Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per Volterra, uno dei borghi più affascinanti della Toscana, costruita su una collina argillosa tra la Val d’Era e la Val di Cecina e interamente racchiusa tra le musa duecentesce. Visita guidata del borgo sospeso tra medioevo e rinascimeto con il duecentesco Palazzo dei Priori, il più antico municipio della Toscana, il Palazzo Pretorio, con la caratteristica “Torre del Porcellino”, il Battistero e il Duomo di epoca rinascimentale. Tempo a disposizione per il pranzo libero nei caratteristici vicoli del centro storico, sui quali si affacciano incantevoli palazzi rinascimentali. Pomeriggio dedicato all’itinerario nella Valle del Diavolo un luogo che, si racconta, ispirò Dante Alighieri per l’Inferno della sua Divina Commedia. Nel pomeriggio arrive a Massa Marittima un vero capolavoro della Maremma Toscana. Passeggiata guidata per le affascinanti stradine del centro storico, ammirando gli antichi palazzi, le piazze pittoresche, le suggestive vedute panoramiche. Visita guidata della maestosa Cattedrale di San Cerbone, un capolavoro di architettura gotica con affreschi e opere d’arte significative. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ISOLA DEL GIGLIO
Dopo la prima colazione, imbarco sul battello e, ammirando splendide colorazioni dell’acqua dal verde smeraldo al turchese, navigazione verso l’isola del Giglio che concentra in pochi chilometri di estensione arte, cultura, storia e leggenda. Intera giornata dedicata alla scoperta di bellissimi scorci naturalistici e borghi caratteristici, luoghi che regaleranno panorami indimenticabili. All’arrivo, trasferimento a Giglio Castello, inserito nei Borghi più belli d’Italia, che si erge sulle alture dell’Isola del Giglio a quota 405 metri slm. Visita guidata del nucleo fortificato. Passeggiata nel suggestivo borgo medievale, cinto da imponenti mura intervallate da torri, attraverso caratteristiche piazzette dove il tempo sembra essersi fermato. Proseguimento verso Giglio Campese, insediamento turistico più famoso dell’isola che si sviluppa alle spalle della grande spiaggia di terra rossa verso sud e della storica Torre Medicea a nord. In tarda mattinata rientro a Giglio Porto, caratterizzato da casette colorate. Pranzo libero nei caratteristici ristoranti e, al termine, tempo a disposizione per lo shopping nei negozi, nelle botteghe di artigianato o per il relax in spiaggia e un tuffo nelle acque cristalline del mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione intera giornta dedicate all’itinerario lungo la Costa degli Etruschi un angolo di mondo in cui natura, arte e storia si uniscono dando vita ad un luogo senza tempo. Un suggestivo anfratto ove gli etruschi stabilirono uno dei porti più importanti del Mediterraneo, luogo di scambi di merce e di lavorazione del ferro, che per anni prosperò e fu fonte di inestimabili ricchezze. Dopo la visita guidata dell’antica Populonia, che ancora oggi è importantissima testimonianza della civiltà Etrusca trasferimento a Castagneto Carducci, paese dove il famoso poeta ottocentesco trascorse la sua infanzia e itinerario lungo la Via Bolgherese del Vino sino a raggiungere Bolgheri, piccolo gioiello preceduto dal famoso Viale dei Cipressi cantato dal Carducci. Passeggiata guidata nel centro storico, protetto dalle mura del fiabesco Castello della Gherardesca in mattoni rossi. Tempo a disposizione per il pranzo libero degustando i vini rossi di Bolgheri, dai profumi generosi, che sul finire degli anni Sessanta hanno rivoluzionato il settore sia per l utilizzo di vini internazionali aggiunti al Sangiovese, sia per l’utilizzo dei “barriques”, le piccole botti in legno di rovere. Nel pomeriggio proseguimento verso Suvereto, situata sulle dolci pendici che dalla valle del fiume Cornia salgono verso le Colline Metallifere. Visita guidata del suggestivo Castello medievale, che offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. Proseguimento della passeggiata guidata attraverso le stradine del centro storico di Suvereto, ammirando gli antichi palazzi in pietra, le piazze pittoresche e le chiese storiche. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: CAPALBIO (o Terme di Saturnia) – SCANSANO
Dopo la prima colazione, partenza per Capalbio, piccolo borgo fuori dal tempo, incorniciato dalla parte più selvaggia della macchia mediterranea. Visita guidata del nucleo antico, protetto da una doppia cinta muraria, con la Pieve di San Nicola, la Rocca Aldobrandesca e il Palazzo Connacchioni. Tempo a disposizione per godere del panorama dai camminamenti della cinta muraria o per perdersi nel saliscendi delle incantevoli viuzze del borgo, sulle quali si affacciano pittoreschi balconi fioriti e case in pietra. Proseguimento verso Scansano piccolo gioiello medievale nel cuore della Maremma. Passeggiata guidata nel centro storico con incantevoli palazzi di epoca medievale come l”antico Ospedale dei Pellegrini, il Palazzo Pretorio e il Palazzo Vaccarecci. Dopo il pranzo libero, partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.