1° giorno: Partenza – Civita di Bagnoregio – Bolsena
Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio per Civita di Bagnoregio. Pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo incontro con la guida locale per la visita guidata di questo suggestivo borgo (ingresso da pagare in loco) che per secoli è stato chiamato dai poeti “La città che muore” per via dei lenti franamenti delle pareti di tufo del “cucuzzolo” sul quale poggia. La cittadina, oggi immersa nella favolosa cornice dei calanchi, custodisce gelosamente, come uno scrigno, culture, tradizioni secolari e magici scorci di un antico panorama. Al termine trasferimento in hotel in zona Bolsena per la cena ed il pernottamento.
2° giorno: Bolsena – Villa Lante – Vitorchiano – Viterbo – Bolsena
Prima colazione in hotel e partenza per Villa Lante (ingresso da pagare in loco) per la visita guidata di questo pregiatissimo esempio di architettura cinquecentesca costruita su progretto del Vignola. La villa è arricchita da leggiadre fontane, vasche decorate, cascate e giochi d’acqua che nascono da un trionfo di geometrie disegnate da siepi sempreverdi e statue in peperino. A seguire visita guidata del borgo di Vitorchiano, il paese che affonda le sue radici in epoca etrusca. Sono avvincenti le dispute che nei secoli questa cittadina affrontò contro i Viterbesi ed i Romani per la propria indipendenza, fino a quando, spotaneamente, nel Medioevo giurò solenne sottomissione a Roma. Pranzo tipico viterbese. Nel pomeriggio visita guidata di Viterbo. Il centro storico della città, San Pellegrino, è il quartiere medievale più caratteristico e conservato d’Italia, un vero gioiello di contrada duecentesca. La visita proseguirà per i suggestivi vicoli fino ad arrivare al Palazzo dei Papi, eretto in stile gotico medievale e caratterizzato da una loggia a sette archi ogivali, fu per un secolo residenza Pontificia. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: Bolsena – Tuscania – Bolsena
Prima colazione in hotel e partenza per Tuscania per l’incontro con i Butteri. Il Buttero è un forte connubio tra uomo e cavallo, è il simbolo di questa terra antica e il custode dei millenari segreti del suo mestiere. Immersi nel loro ambiente, si assisterà alla monta da lavoro, all’addestramento dei giovani cavalli e ai tradizionali giochi dei Butteri. Pranzo tipico in agriturismo. Nel pomeriggio visita guidata del suggestivo borgo antico di Tuscania e del suo belvedere. Il borgo è perfettamente conservato e si può respirare ancora un’atmosfera medievale di rara suggestione. Tuscania è celebre soprattutto per le due basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, autentici capolavori dell’architettura romanica. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno: Bolsena – Rientro
Prima colazione in hotel e trasferimento a Bolsena, un caratteristico paese che si affaccia sul lago di origine vulcanica più grande d’Europa, a 350 metri sul livello del mare. Nel suo borgo medievale è possibile ammirare i centri abitati ricchi di storia e tradizioni. Tempo a disposizione per le visite individuali oppure, facoltativamente, possibilità di partecipare alla visita guidata della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata nelle località di partenza.
Bolsena: visita guidata della città
Gli orari sopra riportati sono indicativi e soggetti a riconferma.
I documenti di viaggio (convocazione), che contengono tutti i dettagli definitivi relativi alla partenza, vengono inviati 2 giorni prima della partenza all’indirizzo e-mail indicato in fase di prenotazione.
Non è necessario stampare alcun documento. Per la salita sul bus, basterà indicare Cognome e Nome ed essere in possesso di Documento d’Identità in corso di validità.
Ricordiamo che per i viaggi con destinazione fuori dall’Unione Europea è obbligatorio Documento d’Identità valido per l’espatrio.