Giorno 1: PARTENZA – VOLTERRA – LAGO DI BOLSENA
Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza per Volterra visita di questa città medioevale perfettamente conservata, circondata da mura e situata nel cuore della campagna pisana. Questa località di 10 mila abitanti fu una delle principali città-stato dell’antica Etruria, molto potente nel medioevo e con un centro storico di origine etrusca. Oggi, Volterra è una meta turistica molto rinomata, grazie soprattutto alle bellezze del suo centro storico, ma anche per la sua tradizione secolare nell’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, con cui le sapienti mani degli artigiani della città sfornano oggetti davvero bellissimi. Pranzo in ristorante. A seguire partenza per il lago di Bolsena, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: CIVITA DI BAGNOREGIO – VITERBO
Prima colazione in hotel. Partenza per Civita di Bagnoregio, soprannominata la “Città che muore” per via della costante erosione delle rocce di tufo su cui poggia l’abitato. La cittadella di origini etrusche e medievali, sospesa in bilico su un pinnacolo di tufo e raggiungibile solo percorrendo uno stretto ponte pedonale, pare essere sospesa nello spazio e nel tempo. Civita di Bagnoregio è annoverata tra i più Bei Borghi d’Italia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Viterbo, la “Città dei Papi” che conserva un ricco patrimonio storico-artistico. La città fu sede pontificia per circa 24 anni a partire dal 1257 per volere di Papa Alessandro IV. Durante la visita si ammireranno il Palazzo dei Papi, la Cattedrale di San Lorenzo e il Quartiere medievale San Pellegrino, cuore storico della città, rientro in hotel, cena e pernottamento
Giorno 3: CAPRAROLA – VILLA LANTE – BOMARZO
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento a Caprarola per la visita di Palazzo Farnese, vero e proprio gioiello tardo-rinascimentale, progettata dall’architetto Antonio da Sangallo per il cardinale Alessandro Farnese, divenuto poi Papa con il nome di Paolo III. All’interno gli ambienti sono decorati in modo sfarzoso con affreschi celebrativi della famiglia Farnese o a tema mitologico. Il palazzo è circondato da due giardini e da un parco secolare. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita a Villa Lante per ammirare uno dei più bei giardini all’italiana: quattro ettari di aiuole geometriche e un grande parco con fontane e giochi d’acqua. Proseguimento verso Bomarzo per la visita del misterioso “Parco dei Mostri”, il primo grande giardino manierista, costruito a partire dal 1547 per volere di Vicino Orsini signore di Bomarzo. Nel parco si ammirano statue di draghi, orsi, sirene, ercoli e figure mitologiche, pensati per suscitare meraviglia e stupore nel visitatore. Rientro in hotel. Cena e pernottamento
Giorno 4: CASCATA DELLE MARMORE – RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita delle Cascate delle Marmore, spettacolo naturale d’incredibile suggestione, annoverato dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Decantata nei secoli per la sua bellezza, appare come una scrosciante colonna d’acqua distribuita su tre salti di oltre 165 metri di altezza. Passeggiata lungo uno dei sentieri del parco. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio viaggio di rientro con arrivo in serata.
La quota comprende
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
Trattamento di pensione completa
Bevande ai pasti
Visite come da programma
I seguenti ingressi: Civita di Bgnoregio, Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante, Giardini di Bomarzo, Palazzo Papi Viterno, cascata delle Marmore
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Mance ed extra di carattere personale
Supplemento singola € 90,00
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Deposito BMC – Via Trento Trieste 10, Roreto di Cherasco
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Alba – Piazzale Cimitero
Fossano – Stazione FS
Savigliano- da concordare
GREEN PASS OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2
L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
I nostri tour e soggiorni sono organizzati tenendo in considerazione le più ampie misure di sicurezza. Autobus dotati di sistema di climatizzazione avanzato con flussi e ricambio d’aria regolare, sanificati giornalmente, distanze di sicurezza a bordo, misurazione temperatura all’imbarco, obbligo di mascherina e gel disinfettante a disposizione. Hotel e ristoranti selezionati in base all’osservanza delle misure di sicurezza previste.