- Facchinaggio
- Tassa di soggiorno se prevista da pagare in loco
- Pranzi
- Bevande
- Ingressi ove previsti
- Mance ed extra in genere
- Audioguide
- Assicurazione annullamento
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
1° giorno: Partenza – Bassano del Grappa – Asiago
Sistemazione in pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio per Bassano del Grappa. All’arrivo tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la guida locale per la visita guidata. Circondata da colline e favorita da un clima mite, Bassano del Grappa è una graziosa cittadina medievale, passeggiare nel centro storico significa tuffarsi nell’arte: le vie del centro sono adornate dalle opere di autori come Palladio, Canova, Jacopo Da Ponte, Marinali e Dall’Acqua. Il monumento simbolo della città è il Ponte Vecchio, costruito sul progetto del Palladio, e lega la sua immagine all’epopea degli alpini della Grande Guerra. Nei secoli, a causa di improvvise piene, è stato ripetutamente ricostruito rispettando ogni volta l’originario disegno palladiano. Al termine trasferimento in hotel nelle vicinanze di Asiago, cena e pernottamento
2° giorno: Asiago
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in centro ad Asiago, pranzo e giornata liberi per vivere la manifestazione Asiago Foliage dedicata ai profumi, ai sapori e agli accesi colori autunnali dei boschi dell’Altopiano. Questo periodo dell’anno offre, infatti, uno spettacolo di incomparabile bellezza con colori e profumi particolari che si possono trovare sia nel centro urbano che nel paesaggio rurale e nei boschi misti del territorio. Sono molteplici le iniziative proposte sul posto: passeggiate guidate anche a due passi dal centro sul filo dei colori della natura e dei sapori dei prodotti tipici; laboratori artistici, creativi, sensoriali e scientifici per bambini, ragazzi e adulti, esposizione/mercato di artigianato artistico; degustazioni di piatti tipici a tema autunnale nei migliori ristoranti e ancora, nelle vie e nelle piazze del centro, spettacoli di antichi mestieri, alberi e molto altro. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: Asiago – Vicenza – Rientro
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Vicenza. Incontro con la guida locale per la visita guidata della città. Visitare Vicenza significa fare un viaggio alla scoperta delle opere Palladio, l’architetto che qui progettò la maggior parte dei lavori nel tardo rinascimento. Questi includono la Basilica Palladiana e il Palazzo Chiericati, ora sede di una galleria d’arte. È grazie al contributo di Palladio che Vicenza è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Tempo a disposizione per le visite individuali e per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata nelle località di partenza.
Gli orari sopra riportati sono indicativi e soggetti a riconferma.
I posti selezionati sul bus potrebbero subire variazioni in funzione del pullman assegnato al viaggio.
I documenti di viaggio (convocazione), che contengono tutti i dettagli definitivi relativi alla partenza, vengono inviati 2 giorni prima della partenza all’indirizzo e-mail indicato in fase di prenotazione.
Non è necessario stampare alcun documento. Per la salita sul bus, basterà indicare Cognome e Nome ed essere in possesso di Documento d’Identità in corso di validità.
Ricordiamo che per i viaggi con destinazione fuori dall’Unione Europea è obbligatorio Documento d’Identità valido per l’espatrio.