“Tra storia, mistero e leggende: un trekking suggestivo per raggiungere la Sacra di San Michele”.
Domenica 28 Maggio 2023
Ritrovo dei partecipanti e partenza con bus GT dalle località convenute per raggiungere Avigliana. Al nostro arrivo, inizio del percorso trekking, per raggiungere via “Sentiero dei Principi”, la nostra prefissata meta: la Sacra di San Michele. Siamo in Val Susa, la valle più lunga in Piemonte, l’antica abbazia benedettina domina la cima del Monte Pirchiriano in una posizione del
tutto strategica e sovrasta il territorio circostante, a 40 km da Torino. Diversi sentieri portano alla cima del Monte Pirchiriano e noi abbiamo scelto quello più panoramico, con la passeggiata chiamata il “Sentiero dei Principi”, su fondo sterrato e che attraversa il bosco. Il nostro cammino, vuole coinvolgere tutti coloro che non devono avere abili doti da maratoneta di
trekking, ma è sufficiente una buona deambulazione in salita per un percorso di 4 Km. con dislivello di 350 m. Giungere a piedi in questo luogo magico e intriso di mistero aumenta sicuramente il suo fascino e l’atmosfera quasi fatata che lo circonda.
L’antica abbazia è stata costruita tra il 983 e il 987 d.C. e custodita per secoli dai monaci benedettini. È rimasta abbandonata per altrettanto tempo e oggi viene custodita e gestita dai Padri Rosminiani aiutati da una rete di volontari. Il nome dell’abbazia ne fa intendere lo scopo: la Sacra di San Michele è stata anticamente costruita basandosi sul culto di San
Michele ed è una delle tappe di un pellegrinaggio di oltre duemila chilometri, la Via Michelita, che unisce Mont-Saint-Michel in Francia a Monte Sant’Angelo in Puglia! Questi sono i fatti, ma intorno alla Sacra di San Michele aleggia un’atmosfera misteriosa e ricca di fascino. Non solo tra le sue mura, ma i sentieri e boschi che la circondano possono raccontare oltre mille
anni di pellegrinaggi, storie e avventure colme di spiritualità. Seconda colazione in agriturismo con vista mozzafiato.
Dopo la pausa gourmet, visita all’interno della Sacra di San Michele. Avigliana ci attenderà, affascinandoci non solo per i suoi laghi ma, ma anche per il borgo medievale che racchiude la bellezza lasciata dal corso della storia, basti pensare al suo castello, uno dei più antichi del Piemonte, ridotto ormai a rudere e che sovrasta dall’alto la cittadina e i suoi due laghi. In una breve
visita vi faremo scoprire il bello tra i vicoletti che sono ricchi di fascino antico, evidenziando un borgo intarsiato da chiese, pozzi, torri e capitelli scolpiti. Rientro nei propri luoghi di origine del viaggio.
Difficoltà: Media
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe da trekking .
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 99,00 p.p.
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato in A/R dai luoghi di origine del viaggio; accompagnatore; visita guidata alla Sacra di San Michele; sistema Whisper di amplificazione voce guida; seconda colazione in agriturismo con bevande incluse; assicurazione assistenza medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingresso all’Abbazia Sacra di San Michele; ingressi supplementari non indicati e fuori dal programma; pasti e bevande ed extra non indicati; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
INGRESSI
Gli ingressi ai siti di visita come da programma, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi dei biglietti d’ingresso a musei e siti archeologici indicati, sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere l’adeguamento della quota prima della partenza. Si prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti.
Ingresso alla Sacra di San Michele €. 13:00 — TOT. €uro 13,00
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 15 partecipanti – SCADENZA ISCRIZIONI: 22 Maggio 2023
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Fossano; Savigliano; Roreto di Cherasco.
Potrebbero essere presi in considerazione altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
NOTA BENE:
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari al 30% della quota. Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato. In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma. Dove previsto visite in chiese, sinagoghe e moschee, si
consiglia un abbigliamento decoroso.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione. Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a cinetosi i posti sono comunque assegnati nell’ordine citato.
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
RECESSO:
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.