Programma
1° giorno: Partenza – Città della Pieve – Foligno
Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio con pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Città della Pieve, incontro con la guida locale per la visita guidata della città patria di Pietro Vannucci “Il Perugino” uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, il maestro di Raffaello. La città conserva alcune tra le sue opere più importanti come l’Adorazione dei Magi dell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, il Battesimo di Cristo della Cattedrale, la Deposizione dalla Croce del museo civico diocesano di Santa Maria dei Servi. Trasferimento alla casa dello zafferano per la visita guidata, infatti, nel cuore di Città della Pieve, la Casa dello Zafferano fa scoprire al visitatore la storia e l’importanza che questa preziosa spezia, nota anche come “Oro Rosso” o “La Spezia dei Re”, ha avuto nel corso del tempo. Lo zafferano iniziò ad essere coltivato a Città della Pieve sin dal XIII secolo e, con la sua lavorazione, si ricavò non solo un sapore nuovo da impiegare nell’ambito culinario, ma anche una tintura per le stoffe e per i dipinti, nonché un prezioso prodotto medicamentoso molto utilizzato nel passato. Dopo la visita, sarà possibile degustare alcuni prodotti gastronomici realizzati con questa spezia. Trasferimento nei dintorni di Foligno, sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
2° giorno: Foligno – Norcia– Cascia – Foligno
Prima colazione in hotel e trasferimento a Norcia, incontro con la guida locale per la visita guidata della città. Norcia vanta un ampio patrimonio storico-artistico che la inserisce tra le più importanti città d’arte dell’Umbria. Sulla piazza principale si affacciano i più importanti e antichi edifici storici della città: intorno alla statua dedicata a San Benedetto, fanno da cornice la Castellina, monumentale rocca costruita nel 1554, il palazzo Comunale, la Basilica di San Benedetto, nella cui cripta sono conservati i resti di un antico edificio romano identificato dalla tradizione con la casa paterna dei Santi gemelli Benedetto e Scolastica, il portico delle Misure, costruito intorno alla metà del Cinquecento come mercato al coperto dei cereali. Norcia è famosa anche per la gastronomia, è infatti patria del pregiato Tartufo nero e dell’arte norcina, una vera specializzazione nella lavorazione delle carni di maiale. Nelle numerosissime norcinerie potrete assaggiare ed acquistare i prodotti tipici di questo territorio. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita guidata di Cascia, la cittadina deve la sua importanza al santuario eretto in nome di Santa Rita, la suora, beatificata nel 1900, visse tra il 1381 e il 1457. Oggi la Santa, conosciuta come dispensatrice di grazie, è venerata in tutto il mondo e moltissima gente si reca ogni anno in pellegrinaggio durante le celebrazioni ritiane al Santuario a lei consacrato. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: Foligno – Montefalco – Trevi – Foligno
Prima colazione in hotel e partenza per Montefalco per la visita guidata. Posizionato sul vertice di un ameno colle a dominare le campagne umbre, questa cittadina è celebre non soltanto per il famoso vino Sagrantino, prodotto nelle campagne circostanti, ma anche per gli affreschi delle sue chiese e dei chiostri che lo rendono un punto di riferimento della pittura umbra e tappa importante nel turismo religioso. Proseguimento per la visita guidata di Trevi, sorta in epoca romana nei pressi della via Flaminia e delle rive del Clitunno, vicino alla città di San Francesco e alla patria del Sagrantino, Trevi è inserita nel Club Borghi più belli d’Italia. Immersa tra gli Ulivi, è considerata la Città dell’Olio per eccellenza, questo è manifestato dalla presenza del Museo della Civiltà dell’Ulivo. Pranzo in ristorante tipico. Trasferimento a Foligno per la visita guidata di uno dei centri più popolosi dell’Umbria. Un percorso all’interno di Foligno può essere una vera sorpresa: i decori romanici della cattedrale, affreschi del Perugino, palazzi rinascimentali, l’antica chiesa di Santa Maria Infraportas. Una città d’arte davvero da scoprire. Al termine visita guidata e degustazione di olio all’interno di un antico frantoio del luogo. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno: Foligno – Bevagna – Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata del borgo di Bevagna. L’antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d’uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l’ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze. Tempo a disposizione per il pranzo libero oppure visita guidata di una cartiera medievale con pranzo in azienda vinicola del luogo e degustazione vini. Nel primo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata nelle località di partenza.
ESCURZIONE FACOLTATIVA
Bevagna: visita di una cartiera medievale + visita e
pranzo degustazione in azienda vinicola
Supplemento singola € 98
Supplemento doppia uso singola € 143
Riduzione 3° letto adulto € 20
Bambino 0/2 anni gratuito
Riduzione bambino 2/12 anni € 50
La quota comprende: trasporto in pullman Gran Turismo, hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione, pranzi come da programma, visite guidate come da programma, visita alla casa dello zafferano, visita laboratorio di tessitura, visita frantoio e degustazione di olio, accompagnatore e assicurazione medico bagaglio.
La quota non comprende: facchinaggio, mance ed extra in genere, tassa di soggiorno da pagare in loco, pasti non menzionati, bevande, ingressi ove previsti, escursione facoltativa, audioguide, assicurazione annullamento e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.