I dubbi più frequenti…
‘Vado senza prenotare e troverò ugualmente dove dormire…?’ Anni fa era relativamente facile, ma oggi nei mesi di Aprile, Maggio e Ottobre è diventato rischioso e piuttosto difficile ed anche in Luglio, Agosto e Settembre. Bisogna sapere che solo Santiago di Compostela dispone di una buona ricettività alberghiera, mentre durante le altre tappe del Cammino ci sono pensioni, ostelli, agriturismi, ecc. Ma quasi tutte queste strutture sono piccole, hanno poche camere (da 4 a 8!!!) e bisogna immaginare che a conclusione di una marcia di 4-5 ore non si dovrebbe perdere altro tempo per cercare un alloggio, dovendolo raggiungere sempre camminando con incertezza… di conseguenza il giorno dopo parti alle 5 del mattino, vai di corsa, fai la coda negli ostelli per riuscire a trovare posto. Questo non è il modo di godersi il viaggio. Sempre meglio prenotare in anticipo.
‘Ho bisogno di una forma fisica eccezionale…?’ Ovviamente è abbastanza impegnativo, ma niente di eccezionale. È alla portata di tutti, dai bambini di 8 anni alle persone che hanno superato i 75, non bisogna essere un atleta olimpico. Piano piano s’arriva lontano…
‘E se comincio a camminare e mi sento male o sono stanco o non ho più voglia…?’ Lungo il Cammino incontrerai sempre un bar, un negozio da dove poter chiamare un taxi che in pochi minuti e una piccola spesa… (circa 10 €) ti porterà alla tappa seguente.
‘E come seguo il Cammino e se mi perdo…?’ Ovunque vai, troverai una freccia gialla o un simbolo diellaconchiglia. È impossibile perdersi anche perché ci saranno altre persone che incontrerai lungo il Cammino.
‘Cosa devo aspettarmi dagli alloggi…?’ Fino a Santiago di Compostela per la categoria ‘basico’ sono piccoli alberghi di 1* o 2*, ostelli o pensioni semplici ed essenziali, ma sempre in camere doppie con bagno privato e prima colazione con caffè/infusione, pasticceria e succo di frutta. Nella categoria ‘charme,’ sono previsti graziosi agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accoglienti. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yoghurt e frutta… bisogna iniziare la mattina con energia!
A Santiago, in entrambe le categorie, ci sarà un buon hotel di 4*, un premio alla fatica affrontata durante il Cammino.
Molto importante!!! Alcune volte gli alloggi previsti sono a breve distanza dal punto conclusivo della tappa: sarà sufficiente telefonare all’albergo e in pochi minuti verrà un auto a prenderti e anche la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguo della camminata.
‘Io non ho motivazione religiosa, non sono un pellegrino…’ Allora appartieni alla maggioranza di quelli che lo fanno. La bellezza della natura e dell’arte saranno le tue motivazioni principali, ma l’incontro con le altre persone camminando ti farà chiacchierare. Sarà un altro aspetto eccezionale di questo viaggio magico!
Importante :
All’arrivo ti verrà consegnata La Credenziale. Scheda che, lungo il Cammino, dovrai far timbrare (almeno 2 volte al giorno) in qualsiasi bar, negozio, alloggio autorizato… li troveria ovunque. Dopo di che si deve presentare all’Ufficio del Pellegrino di Santiago di Compostela per dimostrare che hai fatto almeno gli ultimi 100 km e ottenere…
… La Compostela. Curioso certificato scritto in latino che sarà un simpatico ricordo del tuo viaggio.
Adesso impara la parola magica che sentirai ripetere mille volte quando trovi qualcuno… Buen Camino !!!
ITINERARIO FRANCESE
Da Sarria a Santiago (114,2 km, 6 notti)
1º GG – Aeroporto Santiago di Compostela Sarria
Arrivo libero a Santiago di Compostela. Trasferimento a Sarria. Prendiamo ‘La Credenziale’. Pernottamento.
2º GG – Sarria – Portomarin (22,2 km)
Prima colazione. Comincia la giornata attraversando Barbadelo. In questo paesino ci si deve fermare davanti alla chiesa di Santiago, dichiarata Monumento Storico Nazionale. Il seguente paese che appare davanti agli occhi del camminante è Rente, segue Mercado de Serra, umile borgo nel quale di solito accorrevano i giudei per negoziare e fornire merci ai pellegrini. Continua l’itinerario per Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell’Ordine di Santiago. Emerge in questo paese l’eremita di Santa María di Loio con muri di stile visigoto. Arriviamo a Potomarín, un vecchio borgo sepolto dall’acque dopo la costruzione della diga. Pernottamento.
3º GG – Portomarin – Palas de Rei (24,8 km)
Prima colazione. Il pellegrino ritorna al Cammino, che attraversa Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, Lameiros, dove ci si può fermare per visitare la Cappella di San Marco e ammirare un bel transetto. L’itinerario avanza ed entra a Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, metà della tappa odierna. Pernottamento.
4º GG – Palas de Rei – Arzua (28,5 km)
Prima colazione. Entriamo nella provincia de A Coruna. Attraversando San Xulián, Pontecampaña, Casanova, Coto, Leboreiro, che conserva un’antica strada romana; Furelos, Melide (dove si dice che si mangia il migliore polipo ‘alla gallega’ del mondo). Qui si unisce il Cammino francese con quello del Nord proveniente da Oviedo. Continua il viaggio via Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso, e dopo il pellegrino raggiunge la fine della tappa, Arzúa. Pernottamento.
5º GG – Arzua – A Rua/Pedrouzo (19,3 km)
Prima colazione. Tappa confortevole con poche piste. Avanziamo verso lunghi sentieri forestali, attraversando boschi e praterie. Continuiamo, come nella fase precedente, l’asse dell’N-547 nazionale: attenzione quando lo attraversiamo. Alloggiare a O Pedrouzo ci mette a una buona distanza per arrivare il giorno dopo a Santiago di Compostela. La meta finale del nostro cammino. Pernottamento.
6º GG – A Rua/Pedrouzo – Santiago di Compostela (19,4 km)
Prima colazione. È arrivato il giorno… Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Comincia il percorso per Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo (primo punto dove vedere il campanile della Cattedrale da dove viene il nome di ‘Monte di Gioia’ ), San Lázaro, e finalmente, SANTIAGO DI COMPOSTELA. Già dentro alla Cattedrale bisogna andare alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e seguire una delle tradizioni più significative… l’abbraccio al Santo. Pernottamento.
7º GG – Santiago di Compostela
Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro…
DA ASTORGA A SARRIA (143,2 km, 7 notti)
Se hai già fatto l’itinerario da Sarria a Santiago, sicuramente ti sarai convinto che questo viaggio è magico e vorrai ripetere l’esperienza con i 145 km precedenti. Per molti, e anche per noi, questa porzione è, dal punto di vista della natura, dei paesi ecc., la più interesante.
1º GG – Astorga
Arrivo libero a Astorga. Nota ai romani e sede episcopale. In questa storica urbe, confluiscono gli Itinerari Francese e quello della Plata. Presiede la città la sua splendida cattedrale gotica, S.XV, con facciata barocca ed elementi rinascimentali. Anche può ammirare il Palazzo Episcopale o Palazzo Gaudí, e anche le mura romane e medievali. Pernottamento.
2º GG – Astorga – Foncebadon (25,8 km)
Prima colazione. Al poco passiamo vicino a Castrillo de Polvazares, località che possiede un impressionante complesso architettonico che vi suggeriamo fermarsi. In El Ganso dove nel 1142 c’era un albergo e un monastero. Un paio di km. più avanti si conservano le rovine de un sfruttamento aurifero dei romani. Arrivo a Rabanal del Camino. Nella entrata appare un palazzo che in epoca medievale fu Albergo dei Pellegrini. Arrivo a Foncebadón, enclave di grande importanza durante il Medioevo, dove c’è anche stato un concilio nel sec X. Pernottamento.
3º GG – Foncebadon – Ponferrada (26,8 km)
Prima colazione. A pochi chilometri, in una cima che i romani dedicarono a Mercurio, si alza la Cruz de Hierro, una collinetta di pietre con una croce di ferro inchiodata in un palo sulla parte alta. È tradizione depositare qui una pietra portata dal luogo di origine del camminante. Passiamo Manjarin e arriviamo a El Acebo dove sorprendono le sue case, con scalinata esterna e tetto in ardesia. Continuamo alla bella località de Molinaseca. Le sue case blasonate, e con torri, tra le quali si racconta quella che abitò la regina Doña Urraca. Finalmente arriviamo a Ponferrada. Nome che viene del ponte di ferro ordinato costruire per il vescovo per il passo dei pellegrini. Nei secoli XI e XIV, venne costruito il castello dei Templari. Pernottamento.
4º GG – Ponferrada – Villafranca del Bierzo (24,2 km)
Prima colazione. Partiamo per Columbrianos dove si conserva la via romana. Dopo attraversare Fuentesnuevas, Camponayara e Cacabelos, una località importante nel Medioevo, arriveremo a Villafranca del Bierzo, città fondata nel secolo XI e dove ebbe una notabile presenza l’Ordine di Cluny. Particolarmente merita la pena La Collegiata di Santa María, la Calle del Agua, colma di palazzi e avite con blasoni. Merita la visita poi anche il Castello-palazzo dei Marchesi. Pernottamento.
5º GG – Villafranca del Bierzo – O’Cebreiro (27,8 km)
Prima colazione. Inizia il percorso attraversando prima Pereje, comune di aspetto medievale, per entrare poi a Trabadelo. Continua poi il tragitto per Vega de Valcarcel, località che nacque presso i castelli di Sarracín. Siamo già in ascensione per entrare nelle terre galiziane attraverso Lugo. O’Cebreiro dove ci sono ancora delle case celtiche, prima dell’arrivo dei romani, dove animali e persone vivevano insieme per tenersi caldi in una zona molto montuosa. C’è anche un ospedale per i pellegrini (IX secolo) che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi. Pernottamento.
6º GG – O’Cebreiro – Triacastela (20,8 km)
Prima colazione. Comincia la giornata scendendo con belle viste sulle la zona montuosa. Passiamo da Padornelo dove nacque l’ordine di San Juan de Jerusalen creata per accogliere il pellegrino. Si ascende brevemente di nuovo per arrivare al punto più alto del Cammino in questo percorso. Continuammo in discesa fino Triacastella. Pernottamento.
7º GG – Triacastela – San Xil – Sarria (17,8 km)
Prima colazione. Al poco, dopo Triacastella, ci sono due possibilità. Vi suggeriamo via San Xil che ci porterà a traversare alcune dei più belli boschi di tutto il viaggio. Pernottamento.
8º GG – Sarria Santiago di Compostela
Prima colazione. Trasferimento all’Aeroporto di Santiago o in citta. Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro…
DA 0’CEBREIRO A SANTIAGO (152,8 km, 8 notti)
1º GG – Aeroporto Santiago di Compostela O’Cebreiro
Arrivo libero a Santiago di Compostela. Trasferimento a O’Cebreiro. Prendiamo ‘La Credenziale’. O’Cebreiro dove ci sono ancora delle case celtiche, prima dell’arrivo dei romani, dove animali e persone vivevano insieme per tenersi caldi in una zona molto montuosa. C’è anche un ospedale per i pellegrini (IX secolo) che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi. Pernottamento.
2º GG – O’Cebreiro – Triacastela (20,8 km)
Prima colazione. Comincia la giornata scendendo con belle viste sulle la zona montuosa. Passiamo da Padornelo dove nacque l’ordine di San Juan de Jerusalen creata per accogliere il pellegrino. Si ascende brevemente di nuovo per arrivare al punto più alto del Cammino in questo percorso. Continuammo in discesa fino Triacastella. Pernottamento.
3º GG – Triacastela – San Xil – Sarria (17,8 km)
Prima colazione. Al poco, dopo Triacastella, ci sono due possibilità. Vi suggeriamo via San Xil che ci porterà a traversare alcune dei più belli boschi di tutto il viaggio. Pernottamento.
4º GG – Sarria – Portomarin (22,2 km)
Prima colazione. Comincia la giornata attraversando Barbadelo. In questo paesino ci si deve fermare davanti alla chiesa di Santiago dichiarata Monumento Storico Nazionale. Il seguente paese che appare davanti agli occhi del camminante è Rente, segue Mercado de Serra, umile borgo nel quale, di solito, accorrevano i giudei per negoziare e fornire merci ai pellegrini. Continua l’itinerario per Rente, Brea, Ferreiros, Rozas e Vilachá, paesino rurale di contadini dove si conservano le rovine del Monastero di Loio, culla dei Cavalieri dell’Ordine di Santiago. Emerge in questo paese l’eremita di Santa María di Loio con muri di stile visigoto. Arriviamo a Potomarín un vecchio borgo sepolto dall’acque dopo la costruzione della diga. Pernottamento.
5º GG – Portomarin – Palas de Rei (24,8 km)
Prima colazione. Il pellegrino ritorna al Cammino, che attraversa Gonzar, Castromayor, Hospital da Cruz, Ventas de Narón, Lameiros, dove ci si può fermare per visitare la Cappella di San Marco e ammirare un bel transetto. L’itinerario avanza ed entra a Ligonde, Ebbe, Albergo, Portos, Lastedo e Valos prima di giungere a Palas de Rei, metà della tappa odierna. Pernottamento.
6º GG – Palas de Rei – Arzua (28,5 km)
Prima colazione. Entriamo nella provincia di A Coruna. Attraversando San Xulián, Pontecampaña, Casanova, Coto, Leboreiro, che conserva un’antica strada romana; Furelos, Melide (dove si dice che si mangia il migliore polipo ‘alla gallega’ del mondo). Qui si unisce il Cammino francese con quello del Nord proveniente da Oviedo. Continua il viaggio via Carballal, Ponte das Penas, Raido, Bonete, Castaneda, Ribadiso, e dopo il pellegrino raggiunge la fine della tappa, Arzúa. Pernottamento.
7º GG – Arzua – A Rua/Pedrouzo (19,3 km)
Prima colazione. Tappa confortevole con poche piste. Avanziamo verso lunghi sentieri forestali, attraversando boschi e praterie. Continuiamo, come nella fase precedente, l’asse dell’N-547 nazionale: attenzione quando lo attraversiamo. Alloggiare a O Pedrouzo ci mette a una buona distanza per arrivare il giorno dopo a Santiago di Compostela. La meta finale del nostro cammino. Pernottamento.
8º GG – A Rua/Pedrouzo – Santiago di Compostela (19,4 km)
Prima colazione. È arrivato il giorno… Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Comincia il percorso per Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo (primo punto dove vedere il campanile della Cattedrale da dove viene il nome di ‘Monte di Gioia’ ), San Lázaro, e finalmente, SANTIAGO DI COMPOSTELA. Già dentro alla Cattedrale bisogna andare alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e seguire una delle tradizioni più significative… l’abbraccio al Santo. Pernottamento.
9º GG – Santiago di Compostela
Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro…
ITINERARIO PORTOGHESE
Da Tui a Santiago (115,2 km, 6 notti)
Com’è ovvio, e d’altronde non poteva essere altrimenti, dal Portogallo venivano molti pellegrini, fra i quali si trovavano nobili e monarchi. È il secondo percorso più famoso dopo il Cammino francese da Sarria… ma è anche molto meno trafficato.
1º GG – Aeroporto Santiago di Compostela Tui
Arrivo libero a Santiago di Compostela. Trasferimento a Tui. Prendiamo ‘La Credenziale’. Tui è nella frontiera con il Portogallo e la sua cattedrale-fortezza ricorda un passato medievale pieno di lotte territoriali. Pernottamento.
2º GG – Tui – Redondela (*) (31,6 km)
Prima colazione. All’uscita della cittadina, il Cammino prende la direzione di O Porriño e attraversa il Puente de San Telmo sul fiume San Simón per giungere ad A Madaleina. La tappa continua in direzione di Ribadelouro e, attraversata la zona industriale, si giunge al centro urbano di O Porriño continuando alla cittadina di Mos finenedo nella città di Redondela. Pernottamento.
3º GG – Redondela – Pontevedra (19,6 km)
Prima colazione. Usciendo della città di Redondela vedremo diverse belle viste sul mare della Ria de Vigo anche nel percorso. Ci sorprenderà alcuni breve pezzi della antica ruta romana e ‘miliari’ segnalazione della distanza. La tappa procede verso l’altura di A Canicouva in direzione della città di Pontevedra e il suo Santuario della Virgen Peregrina, patrona e simbolo della città. Pernottamento.
4º GG – Pontevedra – Caldas de Reis (21,1 km)
Prima colazione. Da Pontevedra si prosegue in direzione nord e si prende una desviazione per addentrarsi nei boschi di Reiriz e Lombo da Maceira. A San Mauro il Cammino si dirige a Ponte Balbón e da qui a O Ameal. Infine si avvia verso Tivo e, ormai già molto vicini alle sponde dell’Urnia, giunge a Caldas de Reis metà della tappa. Pernottamento.
5º GG – Caldas de Reis – Padrón (18,6 km)
Prima colazione. La rotta portoghese si allontana da Caldas de Reis per addentrarsi nella valle di Bermaña e nei suoi boschi centenari. Inizia una dolce salita verso Santa Mariña de Carracedo per seguire poi in direzione di Casal de Eirigo e O Pino attraverso il monte Albor. Passato il ponte romano di Cesures, il Cammino entra nelle terre della A Coruña proseguendo parallelamente alla N-550 fino a giungere a Padrón, località dalla forte tradizione giacobea. Nel vicino paesino e porto de Iria Flavia è arrivato il corpo di Santiago con i suoi discepoli secondo la tradizione. Pernottamento.
6º GG – Padrón – Santiago di Compostela (24,3 km)
Prima colazione. È arrivato il giorno. Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Partenza da A Escravitude e passato il santuario, dopo un tratto di boschi, il Cammino attraversa il binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. A Santiago l’itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale compostelana. Già dentro alla Cattedrale bisogna andare alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e seguire una delle tradizioni più significative… l’abbraccio al Santo. Pernottamento.
7º GG – Santiago di Compostela
Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro…
(*) Questa tappa, più lunga de lo usuale ma possibile con un po’ più d’impegno e l’energia dell’inizio, viene fatta cosi per la difficoltà di trovare allogio d’un altro modo.
DA A GUARDA A SANTIAGO (157,4 km, 7 notti) ‘’Guardando il mare’’
1º GG – Santiago di Compostela A Guarda
Arrivo libero a Santiago di Compostela. Trasferimento a A Guarda. Prendiamo ‘La Credenziale’. Pernottamento.
2º GG – A Guarda – Baiona (30,7 km)
Prima colazione. Lungo tutto il percorso lascerai l’Oceano Atlantico alla tua sinistra. È un palcoscenico con pochissime dislivelli e segue la linea Costa. Passo a passo raggiungerai lo storico Monastero di Santa Marta de Oia. Lascerai alle spalle il villaggio di pescatori di Oia e camminerai a piedi sulle scogliere fino a raggiungere il Faro di Cabo Silleiro, il principale punto di orientamento delle navi che navigano lungo la Ría de Vigo. Salirai a Baredo e pochi chilometri dopo arriverai al Castello di Monte Real, ora il Parador del Turismo nazionale di Baiona. Dopo il Castello troverai Baiona, il primo porto in Europa che ha ricevuto la notizia della Scoperta dell’America, nel 1492. Pernottamento.
3º GG – Baiona – Vigo (27,1 km)
Prima colazione. A Baiona comincia la Ría de Vigo ed è protetta dalle Isole Cíes o Illas Cíes, queste sono il cuore del Parco Nazionale delle Isole Atlantiche. Camminerai da questo posto meraviglioso e lascerai la bellissima e storica fontana di O Pombal. Attraverserai due ponti romanici, uno sul fiume Groba e l’altro su A Ramallosa. In quest’ultima città inizia la Foz del Río Miño, una terra di grande ricchezza ecologica. A Nigrán troverai il Tempio Votivo do Mar. Passo a passo raggiungerai Vigo, conosciuta anche come la città di Olívica. Pernottamento.
4º GG – Vigo – Pontevedra (35,6 km)
Prima colazione. La passeggiata sulla riva del fiume Lagares ti porterà a As Travesas. Raggiungerete il Castello di San Sebastián e scenderete al Barrio de O Berbés, situato molto vicino ad A Pedra, una zona conosciuta per i suoi ristoranti e la degustazione di Ostras de la Ría (ostriche) . Lascerai Vigo attraverso il distretto di Teis e proseguirai lungo il Camino fino a raggiungere Redondela dove la via portoghese lungo la costa incontra la via portoghese attraverso l’interno. Dopo aver attraversato il suo centro storico salirai a Cesantes. Da Cesantes scenderai ad Arcade. Attraverserai lo storico ponte medievale di Ponte Sampaio sul fiume Verdugo. Salirai a Vilaboa e lascerai la cappella di Santa Marta. Passo a passo raggiungerai la città di Pontevedra. Pernottamento.
5 º GG – Pontevedra – Caldas de Reis (21,1 km)
Prima colazione. Da Pontevedra si prosegue in direzione nord e si prende una desviazione per addentrarsi nei boschi di Reiriz e Lombo da Maceira. A San Mauro il Cammino si dirige a Ponte Balbón e da qui a O Ameal. Infine si avvia verso Tivo e, ormai già molto vicini alle sponde dell’Urnia, giunge a Caldas de Reis metà della tappa. Pernottamento.
6º GG – Caldas de Reis – Padrón (18,6 km)
Prima colazione. La rotta portoghese si allontana da Caldas de Reis per addentrarsi nella valle di Bermaña e nei suoi boschi centenari. Inizia una dolce salita verso Santa Mariña de Carracedo per seguire poi in direzione di Casal de Eirigo e O Pino attraverso il monte Albor. Passato il ponte romano di Cesures, il Cammino entra nelle terre della A Coruña proseguendo parallelamente alla N-550 fino a giungere a Padrón, località dalla forte tradizione giacobea. Nel vicino paesino e porto de Iria Flavia è arrivato il corpo di Santiago con i suoi discepoli secondo la tradizione. Pernottamento.
7º GG – Padrón – Santiago di Compostela (24,3 km)
Prima colazione. È arrivato il giorno. Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Partenza da A Escravitude e passato il santuario, dopo un tratto di boschi, il Cammino attraversa il binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. A Santiago l’itinerario portoghese entra nella zona monumentale da Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale compostelana. Già dentro alla Cattedrale bisogna andare alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e seguire una delle tradizioni più significative… l’abbraccio al Santo. Pernottamento.
8º GG – Santiago di Compostela
Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro.
ESTENSIONE FINISTERRE
Il Cammino verso la fine del Mondo
Da Santiago a Fisterra (89,6 km,5 notti)
1º GG – Santiago di Compostela
Arrivo libero a Santiago di Compostela. Pernottamento.
2º GG – Santiago di Compostela – Negreira (20,6 km)
Prima colazione.Tratto di 21 km che alterna centri abitati, campagna, alture e macchie sparse di querce ed eucalipti. Il tragitto parte da piazza Obradoiro. Da qui dovrete cominciare a seguire le frecce gialle che demarcheranno l’intero cammino. Spalle alla cattedrale, tenete la destra e percorrete Rúa de Hortas fino al semaforo per poi continuare per Rua do cruceiro da Gaia. Attraverso un labirinto di strade, un po ‘sporco e altri cementato, ascende attraverso le piccole città, raggiungendo l’Alto do Vento, da dove una discesa in Aguapesada inizia.Infine si arriva a Negreira. Pernottamento.
3º GG – Negreira – Olveiroa (33,6 km)
Prima colazione. Il tragitto è racchiuso tra due fiumi il Tambre e il Xallas e può essere diviso in tre parti: la prima, con un dislivello di oltre, attraversa una regione ricca di boschi, passa per la Chiesa di San Mamede da Pena, uno strettissimo ponte di pietra a Cornovo e arriva a Vilaserío. La seconda tappa porta a Santa Marina, il tratto è decisamente più dolce e conduce nel Comune di Mazaricos dove si incontra il villaggio agricolo di Maronas con le caratteristiche horreos. La terza parte sale fino al Monte Aro offrendo ampie panoramiche sulla regione, sul fiume Xallas e sulla sua costa, discende poi fino a Ponte Olveira e, attraversando un piccolo ponte, senza entrare a Dumbría, girate a sinistra per sboccare ad Olveiroa. Pernottamento.
4º GG – Olveiroa – Corcubión (21,4 km)
Prima colazione. Si scende inizialmente per un soave pendio e il percorso fino al Villaggio di Hospital è un vero spettacolo grazie agli splendidi panorami che offre la vista del torrente Xallas che costeggia la strada. Poco dopo Hospital la strada si apre in una rotonda e troverete l’indicazione della Biforcazione del Cammino in direzione di Muxia (a destra) o Fisterra (a Sinistra). Seguendo il Cammino per Fisterra si apre davanti a voi un percorso che tra pini ed eucalipti vi condurrà al Cruceiro di Marco do Couto. Arrivo a Corcubión. Questa modesta ma accattivante cittadina (abitata da circa 1.800 abitanti ha il significato di “fondo del lago”, ed è stata dichiarata patrimonio Storico – Artistico nel 1984. Era anticamente abitata da Celti che hanno lasciato il segno nella forte difesa del Monte Quenxe, un punto di vista privilegiato che controlla l’intero estuario. Pernottamento.
5º GG – Corcubión – Finisterre – Cabo di Finisterre (14,0 km)
Prima colazione. La strada inizia in salita verso San Roque e poi riscende per Amarela ed Estorde. Lasciando Sardineiro si arriva ad un belvedere dal quale si apre una vista panoramica sull’ampia spiaggia di Langosteira, verso la quale poi si discende. Si arriva a Fisterra attraverso il quartiere di San Roque. Ma il Cammino non è ancora giunto al termine, la meta ultima è il faro di Capo Finisterre. La Pietra del KM 0 da il benvenuto verso il Faro. Vedere il Sole scomparire sotto l’oceano è uno spettacolo unico che ripaga della strada percorsa. Pernottamento.
6º GG – Finisterre Santiago di Compostela
Prima colazione. Trasferimento all’Aeroporto di Santiago. Buon rientro…
ITINERARIO DEL NORD
Da Vilalba a Santiago (119 kms, 6 notti)
1º GG – Aeroporto Santiago di Compostela Vilalba
Arrivo libero a Santiago di Compostela. Trasferimento a Vilalba. Prendiamo ‘La Credenziale’. Pernottamento.
2º GG – Vilalba – Baamonde (18,5 km)
Prima colazione. Oggi godremo di una tappa breve ma variegata: piste e strade sterrate, sentieri e, per fortuna, pochissimo asfalto; tutto questo in un tour senza quasi nessuna irregolarità in un piacevole ambiente rurale. Chi vuole bilanciare meglio il chilometraggio di questa giornata con quello successivo, può estendere il palcoscenico alle piccole città di Carballedo, A Lagoa o Miraz, tutte con ostelli. Pernottamento.
3º GG – Baamonde – Sobrado dos Monxes (Vía Miraz) (39,8 km)
Prima colazione. A questo punto diremo addio alle dolci ondulazioni di Terra Chá per lasciare il posto alla provincia di A Coruña. Di nuovo attraverseremo innumerevoli villaggi, molti dei quali quasi spopolati con il passare degli anni e l’emigrazione dalla campagna alla città. Questo segnerà la giornata oggi, quindi non troveremo molti servizi, solo la solitudine e la tranquillità della Galizia rurale fino a raggiungere Sobrado dos Monxes e il suo impressionante monastero cistercense. Pernottamento.
4º GG – Sobrado dos Monxes – Arzua (22,0 km)
Prima colazione. Anche se abbiamo ancora altre tre tappe per raggiungere la città di Compostela, questa è l’ultima della Via del Nord poiché ad Arzua ci uniremo ai pellegrini che provengono da St. Jean Pied de Port o Roncesvalles, viaggiando lungo la via francese. Quindi è meglio godersi questa ultima tappa al massimo, la tranquillità delle foreste atlantiche, le tranquille strade rurali e l’eccellente gastronomia. Pernottamento.
5º GG – Arzua – A Rua/Pedrouzo (19,3 km)
Prima colazione. Tappa confortevole con poche piste. Avanziamo verso lunghi sentieri forestali, attraversando boschi e praterie. Continuiamo, come nella fase precedente, l’asse dell’N-547 nazionale: attenzione quando lo attraversiamo. Alloggiare a O Pedrouzo ci mette a una buona distanza per arrivare il giorno dopo a Santiago di Compostela. La meta finale del nostro cammino. Pernottamento.
6º GG – A Rua/Pedrouzo – Santiago di Compostela (19,4 km)
Prima colazione. È arrivato il giorno… Inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago con la quale hai potuto ammirare le innumerevoli meraviglie frutto di secoli di storia. Comincia il percorso per Burgo, Arca, San Antón, Amenal e San Paio. Poi si entra a Lavacolla, paese dove gli antichi pellegrini si lavavano e cambiavano per entrare nella città di Compostela. Dopo l’itinerario attraversa Villamalor, San Marcos, Monte do Gozo (primo punto dove vedere il campanile della Cattedrale da dove viene il nome di ‘Monte di Gioia’ ), San Lázaro, e finalmente, SANTIAGO DI COMPOSTELA. Già dentro alla Cattedrale bisogna andare alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e seguire una delle tradizioni più significative… l’abbraccio al Santo. Pernottamento.
