Programma
Sabato 11 Giugno 2022
Arrivo a Castiglione Olona in prima mattinata. La nostra Bussola Io Vivo Italia Davide, ci proporrà un percorso illustrativo
del centro storico del borgo. La mattinata sarà dedicata alla visita di Palazzo Branda Castiglioni, un tempo storica dimora del
Cardinale Branda Castiglioni ed oggi sosta indispensabile per comprendere appieno lo spessore culturale di una figura così
importante. Proprio in questo edificio ci sono le testimonianze più rappresentative del suo pensiero umanista interpretato
dalle abilità pittoriche e scultoree di Masolino e del Vecchietta. Si procede poi con la visita al Complesso Museale della
Collegiata, fortemente voluta dal Cardinale, fu edificata tra il 1422 e il 1425 dagli architetti Alberto, Giovanni e Pietro Solari
è considerato oggi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, al suo interno, potremo ammirare le preziose pitture di scuola
lombardo toscana. Al termine della visita, tempo a disposizione per la Seconda colazione in locanda tipica a Castiglione
Olona.
Nel pomeriggio si prosegue l’itinerario con il trasferimento in pullman al Sacro Monte di Varese, nel Parco Campo dei Fiori,
che fa parte dei nove Sacri Monti prealpini Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Complesso di devozione, costituito da 14
Cappelle, il Santuario e la Cripta, che visiteremo, eretto sul monte di Velate fra il 1604 e il 1698 quale opera di
evangelizzazione popolare. L’itinerario si compone di una via sacra lunga circa 2 km che racconta i misteri del Rosario. La
Guida locale accompagnerà i più coraggiosi partendo dal primo arco di accesso al viale delle cappelle, sono circa 45 minuti di
passeggiata in salita, con fondo acciottolato, per arrivare poi nel piccolo borgo di Santa Maria del Monte dove potremo
percorrere le antiche vie coperte e visitare il Museo Baroffio, ricongiungendoci con il gruppo che avrà raggiunto la sommità
del monte in autobus (parcheggio in piazzale Pogliaghi). Le luminose sale dell’edificio novecentesco si alternano a piccole
suggestive stanze, che corrono nascoste sotto al Santuario del Sacro Monte di Varese, con resti di affreschi quattrocenteschi.
La visita consente di scoprire la storia del Sacro Monte, con autentici capolavori dell’arte lombarda, dal Medioevo al
Settecento e contemporaneamente di volare lontano, sulla scia dei tanti dipinti fiamminghi e olandesi donati dal Baroffio, o
verso alcuni protagonisti dell’arte europea del Novecento, come Henri Matisse e Georges Rouault. Al termine della visita,
proposta per una merenda presso un locale storico: varcare la soglia dell’Hotel al Borducan significa entrare in un altro
mondo. Ti trovi sospeso fra lo stile liberty di un albergo curato in ogni suo dettaglio e il panorama che già s’intravede dalle
ampie vetrate. Fare qualche passo in avanti e uscire sulla balconata significa perdere completamente il fiato. Rimanere
immobili fra l’architettura elegante, risalente al 1924, alle proprie spalle e la calma placida dei laghi, del massiccio del Campo
dei fiori e degli Appennini che fanno capolino in lontananza. Cercare l’istante in cui il sole sparisce dietro il lago, questo è il
vero motivo per cui varcare quella soglia e dimenticare, seppur brevemente, il mondo esterno.
Rientro previsto in tarda serata
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 120 p.p se 20 persone iscritte
€ 135 p.p se 15 persone iscritte
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato in A/R; accompagnatore ;
tour guidato al Sacro Monte con visita al Museo Baroffio e Cripta come da programma; ingresso a Palazzo Branda Castiglioni
e al Museo della Collegiata come da programma; seconda colazione in locanda selezionata; sistema whisper di amplificazione
voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
INGRESSI: Ingressi già inclusi nella quota
Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi supplementari non indicati e fuori dal programma; pasti e bevande extra a quelle
indicate; extra non indicati; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Gruppo confermato con min. 15 partecipanti max. 20 – Scadenza iscrizioni: 30 Maggio 2022
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari a 40,00 euro a persona. Qualora il viaggio non venga
realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero.
Punti di partenza del bus : Cuneo; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione altri punti
di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
NOTA BENE:
In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati.
Si consiglia sempre un abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma.