Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per il Lazio con soste per la colazione libera e il ristoro. Salita all’acropoli dell’antica Casinum sino a raggiungere la millenaria Abbazia di Montecassino, uno dei monasteri più celebri della cristianità fondata da San Benedetto da Norcia che vi scrisse la sua “Regola”. Visita guidata dei famosi chiostri, disegnati dai maggiori artisti del Rinascimento, della cripta cinquecentesca, scavata nella roccia viva della montagna, della Cattedrale con la tomba di San Benedetto e di Santa Scolastica circondate da preziose decorazioni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: SCAPOLI – ISERNIA – BAGNOLI DEL TRIGNO
Dopo la prima colazione, partenza per il Molise una terra che per decenni si è spopolata ed è stata dimenticata dal turismo permettendo la preservazione di immense ricchezze naturali e di una fortissima autenticità culturale. In mattinata visita guidata del borgo medievale di Scapoli con il Palazzo Mancini che ospita il museo della Zampogna, ove sarà possibile conoscerne la storia e ascoltarne il melodioso suono. Proseguimento verso Isernia per la visita guidata della Cattedrale, le cui forme rimandano a quelle dei pantheon, con la splendida Cappella Celestiniana, e della fontana Fraterna, costruita con antichi elementi architettonici provenienti dalla casa di Ponzio Pilato. Dopo il pranzo libero, trasferimento a Bagnoli del Trigno, una delle perle del Molise, in amena posizione tra gigantesche rocce. Visita guidata del borgo antico, quasi un presepe vivente che trasporta in un tempo antico: la duecentesca chiesa di San Silvestro, la fonte vecchia, la Casa Romana e il ponte dei Dodici Archi di Carovilli. Passeggiata nei graziosi vicoli sui quali si affacciano minuscole case immerse in una surreale atmosfera di pace e tranquillità. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: AGNONE – PIETRABBONDANTE
Dopo la prima colazione, trasferimento ad Agnone. Visita guidata del centro storico ricco di opere d’arte, con le numerose torri campanarie, la Chiesa di San Francesco, il quartiere veneziano con le sue caratteristiche botteghe e due delle aziende più antiche d’Italia: il confettificio Carosella e la Pontificia fonderia di campane Marinelli. Dopo il pranzo libero, proseguimento verso Pietrabbondante, incantevole borgo ai piedi del monte Caraceno, circondato da tre massi di roccia detti “morge”. Visita guidata del complesso monumentale, principale testimonianza della civiltà Sannita e tra i più importanti reperti archeologici d’Italia: il Tempio Maggiore e il Teatro ove avvenne il giuramento della battaglia di Aquilonia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: ROCCAVIVARA – TRIVENTO – PIETRACUPA
Dopo la prima colazione, partenza per la valle del Trigno sino a raggiungere il piccolo borgo di Roccavivara. Visita guidata del Santuario di Santa Maria del Canneto un antico edificio religioso sintesi di perfetto equilibrio architettonico con pregevoli sculture intrise di significati simbolici tipici della spiritualità medievale. Proseguimento verso Trivento un suggestivo paesino sorto un antico insediamento di origine sannita. Visita guidata del centro storico con la famosa scalinata di San Nicola, una delle opere architettoniche più famose del Molise, costruita in pietra bianca calcarea. Passeggiata nelle caratteristiche vie del borgo lungo il “percorso dell’acqua” un itinerario che permetterà di ammirare le numerose fontane, veri e propri capolavori artistici, costruite negli anni ’30 per impreziosire il tessuto urbano. Dopo il pranzo libero, proseguimento verso Pietracupa, la Betlemme del Molise, per la visita guidata della Chiesa Rupestre di S. Antonio Abate scenograficamente ricavata all’interno di una grotta scavata nella roccia che domina il paese. Proseguimento verso Campobasso, costruito ad anfiteatro intorno alle pendici del colle sui cui svetta il Castello di Monforte. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: CASTELPETROSO – SEPINO – CAMPOBASSO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Castelpetroso, un piccolo borgo di origine normanna dominato dal castello, che custodisce un presepe molisano di epoca cinquecentesca, e dall’imponente Santuario di Maria Santissima Addolorata che celebra l’apparizione della Vergine a due pastorelle del luogo. Visita guidata del Santuario, un vero e proprio capolavoro architettonico, di immense proporzioni e scrigno di opere d’arte. Proseguimento verso i monti del Matese e la valle del fiume Tauro sino a raggiungere Sepino, un borgo, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia. Pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio, visita guidata dell’antica città romana di Altilia-Saepinum, un mondo antico perfettamente conservato: il teatro, il foro, la Basilica, le terme e la cinta muraria con le porte di accesso. Rientro in hotel e cena. Passeggiata serale nel centro storico di Campobasso caratterizzato da antichi palazzi e dal Teatro Savoia, tempo a disposizione per degustare un bicchiere di Nocino, liquore tipico molisano. Rientro in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: LARINO – TERMOLI
Dopo la prima colazione, partenza per Larino uno dei paesi molisani più ricchi di storia, cultura e tradizioni con preziose testimonianze dell’età romana, longobarda e rinascimentale. Visita guidata della zona archeologica con il grandioso anfiteatro, gli edifici termali, ornati da preziosi mosaici, il foro con edifici monumentali. Passeggiata guidata nel centro storico con la duecentesca Cattedrale di San Pardo, la Cappella dell’Annunziata di epoca rinascimentale e il Palazzo Ducale ricostruito su un edificio di epoca medievale. Dopo il pranzo libero, proseguimento verso Termoli, pittoresco borgo marinaro dal profilo medievale e protetto da antiche mura a picco sul mare. Visita guidata del centro storico dominato dal Castello Svevo e dal profilo della Cattedrale di San Basso. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: COSTA DEI TRABOCCHI
Dopo la prima colazione, itinerario panoramico lungo la costa dei Trabocchi, un paesaggio di rara bellezza ove sorgono come sentinelle sul mare i celebri e celebrati “trabocchi”, antiche macchine da pesca sospese su palafitte, paragonate da Gabriele D’Annunzio a “ragni colossali” (con supplemento di EUR 50,00 e adesione all’atto della prenotazione possibilità di riservare un suggestivo pranzo con menù tipico di pesce all’interno di un trabocco, sospesi sul mare). Partenza per il viaggio di ritorno con opportune soste per il ristoro e arrivo in tarda serata.
NOTE
In occasione della aprtenza del 10 Agosto il pranzo di Ferragosto potrebbe sostituire uno degli altri pranzi previsti durante il tour.