laguna nord, è un gioiello caratterizzato da una architettura semplice, ma così evocativa e
suggestiva. Centinaia di basse casette dai colori splendenti si incastrano come in un puzzle e si sormontano creando scorci e
scenari indimenticabili. Famosa per l’arte antica del merletto artistico, nell’isola è presente un importante museo, oltre a
decine di piccoli negozi che vendono questo particolare prodotto fatto a mano. Aperitivo a bordo al tramonto e cena in
ristorante a Mazzorbo. Pernottamento nelle cabine a bordo della houseboat.
Prima colazione preparata a bordo della houseboat. Intera giornata di visita di alcune delle più interessanti località ed i sole
della Laguna: Torcello, San Francesco nel Deserto e Sant’Erasmo.Navigare nella laguna di Venezia è un’esperienza
incredibile e unica. Venezia vista dall’acqua è assolutamente incantevole e si può così evitare la folla e la confusione delle vie e
calli della città. Ma la laguna offre molto di più che Venezia ed è classificata Patrimonio dell’Unesco: incredibili scenari
naturali accompagnano il visitatore durante la navigazione e tutte le isole minori attorno a Venezia sono certamente soste
meravigliose durante la vacanza. La maggior parte di esse non sono molto conosciute dai turisti. A partire da Burano, ma
anche le piccole isole di Torcello, con la meravigliosa testimonianza degli antichi mosaici della basilica di Santa Maria
Assunta, il grande orto di Venezia sull’isola di Sant’Erasmo e San Francesco del Deserto, dove in una pace fuori dal mondo
i frati ti accolgono all’interno di un piccolo gioiello francescano circondato dalle acque. Pranzo libero. Aperitivo a bordo e
cena in ristorante. Pernottamento sull’Isola di Vignole/Sant’Eramo nelle cabine a bordo della houseboat.
Prima colazione preparata a bordo della houseboat. Partenza alla volta di Venezia dove ormeggeremo alla Marina di
Sant’Elena, l’isola più autentica della città dove ancora oggi si ha la sensazione della vita quotidiana dei veneziani. Qui il
turismo sembra lontano eppure a breve distanza si trovano i giardini della Biennale, la bella via Garibaldi e poi ancora Riva
degli Schiavoni e San Marco. Intera giornata dedicata alla città con guida (ingressi monumenti e musei da pagare direttamente
in loco). Pranzo libero in ristorante a Venezia.Cena in ristorante. Pernottamento nelle cabine a bordo della houseboat.
Prima colazione preparata a bordo della houseboat. Tempo a disposizione per godersi la straordinaria Venezia. Pranzo libero.
Trasferimento in vaporetto per la stazione di Venezia Santa Lucia. Partenza da Venezia con treno ad Alta Velocità nel
pomeriggio alle 15.57. Arrivo nelle stazioni di partenza e rientro nelle località di partenza.
Possibilità di navetta di rientro per Savigliano, Fossano e Cuneo.
Trasferimento in bus privato, nella prima mattinata, da Cuneo, Fossano e Savigliano, alla volta di Torino Porta Nuova.
Viaggio in treno alta velocità per Venezia santa Lucia. All’arrivo verso le ore 12, trasferimento in vaporetto per l’Isola di
Sant’Elena, l’isola più autentica della città dove ancora oggi si ha la sensazione della vita quotidiana dei veneziani. Qui il
turismo sembra lontano eppure a breve distanza si trovano i giardini della Biennale, la bella via Garibaldi e poi ancora Riva
degli Schiavoni e San Marco. Presentazione e briefing di formazione sull’utilizzo delle houseboat. Sistemazione a bordo di
Minuetto 8, il nostro yacht fluviale per dare inizio alla nostra avventura da protagonisti. Aperitivo di benvenuto e light lunch
servito a bordo. Nel Pomeriggio, tempo libero per godersi Venezia. Cena in ristorante a Venezia. Pernottamento nelle cabine
a bordo della houseboat.
Prima colazione preparata a bordo della houseboat. Al mattino, visita di Venezia con guida (ingressi monumenti e musei da
pagare direttamente in loco). Pranzo libero. Nel pomeriggio ancora un pò di tempo per godersi la città prima di intraprendere
la navigazione nella Laguna per raggiungere l’isola di Sant’Erasmo. Arrivo nel pomeriggio prima del tramonto. E’ da
quest’isola (comunemente nota come l’orto di Venezia) che proviene la maggior parte delle coltivazioni che si possono trovare
al Mercato di Rialto. L’isola ha mantenuto la sua originalità: non ci sono grandi monumenti veneziani, ma c’è tanta natura, uno
splendido anello ciclabile di circa 10 km, e un centro storico con tutti i servizi per le barche. Inoltre, qui si possono degustare
alcuni vini autoctoni e visitare le aziende che esercitano l’apicoltura producendo l’introvabile miele di barena. Cena in
ristorante. Pernottamento nelle cabine a bordo della houseboat.
Intera giornata di visita di alcune delle più interessanti località ed isole della Laguna .Navigare nella laguna di Venezia è
un’esperienza incredibile e unica. Venezia vista dall’acqua è assolutamente incantevole e si può così evitare la folla e la
confusione delle vie e calli della città. Ma la laguna offre molto di più che Venezia ed è classificata Patrimonio dell’Unesco:
incredibili scenari naturali accompagnano il visitatore durante la navigazione e tutte le isole minori attorno a Venezia sono
certamente soste meravigliose durante la vacanza. La maggior parte di esse non sono molto conosciute dai turisti. A partire
da Burano, ma anche le piccole isole di Torcello, con la meravigliosa testimonianza degli antichi mosaici della basilica di
Santa Maria Assunta, il grande orto di Venezia sull’isola di Sant’Erasmo e San Francesco del Deserto, dove in una pace
fuori dal mondo i frati ti accolgono all’interno di un piccolo gioiello francescano circondato dalle acque. Pranzo libero.
Aperitivo a bordo e cena in ristorante. Pernottamento nelle cabine a bordo della houseboat.
Prima colazione preparata a bordo della houseboat. Partenza in primissima mattinata per la navigazione lungo il Sile e per
raggiungere la base di Houseboat a Casale sul Sile. Il Parco Naturale del Sile è uno degli scenari più belli che si incontrano
lungo le vie navigabili d’Italia. Durante la navigazione si è immersi nel mezzo di un ambiente completamente naturale, con
piante ed alberi su entrambi i lati del fiume. Rilascio delle cabine e riconsegna delle imbarcazioni. Trasferimento privato con
autista per Venezia Mestre. Partenza da Venezia con treno ad Alta Velocità nel primo pomeriggio. Arrivo a nelle stazioni di
partenza e rientro nelle località di partenza.
Possibilità di navetta di rientro per Savigliano, Fossano e Cuneo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 965,00 p.p in cabina doppia
Transfer privato per Torino Porta Nuova a/r: euro 70,00 (min. 6 pax)
Assicurazione annullamento facoltativa: euro 75,00
LA QUOTA COMPRENDE: – Biglietteria ferroviaria da Torino a Venezia in Alta Velocità in classe standard; Trasferimenti
privati con autista da stazione ferroviaria a porto di imbarco e da porto di sbarco a stazione ferroviaria; – Sistemazione in
cabina doppia con servizi e doccia su houseboat, tipologia Minuetto 8; Nr.3 cene in ristorante con bevande incluse nella
misura di 1/4 lt di vino e 1/2 lt acqua minerale per persona; Nr. 3 prime colazioni continentali preparate a bordo delle
houseboat; 1 Light Lunch a bordo; Bevande e snacks a bordo (acqua minerale, soft drinks e Prosecco docg) durante la
navigazione; Mezza giornata di visita di Venezia con guida; Abbonamento vaporetto Venezia della durata di 24h; Costi di
ormeggio; Carburante e consumi di acqua dolce e energia elettrica; Consegna anticipata e rilascio posticipato
dell’imbarcazione; Accompagnatore di agenzia. Assistenza di personale qualificato houseboat.it; Assicurazione danni sulle
houseboat; Assicurazione di viaggio medico e bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Navetta di trasferimento per la stazione (vedi supplemento); Ingressi alle mostre e
luoghi previsti nel programma e che prevedono un biglietto d’ingresso; pasti e bevande extra fuori programma; mance;
assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
TRENI PREVISTI:
Partenza 1
01 OTTOBRE da Torino Porta Nuova alle 7.30 a Venezia Mestre alle 11.55
04 OTTOBRE DA Venezia Santa Lucia alle 15.57 a Torino Porta Nuova alle 20.30
Partenza 2
05 OTTOBRE da Torino Porta Nuova alle 7.30 a Venezia Lucia alle ore 12.03
08 OTTOBRE DA Venezia Mestre alle 16.05 a Torino Porta Nuova alle 20.30
Navetta bus da : Cuneo; Fossano, Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione altri punti
di presa se sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
INGRESSI
Gli ingressi, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus in contanti e possibilmente giusti. Torcello €. 9,00
San Francesco del Deserto euro 5,00; eventuali altri ingressi verranno segnalati preventivamente nella lettera di
convocazione.
Totale €. 20,00
Un Houseboat anche se di nuova generazione e con molti confort, ha spazi limitati sia in cabina che nelle parti comuni. E’ un
piccolo appartamento galleggiante che non ha un equipaggio per cui sono gli ospiti a dover “governare” l’imbarcazione
diventando protagonista assoluto dell’esperienza. Per condurre l’imbarcazioni non è richiesto un patentino e dopo un
momento di formazione tutti potranno cimentarsi nelle varie attività e contribuire all’andamento del viaggio. I pasti a bordo
come le colazione o gli aperitivi sono auto-gestiti e quindi seppure si troverà tutto il necessario, tutti quanti parteciperanno
nella preparazione e riordino.
•La sistemazione in cabina singola è permessa per massimo 1 persona / imbarcazione. L’uso del WC e della doccia sarà in
condivisione con una seconda cabina che verrà occupata dall’accompagnatore o da una coppia amica dell’ospite in singola.
•Si consiglia, visto il limitato spazio all’interno delle cabine, di utilizzare trolley o borsoni morbidi delle misure massime di
55x40x20 cm circa, quelli normalmente ammessi sugli aerei come bagagli a mano.
•Obbligatorio, a bordo delle imbarcazioni, l’uso di scarpe con suola di gomma bianca e liscia
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 10 partecipanti – Massimo 14 partecipanti.
NOTA BENE:
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari ad euro 265,00 più l’eventuale assicurazione
annullamento. Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota
verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato.
In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia
sempre un abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma. Dove previsto visite in chiese,
sinagoghe e moschee, si consiglia un abbigliamento decoroso. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze
alimentari all’atto dell’iscrizione.
Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico
d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a
chinetosi i posti sono comunque assegnati nell’ordine citato.
RECESSO: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle
condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse
rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui
di seguito indicate: Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%. Da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %. Da
20 a 10 giorni prima della partenza: 50%. Da 9 a 4 giorni prima della partenza: 75%, da 3 a 1 giorno prima della
partenza: 100%, nessun rimborso dopo tale termine. In caso di pacchetto viaggio con biglietteria aerea/ferroviaria/
marittima inclusa, quest’ultima non è mai rimborsabile.
LA NOSTRA IMBARCAZIONE
Minuetto 8, uno yacht fluviale di alta gamma e recentissima costruzione, che viene scelto da chi ricerca la massima
qualità in vacanza. A bordo di ogni unità, sono disponibili 3 cabine doppie con WC e doccia private. Una quarta
cabina, anch’essa con due letti, può essere utilizzata ad uso singolo o, abbinata ad un’altra cabina, per un nucleo
famigliare di 3 o 4 persone. Queste due cabine condividono il bagno.