7º GG – Santiago di Compostela
Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro…
ITINERARIO INGLESE
Da Ferrol a Santiago (111,5 km, 6 notti)
1º GG – Aeroporto Santiago di Compostela Ferrol
Arrivo libero a Santiago di Compostela. Trasferimento a Ferrol. Prendiamo ‘La Credenziale’. Pernottamento.
2º GG – Ferrol – Pontedeume (27,7 km)
Prima colazione. Il Camino Inglés inizia a Ferrol, sul molo di Curuxeiras, attraversa la città e prosegue lungo il fiume verso un percorso placido con quasi nessuna irregolarità, per passeggiate pedonali e godendo di una bella vista. Da Fene supereremo le montagne, di bassa quota, che separano gli estuari di Ferrol e Ares, per concludere la giornata nella storica città di Pontedeume. Pernottamento.
3º GG – Pontedeume – Betanzos (19,7 km)
Prima colazione. A differenza dalla tappe precedente, dovremo percorrere sentieri molto ripidi. Tuttavia, la bellezza della foresta atlantica e dei villaggi medievali attraverso i quali viaggeremo compenserà senza dubbio lo sforzo che dovremo compiere. Come Pontedeume, Betanzos ci aspetta protetto tra le sue antiche mura, dichiarato storico complesso artistico vicino al resto del centro storico. Pernottamento.
4º GG – Betanzos – Hospital de Bruma (24,0 km)
Prima colazione. In questo cammino ogni tappa si somma in chilometri tanto quanto in difficoltà. Lasciamo i centri urbani alle spalle per entrare nell’Atlantico e nel paesaggio interno, accompagnandoci in ogni momento foreste e frammenti di cavalli, pini, “bidueiros”… A differenza dei giorni precedenti, dovremo provvedere noi stessi bene all’uscita di Betanzos poiché viaggeremo diversi chilometri con l’unica compagnia della natura. Pernottamento.
5º GG – Hospital de Bruma – Sigüeiro (24,4 km)
Prima colazione. Rispetto alla tappa precedente percorreremo i circa venticinque chilometri che separano la Bruma da Sigüeiro principalmente scendendo dalla strada sterrata e asfaltata, con una moltitudine di servizi disponibili per i pellegrini lungo il Cammino. Siamo già molto vicini alla capitale di Compostela e questo è evidente sia nell’afflusso di pellegrini che nel numero di strutture orientate verso di loro. Pernottamento.
6º GG – Sigüeiro – Santiago di Compostela (15.7 km)
Prima colazione. Ultima tappa del Cammino Inglese, possiamo quasi visualizzare le torri della Cattedrale, che dista solo circa quattro ore. Per l´acceso alla cittá dovremo attraversare una zona industriale, ma la spettacolare città di Compostela ci incoraggerà in questi ultimi metri a raggiungere finalmente la tanto attesa Cattedrale e l’affascinante città vecchia che la circonda. Già dentro alla Cattedrale bisogna andare alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e seguire una delle tradizioni più significative… l’abbraccio al Santo. Pernottamento.
7º GG – Santiago di Compostela
Prima colazione. Santiago è una città stupenda e vivace dove c’è la possibilità di aggiungere altri giorni. Finisce il nostro viaggio con la speranza che questa esperienza vi abbia regalato emozioni uniche e inimitabili per la mente e il corpo. Buon rientro…
ITINERARIO FRANCESE
Da Sarria a Santiago 6 notti
Da Astorga a Sarria 7 notti
Da O’Cebreiro a Santiago 8 notti
Basico Charme Basico Charme Basico Charme
Base 10 pax 470 € 590 € 530 € 710 € 600 € 780 €
Base 9 pax 480 € 590 € 540 € 720 € 610 € 780 €
Base 8 pax 480€ 590 € 540 € 720 € 610 € 780 €
Base 7 pax 485 € 590 € 540 € 725 € 610 € 780 €
Base 6 pax 485 € 590 € 540 € 725 € 615 € 785 €
Base 5 pax 490 € 595 € 545 € 725 € 615 € 785 €
Base 4 pax 490 € 595 € 545 € 730 € 625 € 790 €
Base 3 pax 500 € 595 € 555 € 735 € 650 € 790 €
Base 2 pax 535 € 595 € 595 € 780 € 705 € 795 €
Base 1 pax 820 € 940 € 890 € 1190 € 1090 € 1240 €
Suppl. SGLB 160 € 280 € 165 € 240 € 200 € 360 €
Suppl. MP (1) 100 € (5 cene) 145 € (5 cene) 180 € (7 cene) 200 € (7 cene) 140 € (7 cene) 210 € (7 cene)
ITINERARIO PORTOGHESE
Da Tui a Santiago 6 notti
Da A Guarda a Santiago 7 notti
Basico Charme Basico Charme
Base 10 pax 500 € 735 € 665 € 900 €
Base 9 pax 510 € 740 € 670€ 900 €
Base 8 pax 510 € 740 € 680 € 905 €
Base 7 pax 510 € 740 € 680 € 905 €
Base 6 pax 510 € 740 € 690 € 905 €
Base 5 pax 515 € 745 € 690 € 910 €
Base 4 pax 515 € 745 € 695 € 910 €
Base 3 pax 540 € 745 € 700 € 910 €
Base 2 pax 580 € 750 € 750 € 915 €
Base 1 pax 925 € 1170 € 1170 € 1340€
Suppl. SGLB 185 € 350 € 260 € 350 €
Suppl. MP (1) 105 € (5 cene) 170 € (5 cene) 130 € (6 cene) 220 € (6 cene )
ESTENSIONE FINISTERRE Da Santiago a Finistere 5 notti
ITINERARIO DEL NORD Da Vilalba a Santiago 6 notti
ITINERARIO INGLESE Da Ferrol a Santiago 6 notti
Basico Charme Basico Charme Basico Charme
Base 10 pax 405 € 490 € 540 € 715 € 540 € 705 €
Base 9 pax 410 € 495 € 540 € 715 € 540 € 705 €
Base 8 pax 415 € 500 € 540 € 715 € 550 € 710 €
Base 7 pax 420 € 500 € 545 € 720 € 550 € 710 €
Base 6 pax 420 € 505 € 550 € 720 € 555 € 710 €
Base 5 pax 425 € 515 € 555 € 720 € 555 € 715 €
Base 4 pax 425 € 520 € 555 € 720 € 560 € 715 €
Base 3 pax 440 € 530 € 560 € 725 € 570 € 715 €
Base 2 pax 480 € 570 € 590 € 725 € 600 € 720 €
Base 1 pax 780 € 920 € 925 € 1130 € 935 € 1090 €
Suppl. SGLB 170 € 195 € 210 € 330 € 200 € 300 €
Suppl. MP (1) 95 € (4 cene) 120 € (4 cene) 135 € (5 cene) 190 € (5 cene) 140 € (5 cene) 210 € (5 cene)
Prezzi per persona in camera doppia con bagno privato (in base 1 pax, il supplemento singola è già incluso).
Se la data di soggiorno a Santiago di Compostela coincide con quelle di ‘’Eventi Speciali’’ , ci sarà un supplemento per pax a giorno di 25 € in doppia e 35 € se fosse singola nelle date ‘’1’’ e 27 € in doppia e €47 se fosse singola nelle date ‘’2’’.
(1) Il supplemento MP è sempre cena. Il numero indicato di cene incluse è nelle strutture lungo il Cammino (mai a Santiago!).
In questo prezzo è incluso:
Trasferimento (se c’è) dall’Aeroporto di Santiago (altra città chiedere supplemento) al primo punto indicato nei programmi in auto/minivan
privato con autista.
Alloggio di 5/6/7/8 notti lungo il Cammino prima colazione compresa.
Trasporto bagaglio tutti i giorni da una tappa all’altra (1 collo da 15 kg max.).
Itinerario dettagliato.
Credenziale del Cammino per ottenere ‘La Compostela’ (tranne nel Cammino da Astorga – non arriva a Santiago – e l’estensione a Finisterre).
Supplementi 2022
Notte addizionale a Santiago BB 62
Agosto e Settembre 66 €
suppl singola € 55
Eventi Speciali
BB 85 suppl singola € 55
Aprile 14/16
Luglio 23/25
Agosto 05/06
BB 90 suppl singola € 65
Aprile 20/21
Maggio 31/Giugno 02
Aug 07/08
Trasferimento in Santiago Hotel – Aeroporto (prezzo a tratta)
1 – 3 pax 4 – 7 pax 8 – 10 pax
42 € 58 € 192 €
Fare il viaggio con più calma, aggiungendo 1 giorno in più (alloggio e trasporto bagaglio) nelle tappe a piedi (non a Santiago), avrebbe un supplemento per pax:
Basico Charme
BB SS BB SS
65 € 45 € 95 € 55 €
In questo caso, saremmo noi a informarvi della redistribuzione delle tappe.
Osservazioni:
Ogni anno il Cammino è più trafficato e quindi risulta più facile prenotare in anticipo per evitare problemi di disponibilità.
In categoria ‘charme’ è particolarmente suggerita la mezza pensione. È molto comoda e ne vale la pena.
Se il volo arriva dopo le ore 19, la cena del primo giorno… o viene servita fredda oppure ne forniamo solo 4. In questo ultimo caso dal supplemento indicato in pagina precedente togliamo 16 € (basico) e 19 € (charme).
In caso di camera tripla, sempre e quando ci sia disponibile, c’è uno sconto del 10% sulla terza persona. Tutto ciò viene informato nel momento della conferma.