Venerdì 16 luglio
Partenza in bus GT per la Valchiavenna. Soste lungo il percorso ed arrivo a Chiavenna, centro principale della valle, insignita della Bandiera Arancione dal Touring Club e denominata “Città Slow”, ovvero luogo in cui l’uomo è ancora capace di seguire uno stile di vita lento, sano, nel rispetto delle tradizioni. All’arrivo incontro con la guida e visita del centro storico, interamente pedonale. Si potranno ammirare le tante piazzette con fontane di pietra ollare, gli antichi palazzi dalle facciate affrescate e la Collegiata di San Lorenzo, con la sua rinomata fonte battesimale. Al termine, pranzo con prodotti tipici locali presso un “crotto”, locale tradizionale della Valchiavenna, caratterizzato da una cantina naturale con sorgente d’aria, nato originariamente per la conservazione di prodotti locali quali salumi e formaggi; annesse al locale cantina, ogni crotto ha una sala da pranzo ed un’area esterna con tavoli, solitamente in pietra. Dopo pranzo, proseguimento in bus verso la Svizzera e, attraverso il Passo del Maloja, che offre un panorama suggestivo dai suoi 1815 m. di altitudine, ingresso nell’Alta Engadina. Arrivo a St. Moritz e continuazione del viaggio in treno, con sistemazione nei posti riservati in 2° classe, lungo la linea dell’Albula. Dopo una prima tratta che attraversa l’Engadina ad un’altitudine media di 1700/1800 m., il treno passa attraverso il tunnel a scartamento ridotto più alto d’Europa e prosegue lungo la Valle dell’Albula, attraverso tracciati elicoidali e viadotti spettacolari. Arrivo a Coira nel tardo pomeriggio. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Sabato 17 luglio
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di Coira, la città più antica della Svizzera, capoluogo dei Grigioni. Il centro storico è formato da piazze e vicoli intricati, begli edifici in ottimo stato di conservazione, gallerie d’arte, caffetterie e negozi. Il nucleo principale è costituito dal Hof (sede vescovile fortificata), con all’interno il castello vescovile e la Cattedrale di Santa Maria Himmelfahrt. Al termine, trasferimento a piedi alla stazione ferroviaria, sistemazione nei posti riservati in 2° classe e partenza con il Glacier Express, il “treno rapido più lento del mondo”. In circa quattro ore si percorrerà una tratta della ferrovia che ha origine a St. Moritz e termina a Zermatt e che, attraversando 91 gallerie e 291 ponti, offre ai passeggeri degli scorci straordinari lungo la catena alpina. Pranzo libero a bordo e arrivo a Briga nel tardo pomeriggio. Proseguimento in pullman per Martigny, cittadina del Vallese, circondata da vigneti e piantagioni di alberi da frutto. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 18 luglio
Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman e partenza per Montreux. All’arrivo, ingresso e visita con audioguide del Castello di Chillon, il monumento storico più visitato in Svizzera. La sua costruzione risale all’XI sec.; divenne, poi, proprietà dei Savoia nel 1200 e fu trasformato in arsenale e prigione nel 1500 dai bernesi. Una volta attraversate le mura del castello, si possono ammirare le sale di rappresentanza, le cappelle private, i cortili ed i camminamenti di guardia, da cui si può godere di una splendida vista sul lago e sulla città di Montreux. Al termine della visita, trasferimento in bus nel centro di Montreux e tempo a disposizione per il pranzo libero. La cittadina, meta prediletta dai nobili inglesi nell’Ottocento, ancora oggi è una località elegante, ma è anche uno dei luoghi più famosi al mondo per gli amanti della musica. Negli anni ’60, proprio nel Casinò di Montreux, si sono esibiti artisti quali i Queen, i Rolling Stones ed i Pink Floyd ed ogni anno vi si svolge un importante Jazz Festival. Nel primo pomeriggio proseguimento in pullman per il Colle del Gran San Bernardo. Situato a 2473 m. di altitudine, fu da sempre un’importante via di comunicazione; nel 1045, proprio sul colle, venne costruito un Ospizio, che offriva ricovero ed assistenza a viaggiatori e pellegrini che percorrevano la Via Francigena. A partire dal XVI sec. i canonici che gestivano l’Ospizio iniziarono ad allevare dei grossi cani, impiegandoli sia per la guardia, che per altre attività legate alla montagna ed alla neve; a partire dal 1800, da questi cani, si selezionò la razza San Bernardo. All’arrivo al Colle, visita guidata al Museo dell’Ospizio e all’allevamento di cani. Al termine, sistemazione in pullman e partenza per il ritorno , con arrivo previsto in serata.
La quota comprende
Bus granturismo
Pernottamento in hotel
Pasti come da programma
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Assicurazione medico/bagaglio
Pranzo tipico valtellinese in storico crotto
Visita guidata di Coira
Ingresso + audioguida al castello di Chillon
Ingresso e visita guidata all’Ospizio san Bernardo
Biglietto ferroviario St. Moritz – Coira (costo effettivo euro 50)
Biglietto ferroviario Glacier Express Coira – Briga (costo effettivo euro 100)
Diritti di prenotazione ferrovie
La quota non comprende
Mance
Bevande
suppl singola € 60,00
Tassa di soggiorno
Extra in genere
Assicurazione annullamento pari al 5% del pacchetto di viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Documenti necessari
Carta d’identità senza timbro di rinnovo valida per l’espatrio
Tessera sanitaria