Programma
1° giorno: Partenza – Montesiepi – Chianciano
Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio con pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Montesiepi, incontro con la guida locale e inizio della visita guidata dell’Abbazia di San Galgano (ingresso da pagare in loco). Il complesso composto dall’Eremo o Rotonda di Montesiepi e dalle rovine della grande Abbazia di Circestense di San Galgano è uno dei più suggestivi che si trovano in Toscana. La chiesa sorge in prossimità dell’eremo duecentesco di Montesiepi, nel quale alla fine del XIII secolo il cavaliere Galgano Guidotti decise di ritirarsi in eremitaggio conficcando nella pietra viva la propria spada che da allora è divenuta l’unico esempio al mondo di spada nella roccia. Al termine trasferimento nei dintorni di Chianciano, sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.
2° giorno: Chianciano – Siena – Chianciano
Prima colazione in hotel e partenza per Siena. Giornata libera per assistere al Palio.
Il Palio di Siena ha origini remote, con alcuni regolamenti ancor oggi validi dal 1633, anno in cui è documentato con certezza che venne corso il primo Palio con i cavalli, così come ancora avviene, in continuità mai interrotta (ad eccezione del periodo delle due guerre mondiali del XX° secolo).
Il territorio della Città è diviso in diciassette Contrade, ogni Contrada è come un piccolo stato. Il complesso meccanismo della festa raggiunge il suo compimento con lo scoppio del mortaretto che annuncia l’uscita dei cavalli dall’Entrone e dovranno compiere tre giri di pista per circa 1000 metri e solo al primo arrivato sarà riservata la gloria della vittoria. Chi vince è comunque il cavallo, infatti può arrivare anche “scosso”, ossia senza fantino. I festeggiamenti iniziano subito: i contradaioli ricevono il Palio e con quello si recano alla Basilica della Madonna di Provenzano (per il Palio di luglio) o in Duomo (ad agosto). E’ tuttavia raccomandabile raggiungere la Piazza almeno un’ora prima che il Corteo Storico entri in Piazza. All’interno della Piazza del Campo è data facoltà al pubblico di assistere al Palio gratuitamente. E’ forse la maniera più emozionante per vedere la corsa, all’interno della Piazza si possono acquistare delle bibite, ma attenzione al caldo (portatevi un cappellino) e non ci sono servizi igienici! Si raccomanda inoltre di non indossare cappelli a tesa larga e di alzare tablet o macchine fotografiche durante le fasi imminenti della corsa, perché i contradaioli possono reagire male. Inoltre dal 2017 è vietato portare bambini al di sotto dei 10 anni. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: Chianciano – San Quirico d’Orcia – Bagno Vignoni – Montepulciano – Chianciano
Prima colazione in hotel, partenza per San Quirico d’Orcia. Incontro con la guida locale per la visita guidata di questo borgo antichissimo, di probabile origine etrusca, situato nel cuore della Val d’Orcia ed immerso in un paesaggio fatto di oliveti, vigneti e boschi di querce. Il centro storico del borgo è particolarmente pittoresco grazie alle invitanti stradine lastricate e alle belle fontane di pietra.
Una nota caratterizzante nella storia e in parte nell’aspetto del paese è il fatto di sorgere lungo il tracciato Via Francigena. A seguire visita degli Horti Leonini. Si tratta di giardini pubblici edificati nel 1581 dopo che Francesco I de’ Medici donò un terreno a Diomede Leoni, da cui presero il nome. E’ un classico giardino all’italiana al cui centro è possibile ammirare la statua di Cosimo III de Medici scolpita dall’artista Mazzuoli che la donò al proprietario. Trasferimento a Bagno Vignoni, affascinante borgo con un rapporto profondo con l’acqua e con le sue sorgenti. Il cuore del borgo di Bagno Vignoni è la sua piazza, piazza delle Sorgenti, un’enorme vasca medievale di acqua termale posta proprio nel centro, che sgorga ad una temperatura che resta fedele ai 52°. Pranzo libero. Trasferimento a Montepulciano ed inizio della visita guidata con il Tempio di S. Biagio, una delle costruzioni più interessanti del Rinascimento. Il nucleo storico, politico e religioso di Montepulciano è rappresentato invece da Piazza Grande, che si apre nel punto più alto della cittadina, a 605 metri di altitudine e si impone all’attenzione per lo splendido insieme di edifici che le fanno corona: la Cattedrale, il Palazzo Comunale, strettamente somigliante al Palazzo della Signoria di Firenze. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno: Chianciano – Pienza – Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per Pienza. Incontro con la guida locale per la visita guidata di questo incantevole borgo conosciuto come la città “ideale” del Rinascimento e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Pienza è una vera e propria gemma, ricca di monumenti e opere d’arte ed appollaiato su un colle da cui gode di viste panoramiche eccellenti. Ma Pienza è anche la città del cacio! Al termine della visita trasferimento in un caseificio per la visita guidata alla scoperta dei segreti e dei processi che trasformano il latte in ottimi formaggi. La visita si conclude con il pranzo degustazione. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata nelle località di partenza.
Supplemento singola € 98
Riduzione 3° letto adulto € 20
Bambino 0/2 anni gratuito
Riduzione bambino 2/12 anni € 50
La quota comprende: trasporto in pullman Gran Turismo, hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione bevande incluse, visite guidate come da programma, visita guidata di un caseificio, pranzo degustazione in caseificio con acqua e vino, accompagnatore e assicurazione medico bagaglio.
La quota non comprende: facchinaggio, mance ed extra in genere, tassa di soggiorno da pagare in loco, pasti non menzionati, bevande extra, ingressi ove previsti, auricolari, assicurazione annullamento e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.