Pochi viaggi stravolgono, arricchiscono ed emozionano come un viaggio in India.
Un viaggio in India è fatto di strade affollate, palazzi maestosi, incroci caotici e mercati colorati.
L’India è anche rumori e silenzi, povertà e ricchezza, mucche e motorini.
Un viaggio in India è un’esperienza unica.È semplicemente straordinario.
Questo viaggio attraversa le migliori tappe del Rajasthan passando per
Jaipur, la città rosa, luogo della mestosità dei palazzi del Maharaja. Passando per Agra, attraverso il simbolo di questo Paese: il Taj Mahal, icona di un amore eterno fatto di marmo
voluto dall’Imperatore Jahan in ricordo della sua amatissima sposa.
Delhi, la capitale coi suoi 20 milioni di abitanti, dall’animo islamico e corevia di culture. Varanasi, città Santa per eccellenza degli induisti dove, il Fiume Gange che la attraversa,
rappresenta il percorso dove purificare l’anima per arrivare nell’aldilà.
Un viaggio fatto di persone, incontri, colori ed emozioni.
Emozioni difficili da spiegare.
Visitare l’india è quindi un’opportunità per entrare in contatto con una realtà piena di sfaccettature, tutte fondamentali per rendere questa destinazione speciale e degna di essere scoperta fino in fondo.
Giorno 1 – Martedì, 14 Ottobre 2025 (-/L/D) Milano Malpensa/ Delhi
Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, partenza dalle località convenute per raggiungere l’Aeroporto di Malpensa (trasferimento non incluso nel pacchetto viaggio). Ore 18:00, incontro dei partecipanti presso i banchi check-in Air India presso il Terminal 1. Partenza del volo alle ore 21:00. Pasti e pernottamento a bordo.
Giorno 2 – Mercoledì, 15 Ottobre 2024 (B/L/D) Delhi
Prima colazione a bordo del volo. Arrivo a Delhi alle ore 08.10. Disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Tempo per relax e pranzo in Hotel. Nel pomeriggio, visita di Delhi. Visita alla Moschea del Venerdì, la stupenda Jama Msjid fatta erigere da Shah Jahan, nel cuore della città vecchia, nei pressi degli stretti vicoli dove si svolge la vita autentica della città. Sosta fotografica al Palazzo Presidenziale, il Palazzo del Parlamento e ad i Palazzi governativi. In seguito, visita al bellissimo complesso del Qutub Minar (Patrimonio dell’ UNESCO), la torre di arenaria rossa decorata con i versetti coranici e della sua splendida moschea. Termine delle visite con il Tempio Sikh, il più importante luogo di culto dei Sikh a Delhi, un luogo di pace e di armonia, dove si offrono due pasti gratuiti al giorno a tutti coloro che ne fanno richiesta, senza distinzione di credo o di casta.
Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3 – Giovedì, 16 Ottobre 2024 (B/L/D)
Delhi/Agra (210 km)
Prima colazione in Hotel. In mattinata, trasferimento in bus ad Agra. Arrivo a destinazione, check-in in Hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita del Forte di Agra (Patrimonio dell’UNESCO), che fu la prima rocca forte dei moghul, fatta costruire dall’imperatore Akbar. Circondata dal fiume Yamuna la fortezza monumentale deve il suo nome al materiale utilizzato per la costruzione, l’arenaria rossa, menzionata per la prima volta nel 1080, e il primo sultano che si trasferì da Delhi alla volta della fortezza fu Sikandar Lodi nel 1500 circa. In seguito, visita del superbo Taj Mahal (Patrimonio dell’UNESCO), una delle sette meraviglie del mondo, il sogno di marmo, un mausoleo di marmo bianco fatto costruire dall’imperatore moghul Shah Jahan, a commemorazione della propria sposa, morta nel 1631 dando alla luce il loro 14° figlio. Al termine delle visite, rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4 – Venerdì, 17 Ottobre 2024 (B/L/D) Agra / Gwalior / Agra (Trasferimento in Treno)
Prima colazione in Hotel. Giornata di escursione a Gwalior, con andata in treno locale, antica cittadina che ospita uno spettacolare Forte con i suoi antichi templi e le gigantesche statue jainiste. Pranzo in ristorante in fase di escursione. Pomeriggio rientro in Bus ad Agra. Cena in Hotel e pernottamento.
Giorno 5 – Sabato, 18 Ottobre 2024 (B/L/D) Agra/Fatehpur Sikri/Abhaneri/Jaipur (240 km)
Prima colazione in Hotel. In mattinata, trasferimento a Jaipur. Sosta per la visita di Fatehpur Sikri, antica capitale Moghul costruita dal più grande imperatore della dinastia, Akbar, sul luogo dove un mistico gli aveva predetto la nascita del figlio. Pranzo ristorante in fase di escursione. Pomeriggio visita del sorprendente pozzo-palazzo di Abhaneri, particolarissima struttura risalente al VII – IX secolo. Arrivo a Jaipur, check-in in Heritage, dimora storica Indiana. Cena in Hotel e pernottamento.
Giorno 6 – Domenica, 19 Ottobre 2024 (B/L/D) Jaipur
Prima colazione in Hotel. Visita del Forte di Amber con sosta fotografica lungo la strada per ammirare il Palazzo dei Venti. Amber, l’antica capitale della dinastia Khachuwa, è un bellissimo esempio di architettura Rajput. La salita al Forte è possibile a dorso di docili elefanti. Il Forte, dal quale si gode un bellissimo panorama, è situato sulla cima delle colline Aravalli, da cui si domina il paese sottostante. Pranzo in ristorante in fase di escursione. Nel pomeriggio visita del Tempio delle Scimmie, il Galta Ji, un tempio molto particolare dedicato al Dio Sole e ad Hanuman, il dio dal volto di scimmia, costruito nel 18 °secolo da Diwan Rao Kriparam, un cortigiano di Sawai Jai Singh II, e noto come “tempio delle scimmie”. Ci sono infatti moltissimi macachi che vengono ritenuti sacri. Nel tempio sono presenti inoltre ben 7 “Kunds”, serbatoi di acqua separati, dove uomini, donne e scimmie possono immergersi per le abluzioni di rito. In serata, assisteremo alla cerimonia dell’Aarti presso il tempio induista, rituale durante il quale la luce emessa da una o cinque fiamme viene offerta alla divinità esprimendo così devozione e adorazione. Al termine delle visite, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 7 – Lunedì, 20 Ottobre 2025 (B/L/D) DIWALI FESTIVAL
Prima colazione in hotel. Visita al City Palace e ai suoi musei in cui si può ammirare la bellissima collezione di vestiti reali, tappeti, miniature, portantine, baldacchini, manoscritti ed una ricca collezione di armi. Segue la visita al Jantar Mantar, singolare osservatorio astronomico che consentiva di redigere il calendario. Pranzo in ristorante in fase di escursione. Il resto del pomeriggio è a disposizione per passeggiare nella città vecchia. Oggi avrete la possibilità di vedere la città illuminata da centinaia e migliaia di lumini in occasione di Diwali.
Gli induisti festeggiano Diwali – o Deepvali, da “deep” che significa “luce” e “avali” che significa “fila” – la festa delle luci per celebrare il ritorno del re Rama (considerato l’incarnazione del dio Vishnu) nella città di Ayodhya dopo 14 anni di esilio in una foresta. La festività simboleggia anche la vittoria del bene sul male e per capire la sua importanza nella cultura indiana potremmo paragonarla al Natale cristiano. Propria anche del buddismo, del giainismo e del sikhismo, la festa delle luci viene celebrata anche in Malesia, Nepal, Singapore e dalle grandi comunità indiane di Canada, Gran Bretagna e Nuova Zelanda. La sera hanno inizio gli spettacoli pirotecnici, i canti popolari e le musiche tradizionali nelle piazze delle città, illuminate a giorno da lumi di ogni tipo.
Lumini, fuochi, lampade e candele donano energia a tutta la popolazione che celebra la festività, purificano gli animi e ricongiungono la comunità, riavvicinandola anche al divino.
Per conoscere meglio lo spirito della festa, lezione di cucina indiana e cena ospiti di una famiglia locale. Questa sarà l’occasione per comprendere realmente l’importanza della Festa del Diwali. Al termine delle attività. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Giorno 8 – Martedì, 21 Ottobre 2025 (B/-/D) Jaipur/Varanasi
Prima colazione in Hotel. Check-out e trasferimento in aeroporto e volo per Varanasi (diretto o via Delhi). Arrivo a destinazione e check-in in Hotel. Pranzo in ristorante in fase di escursione. Nel pomeriggio, visita al Ghat sulle rive del fiume Gange per assistere alla cerimonia detta Aarti. Si tratta di un rituale indù dedicato alla Dea Madre Ganga, la Dea del più sacro fiume indiano. Si svolge sul Dasaswamedh Ghat dove alcuni officianti eseguono un’elaborata puja (rituale di offerta) che ha come componente essenziale il fuoco, il tutto in un’atmosfera molto mistica e coinvolgente. Il Ganga Aarti viene eseguito su un palco da un gruppo di giovani pandit vestiti con abiti color zafferano. Si inizia con il soffio in una conchiglia, si prosegue con lo sventolio di bastoncini di incenso in elaborati volteggi e poi si passa a delle grandi lampade di fuoco che creano giochi di luce e forme nel cielo scuro. Il tutto è accompagnato da canti, inni e campanelli profumo inebriante di sandalo invade l’aria. Al termine delle visite, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 9 – Mercoledì, 22 Ottobre 2025 (B/L/D) Varanasi
Sveglia prima dell’alba per recarsi sulle rive del Gange, quando i pellegrini giungono per bagnarsi nel sacro fiume. Escursione in barca per assistere ai rituali di purificazione ed alle offerte dei pellegrini al sole nascente, tradizione ininterrotta da 5000 anni. Passeggiata attraverso i vicoletti della città antica, che ospita il Tempio d’oro e la Moschea di Aurangzeb (non visitabili all’interno). Rientro in Hotel per la prima colazione e relax.
Per chi lo desidera, lezione privata di Yoga con il maestro all’alba dopo l’escursione in barca. Visita del sito archeologico di Sarnath, sacro al buddismo poiché luogo della prima predicazione del Buddha. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del sito archeologico di Sarnath, luogo legato alla memoria della prima predicazione del Buddha e centro di irradiazione della cultura buddista nel mondo. Il museo archeologico, il primo ad essere stato istituito in India, possiede inestimabili tesori d’arte dell’epoca Maurya (II secolo a.C.) ed il bellissimo Dhamekha Stupa nel Parco delle Gazzelle è di straordinaria suggestione; tutt’attorno vi sono monasteri buddisti di ogni tradizione. Qui hanno la sede diverse organizzazioni umanitarie che svolgono la propria missione mettendo a disposizione delle ragazze e dei ragazzi dei villaggi una scuola non confessionale con un completo programma di istruzione ispirato ai principi di consapevolezza propri dell’insegnamento buddista, formando anche insegnanti per la diffusione della scolarizzazione nell’India rurale. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Giorno 10 – Giovedì, 23 Ottobre 2025 (B/-/D) Varanasi/Delhi
Prima colazione in Hotel. In mattinata, trasferimento in aeroporto e volo per Delhi. Pomeriggio visita del Tempio di Loto, costruito nel 1987, un tempio per culto di ogni religione. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 11 – Venerdì, 24 Ottobre 2025 (B/-/-) Delhi/Milano Malpensa
Prima colazione in Hotel. In mattinata trasferimento all’aeroporto di Delhi in tempo utile per la partenza del volo Air India diretto delle ore 14.20 con destinazione Milano Malpensa. Arrivo a destinazione alle ore 18:30.
Termine del viaggio.
** **
Nota bene: Per motivi organizzativi, cambio operativo voli o avverse condizioni meteo, il programma potrebbe subire modifiche o essere invertito.
Documenti necessari per viaggiare: Per l’ingresso in India è necessario essere in possesso di un passaporto in originale valido per un minimo di 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio. È inoltre necessario essere in possesso del visto da richiedere prima della partenza. L’emissione è a cura dell’agenzia di viaggi.
** **
Abbigliamento consigliato:
• Abiti leggeri e comodi: L’India ha un clima caldo e umido, quindi porta abiti di cotone o lino, facili da lavare e traspiranti. È importante vestirsi in modo sobrio e rispettoso, soprattutto in luoghi religiosi. Evita abiti troppo scollati o corti.
• Indumenti coprenti per i luoghi religiosi: Se prevedi di visitare templi o moschee, porta con te abiti che coprano le spalle e le ginocchia, sia per motivi di rispetto che per praticità.
• Foulard o sciarpe: Utili per coprirsi la testa quando si entra in luoghi sacri o anche per proteggersi dal sole.
• Scarpe comode: Un paio di scarpe da trekking o sandali comodi sono fondamentali per passeggiare comodamente durante le escursioni o le visite turistiche.
• Tappetino da yoga portatile: Se desideri praticare yoga durante il viaggio, un tappetino leggero e facilmente trasportabile sarà utile.
• Abbigliamento comodo per yoga e meditazione: Porta abiti comodi per le sessioni di yoga, che siano leggeri e traspiranti.
** **
Sanità: nessun vaccino è obbligatorio. È bene seguire le norme igieniche di base, come evitare di consumare prodotti alimentari crudi o poco cotti, in particolare le carni e le uova; lavarsi regolarmente le mani. Si consiglia di portare con i medicinali (ad esempio aspirine, disinfettanti intestinali, antibiotici) e farmaci usati abitualmente perché non sempre in India è possibile reperire gli stessi o equivalenti.
La festa di Diwali (noto anche come Deepavali) è una delle celebrazioni più importanti e festose in India e in molte altre parti del mondo. Si tratta di una festività che segna la vittoria della luce sulle tenebre e del bene sul male, ed è celebrata da milioni di persone, in particolare dalla comunità indù, ma anche da altre religioni come i giainisti, i sikh e i buddisti in India e in tutto il mondo.
La celebrazione di Diwali inizia con una lunga preparazione. Le case vengono pulite, decorate e rinnovate, poiché si ritiene che la dea Lakshmi visiti le case durante Diwali e porti prosperità. Le persone dipingono le porte con colori vivaci e decorano le loro abitazioni con fiori e rangoli (bellissimi disegni colorati fatti a mano con polveri di colore e fiori). L’elemento più distintivo di Diwali sono le luci. Le case vengono illuminate con diyas (piccole lampade di terracotta riempite di olio), luci a led e candele. Queste luci simboleggiano la sconfitta dell’oscurità e l’arrivo di prosperità e felicità. La sera di Diwali, le strade e le case sono quindi pienamente illuminate, creando un’atmosfera festosa e magica.
Durante Diwali, le famiglie preparano una vasta gamma di dolci tradizionali, tra cui ladoos, barfis, jalebis e kheer (budino di riso). Il cibo gioca un ruolo importante nelle celebrazioni, e le persone si scambiano dolci come simbolo di buon augurio e felicità.
Oltre alle celebrazioni private, in molte città e villaggi si tengono eventi pubblici, con processioni, spettacoli di danze tradizionali, e festival di luci. Diwali è anche un’occasione per la solidarietà sociale, dove le persone si riuniscono per celebrare come una comunità, aiutando i più bisognosi con donazioni e gesti di carità.
Diwali non è solo una festività religiosa, ma una celebrazione culturale che unisce famiglie e comunità. È un momento di gioia, di riflessione spirituale, di riconoscimento della prosperità e di rinascita. L’intera India (e molte altre nazioni) si illumina di luci, colori e suoni, creando un’atmosfera di festa che va ben oltre la semplice celebrazione, ma rappresenta anche la speranza di un futuro migliore.
Le quote di partecipazione NON comprendono:
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI
RECESSO DEL VIAGGIATORE: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate: Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%. Da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %. Da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%. Da 9 a 4 giorni prima della partenza: 75%, da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%, nessun rimborso dopo tale termine. In caso di pacchetto viaggio con biglietteria aerea/ferroviaria/marittima inclusa, quest’ultima non è mai rimborsabile.
ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO: Inclusa in tutti i pacchetti viaggio.
Copertura assicurativa Spese Mondo inclusa nel viaggio Euro 250.000 euro per persona. È obbligatorio prendere visione delle condizioni riportate al seguente link: https://viaggib2b.aroundeasy.com/fascicoli/set_informativo_6003000587Z_v220501.pdf
ASSUCURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO: Per sottoscrivere la polizza Annullamento viaggio, il cliente dovrà, all’atto della prenotazione e dopo aver visionato le Condizioni di Assicurazione farne richiesta e corrispondere il relativo premio. L’assicurazione annullamento permette di annullare il viaggio per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile. Prima di sottoscrivere la polizza, è obbligatorio prendere visione delle condizioni riportate al seguente link: https://viaggib2b.aroundeasy.com/fascicoli/set_informativo_6003000587Z_v220501.pdf
PARTENZA GARANTITA: la partenza è garantita al raggiungimento del numero minimo di partecipanti come indicato sul programma di viaggio. Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti al viaggio, la partenza verrà annullata. Eventuali quote versate a titolo di acconto, verranno interamente restituite.
Il rimborso è garantito anche in caso di annullamento viaggio da parte dell’organizzatore in situazioni di restrizioni negli accessi o chiusure imposte dai Paesi origine/destinazione legate al Covid-19. Prima di metterVi in viaggio, in riferimento all’emergenza COVID-19 (Coronavirus), si prega di prendere visione delle indicazioni pubblicate – e costantemente aggiornate – sul sito: https://www.viaggiaresicuri.it/
MODIFICHE OPERATIVE: In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i programmi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni perché soggetti a successiva convalida.
Scrivici su whatsapp