Programma
Domenica 04 Settembre 2022
Partenza con bus GT dalle località convenute e via autostrada raggiungiamo Varallo. Situata in una vasta conca dominata dal
Sacro Monte, Varallo è la capitale storica e culturale della Valsesia. La città ha un impianto urbanistico settecentesco e
possiede interessanti monumenti che valgono una visita al centro storico, oltre che al Sacro Monte per cui è particolarmente
nota. Tra i motivi per fermarsi qui ci sono anche la collegiata di San Gaudenzio, la chiesa di San Marco, di fondazione
romanica, la Pinacoteca (che visiteremo), e il Museo di Storia Naturale, ospitati all’interno del palazzo dei Musei; infine, in
prossimità della salita che porta al Sacro Monte la chiesa di Santa Maria delle Grazie. La prima visita guidata sarà dedicata
alla Pinacoteca inaugurata nel 1885 grazie all’azione delle Società d’Incoraggiamento allo Studio del Disegno e per la
Conservazione delle Opere d’Arte e dei Monumenti in Valsesia: lo scopo era quello di “raccogliere i tesori ovunque
disseminati nella valle”. Conserva un patrimonio di oltre 3.000 opere tra dipinti, sculture, disegni e ospita la raccolta
Franchi di maioliche italiane e la collezione Remogna. Il percorso espositivo spazia dal Rinascimento al Novecento, con
capolavori di Gaudenzio Ferrari e Tanzio da Varallo. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per scoprire l’interessante
centro storico della città di Varallo, oggetto negli ultimi anni di considerevoli azioni di recupero e di valorizzazione. Nella sua
area, che viene spesso pedonalizzata, sorgono tutti i principali monumenti cittadini ed è ancora possibile scorgere il carattere
commerciale di un tempo con antichi negozi, molti dei quali aperti sulle strette vie delle contrade. Qui è possibile ammirare e
comprare i prodotti tipici dell’artigianato valsesiano quali scapin, (calzature di origine Walser) e puncetti (pizzo ad ago tipico
di questa regione) e vari tipi di manufatti in legno, marmo o pietra ollare. Dopo il tempo dedicato al borgo, è ora della visita
guidata alla Chiesa quattrocentesca di Santa Maria delle Grazie, monumento nazionale, si trova in prossimità della partenza
della Funivia che porta al Sacro Monte di Varallo. Questa chiesa custodisce la grandiosa Parete Gaudenziana, opera eseguita
dall’artista valsesiano Gaudenzio Ferrari nel 1513 e composta da un ciclo di affreschi in 21 riquadri che narra la vita e la
Passione di Cristo. Il pomeriggio lo dedicheremo al Sacro Monte, che, insieme agli altri 8 Sacri Monti del Piemonte e della
Lombardia è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità (Parigi, 4 luglio 2003), lo si può raggiungere con la
ripidissima funivia azzurra che parte dal centro di Varallo, e che in poco più di un minuto collega la città con il Sacro Monte.
Inaugurata il 28 agosto del 1935, e riaperta nel 2002, dopo un periodo di inattività, questa funivia è un vero e proprio
gioiellino di tecnologia: in Europa è la funivia più ripida. Il viaggio, della portata massima di 15 persone per volta, dura circa
107 secondi; copre una distanza di circa 200 m con un dislivello di 137 m, raggiungendo a tratti una pendenza del 100%.
Si tratta di un luogo unico nel suo genere, simbolo dell’operosità, della devozione, dell’alta capacità artistica e artigianale
delle mani valligiane che gli hanno dato la vita nel corso di quasi quattro secoli. È il più antico dei nove Sacri Monti edificati
sulle Alpi piemontesi e lombarde, e sovrasta dall’alto di uno sperone roccioso immerso nel verde, la città di Varallo. Una
vera e propria cittadella fortificata, composta da 44 cappelle e una basilica. Al suo interno anche vie, piazze, palazzi e
giardini. Più di ottocento sculture in legno o terracotta a dimensione naturale e più di tremila affreschi formano quello che
Giovanni Testori, il poeta del Sacro Monte, chiamerà “Gran Teatro Montano”. Rivivremo l’autentica esperienza
riservata un tempo ai pellegrini del Sacro Monte di Varallo: la nostra visita prevede l’apertura in esclusiva delle grate
delle cappelle più rappresentative del sito come L’Ecce Homo e L’Arrivo dei Magi e l’accesso alla cappella della
Crocifissione. Un’esperienza unica per apprezzare da vicino le straordinarie statue e gli affreschi nei quali il genio di
Gaudenzio Ferrari, artista rinascimentale, trova la sua massima espressione. Sarà un’emozione straordinaria, capace di
trasportarci in un tempo lontano, quando i fedeli potevano entrare all’interno di queste architetture, confondersi tra le
statue e diventare parte integrante della rappresentazione artistica e religiosa. Una preziosa occasione per scoprire il Sacro
Monte: una nuova e più vicina Gerusalemme, edificata a partire dalla fine del XV secolo con l’intento di rendere
accessibile a tutti il pellegrinaggio in Terra Santa. Un luogo sospeso nel tempo e nello spazio, caratterizzato da una
dimensione di spiritualità senza eguali. Giunti di nuovo a Varallo con la funicolare siamo pronti per la partenza per il
viaggio di ritorno nei propri luoghi d’origine del viaggio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 95,00 p.p per 20 pax
€.110,00 p.p per 15 pax
Pranzo facoltativo in ristorante selezionato, da confermare all’atto dell’iscrizione al viaggio.
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato in A/R; accompagnatore ; tour guidato come da
programma con guida Kalatà e salita con funicolare al Sacro Monte; sistema whisper di amplificazione voce guida; assicurazione assistenza
medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi supplementari non indicati e quanto non menzionato nel programma; pasti e bevande extra fuori
programma; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 15 partecipanti –
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione altri punti di presa sé
sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
NOTA BENE:
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari al 30% della quota. Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del
numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere
modificato.
Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato. In caso di condizioni del
tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un abbigliamento comodo in base ai percorsi
di visita del programma. Dove previsto visite in chiese, sinagoghe e moschee, si consiglia un abbigliamento decoroso.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.
Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione partendo dalle prime
file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a chinetosi i posti sono comunque assegnati nell’ordine citato.
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
RECESSO:
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di
contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione
se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.