Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e orari stabiliti, sistemazione su autobus GT riservato e partenza per la Toscana. Soste tecniche lungo il percorso. Arrivo in tarda mattinata a Massa Marittima e pranzo libero. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di Massa Marittima, perla delle colline metallifere, che si presenta al visitatore con la stupenda Piazza Garibaldi dove si trova il superbo Duomo romanico-gotico di particolare forma asimmetrica che custodisce capolavori d’arte medioevale come la marmorea Arca di San Cerbone (patrono di Massa), la duecentesca vasca battesimale, ecc. Possibile visita al Museo Storico Archeologico, uno tra i più interessanti del nostro territorio. Passeggiata per le vie del centro storico e visita alle caratteristiche “botteghe” dei minerali. Proseguimento e tappa per una piccola degustazione di prodotti tipici maremmani. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per il porto di Porto Santo Stefano per l’imbarco sul traghetto per l’Isola del Giglio. Arrivo a Giglio Porto, antico centro di pescatori, trasferimento a Giglio Castello, centro medioevale racchiuso da una cinta muraria di epoca pisana (XI/XII sec.), passando per Giglio Campese, con la sua colorita insenatura e la splendida torre omonima. Pranzo in ristorante. Ritorno a Giglio Porto per lo shopping e quindi imbarco per il rientro sulla terraferma. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a Marina di Alberese, Ore 10.15: ritrovo presso Centro Aziendale di Spergolaia, sede operativa della tenuta, dove si trovano interessanti annessi rurali, tra cui la “selleria”. Visita al locale “SELLERIA” dove si possono osservare tutte le originali attrezzature utilizzate dai butteri che sono i tradizionali mandriani che governano a cavallo le mandrie bovine ed equine aziendali, ma soprattutto si potrà sentire, raccontate dai protagonisti (il capo dei butteri), le particolarità di questo antico mestiere che ancora oggi viene svolto nella tenuta Terre Regionali Toscane. Successivamente si potranno conoscere da vicino le VACCHE MAREMMANE dalle tipiche corna a lira e i robusti e instancabili CAVALLI MAREMMANI. Incontro con i BUTTERI a cavallo che rientrano alla selleria dopo una mattinata di lavoro con la possibilità di fare domande ai protagonisti che realmente, e non per i turisti, svolgono questo lavoro tutti i giorni. Fine visita al Centro Aziendale di Spergolaia e spostamento autonomo dalla Tenuta di Spergolaia al punto vendita Aziendale di Alberese. Pranzo in ristorante. Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi: