1° GIORNO: BRUNICO – LAGO DI BRAIES
Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza la Val Pusteria, tra l’Alto Adige e il Tirolo con sosta per la colazione libera. Itinerario seguendo il corso della Drava sino a Brunico, importante centro di produzione della lana cotta in Val Pusteria. Passeggiata nella via Centrale, delimitata dalle torri medievali del Castel Brunico e tempo a disposizione per il pranzo libero nelle caratteristiche trattorie del borgo. Proseguimento verso il lago di Braies, la perla delle Dolomiti, che incanta il visitatore con le sue varie sfumature di verde smeraldo. Pomeriggio a disposizione per relax e passeggiate sulle rive del lago, magica cornice della fiction “Un passo dal cielo”. Proseguimento verso la zona di San Candido, sistemazione in hotel, cena con menù tipico e pernottamento.
2° GIORNO: LOACKER – CORTINA D’AMPEZZO – DIGA DEL VAJONT
Dopo la prima colazione, itinerario attraverso i paesaggi mozzafiato della Val Pusteria sino a raggiungere, appena superato il confine con l’Austria, la piccola località di Heinfels, ove la natura incontaminata, l’acqua limpida e l’aria fresca sono i presupposti essenziali per realizzare gli storici prodotti Loacker. Visita del Museo Loacker ove i visitatori potranno vivere la storia dell’azienda, gustare e acquistare i suoi prodotti. Proseguimento verso Cortina d’Ampezzo, la regina delle Dolomiti, incorniciata dalle montagne più affascinanti del mondo, meta privilegiata del turismo internazionale e set cinematografico a cielo aperto. Tempo a disposizione per una passeggiata nelle vie del centro, avvolte dall’atmosfera di un luogo esclusivo dove arte, natura, vita mondana, alberghi resi famosi dalla cinematografia e shopping vanno a braccetto. In tarda mattina proseguimento verso il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane con opportuna sosta per il pranzo con picnic organizzato da STAT Viaggi. Visita della diga del Vajont, tristemente famosa per la frana del Monte Toc nel 1963, divenuta oggi vero e proprio luogo della memoria. Passeggiata lungo il coronamento della diga osservando l’impressionante scenario della frana e della Valle di Longarone e possibilità di visita del Museo. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
NOTE
PERCHÉ TI PIACERÀ: ci immergeremo in un paesaggio da favola, incontaminato e quasi selvaggio, tra i luoghi più suggestivi e scenografici dell’Alto Adige, circondati dalle vette bizzarre ma uniche delle Dolomiti, tra magie di forme irripetibili, vecchi masi, splendidi borghi e il lago “perla delle Dolomiti” immerso in una varietà stupefacente di colori e cime di montagne che si riflettono nelle sue acque.
SUPPL SINGOLA € 35,00
QUOTA ISCRIZIONE € 25,00