Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari stabiliti, partenza per l’aeroporto e disbrigo delle formalità di imbarco. Pranzo libero in volo/aeroporto. Volo per Comiso e all’arrivo incontro con il bus e trasferimento a Ragusa, famosa in tutto il mondo per le oltre cinquanta chiese e i numerosi palazzi, testimonianza della più alta espressiMone del barocco in Sicilia. Collocato su una collina, il piccolo borgo di Ibla domina la vallata circostante, con le sue casupole e stradine sulle quali regna il maestoso Duomo di San Giorgio, massima espressione del barocco ibleo. Nel 2002 la città è stata inserita fra i siti barocchi Patrimonio UNESCO del Val di Noto. La città è diventata famosa negli anni grazie anche alla serie televisiva “Il Commissario Montalbano”: qui si possono ritrovare gli scorci e i paesaggi di Vigata e Montelusa, a partire da Piazza Duomo e dal Circolo di Conversazione in Piazza Pola che compaiono in diversi episodi della serie. Trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita al Castello di Donnafugata, un’enorme dimora nobiliare ottocentesca che tutti chiamano castello. Sosta lungo il tragitto a Punta Secca, o Marinella nella serie, piccolo borgo marinaro caratterizzato dalla presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia principale. Nella piazzetta della torre si trova la casa del “Commissario Montalbano”, che non è visitabile all’interno, ma è ugualmente meta di migliaia di appassionati della serie che vi si recano appositamente, anche solo per scattare una foto davanti alla terrazza del commissario più famoso d’Italia. Arrivo a Donnafugata e visita del mirabile palazzo voluto dal barone di Donnafugata che mostra elementi settecenteschi, neoclassici e gotici. La residenza nobiliare è stata scelta per ricostruire la casa del capomafia Balduccio Sinagra. Montalbano si reca al Castello più volte per incontrare il boss. Il Castello di Donnafugata ha incantato anche Luca Zingaretti, l’attore che ha dato il volto a Montalbano, che ha scelto questa residenza per celebrare il suo matrimonio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Scicli, grazioso comune barocco in cui vengono girate molte scene della fiction. Si trovano qui il commissariato e l’ufficio del commissario, la stanza del questore di Montelusa, la Mannara, il lungomare di Marinella e molti altri luoghi. Qui l’immaginaria Vigata diventa realtà! Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la visita di Modica una città gioiello incastonata tra le rocce iblee, situata nella Sicilia Sud Orientale e patrimonio UNESCO dal 2002. Costruita su più livelli è divisa in quartieri la città si dispiega dai colli rocciosi che la circondano verso una valle concava, un tempo letto di un fiume, in passato furono costruiti 17 ponti per congiungere le varie parti della città. Oggi è nota soprattutto per la produzione del tipico cioccolato di derivazione azteca. Pranzo in ristorante e successivamente proseguimento per Ispica, una meravigliosa città della Sicilia in provincia di Ragusa, presenta dei monumenti e degli edifici estremamente notevoli ed importanti sia a livello artistico che architettonico. Termine della giornata a Marzamemi, un gioiello, uno dei borghi più belli e affascinanti d’Italia, un piccolo paese la cui storia è stata segnata dall’attività della pesca. È un paradiso di pietra e colore, da scoprire con lentezza per ammirarne gli scorci più belli. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel partenza per Catania, una delle perle della Sicilia. Sosta lungo il tragitto a Palazzolo Acreide, scrigno di tesori da scoprire e un crocevia di civiltà che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse. Arrivo a Catania, città splendida con un’architettura unica, ricca di palazzi storici costruiti in pietra lavica e l’atmosfera che caratterizza le viuzze del centro storico, che la rendono un gioiello tutto da scoprire. Tempo a disposizione per light lunch a base di arancini. Nel pomeriggio possibilità di visite individuali e successivamente incontro con il bus per il trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per il viaggio di rientro. All’arrivo incontro con il bus e rientro nelle località di partenza.
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi: