«Suso in Italia bella giace un laco, a piè de l’Alpe che serra Lamagna sovra Tiralli, c’ha nome Benaco.» scriveva Dante Alighieri. In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell’omonima cittadina sulla sponda veronese del lago.
Giorno 1: PARTENZA – BORGHETTO SUL MINCIO – SIRMIONE – VILLAFRANCA DI VERONA
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi e agli orari stabiliti e partenza per il Lago di Garda. Soste tecniche lungo la tratta con colazione offerta. Incontro con la guida locale lungo il percorso e arrivo a Borghetto sul Mincio. Considerato uno dei Borghi più Belli d’Italia, Borghetto si caratterizza dalla sua posizione letteralmente a ridosso il Mincio il quale, proprio in corrispondenza del piccolo abitato, acquista velocità ed è diviso in più canali su cui, nei secoli passati, lavoravano decine di mugnai con altrettanti mulini. La zona, posta al confine tra le dominazioni Viscontee e Scaligere, era infatti una zona franca dove le farine non subivano il dazio. Ad oggi Borghetto è uno squisito paesino in cui passeggiare, osservare il lento eterno giro delle pale, lasciarsi affascinare dai negozi, le case ottocentesche, la bella chiesa dedicata a San Marco Evangelista. Per i più “dinamici” è anche possibile salire al Mastio del Castello Scaligero, non molto lontano dal centro. Pranzo in ristorante. A seguire partenza per Sirmione, posto al termine di un istmo che per circa 5 km si allunga all’interno del Lago di Garda, rappresenta la vera e propria perla dell’antico Benàcus (nome latino del Lago di Garda). Noto già ai tempi dell’Impero Romano come luogo termale e salubre, ebbe grande favore nei primi secoli dopo Cristo per l’insediamento di domus feriae da parte dei patrizi veronesi. Ancora intatto il Castello Scaligero che accoglie all’ingresso del borgo, le piccole piazze, il palazzo nobile in cui soggiornava la divina Maria Callas per preparare la propria voce in vista delle sue esibizioni areniane… Trasferimento in hotel a Villafranca di Verona. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: MADONNA DELLA CORONA- LAZISE – BARDOLINO
Dopo la colazione in hotel, partenza per Madonna della Corona per la visita al Santuario della Madonna della Corona, di origine Cinquecentesca, che si trova presso l’abitato di Spiazzi, stretto tra il Lago di Garda e la vasta Valle dell’Adige. Posto a strapiombo su lastroni rocciosi conserva l’immagine veneratissima della Maria Addolorata, con il Cristo morto tra le braccia, detta “Vesperbild”. Tradizione vuole che questa immagine sia giunta fino a qui trasportata da Angeli con lo scopo di scongiurarne la profanazione da parte degli infedeli che imperversavano con le loro scorribande nell’Isola di Rodi. Dal park del bus, presso Spiazzi è possibile fruire di servizio navetta. Trasferimento per il pranzo in ristorante a Lazise, considerata la località lacustre più visitata del Lago di Garda. Chiusa tra la Darsena Veneziana, la Pieve romanica di San Nicolò e Porta San Zeno presenta un centro storico completamente pedonale, ricco di piazze e lungolago. Imperdibili le viste al molo, i tantissimi negozi e le caffetterie dove rilassarsi e godere del bellissimo paesaggio. Proseguimento per Bardolino, nota per la pescosità delle sue acque e la bontà dei vini che si producono nelle sue immediate vicinanze, presenta la nobile Pieve di San Severo, tra le più antiche e meglio conservate del territorio. Interessante la torre pendente, unico torrione rimasto dell’antica cinta muraria due-trecentesca, il banco del pesce e le vie strettissime e diritte, perpendicolari al porto per permettere un più rapido trascinamento a riva delle imbarcazioni dei pescatori di un tempo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: ARCO – RIVA DEL GARDA – RIENTRO
Dopo la colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Arco che sorge alla fine della Valle dei Laghi, in zona rientrata rispetto al Lago di Garda, protetto dai venti e difeso dalla Rocca che ancor oggi svetta sopra l’abitato. Il piccolo paese si sviluppa tra vie antiche, palazzi nobiliari e bei parchi, molti dei quali di origine asburgica, voluti dal Principe Alberto, nel particolare, assiduo frequentatore di questo angolo remoto dell’Impero ed appassionato di botanica ed esotismi. Interessante la chiesa dedicata a Maria Assunta, di stampo tardo cinquecentesco e la singolare Fontana del Mosè. Pranzo ad Arco in ristorante. Al termine trasferimento a Riva del Garda, meraviglioso centro posto sulla parte più settentrionale del Lago di Garda.Riva è nota per le sue aristocratiche frequentazioni ottocentesche da parte dell’alta borghesia e della nobiltà middle-europea. La luminosità dell’ambiente, la mitezza del clima e la salubrità dell’aria fecero di questo paesino di pescatori una meta ambita anche dai reali d’Asburgo. Interessantissime le sue Porte quattrocentesche, le chiese (in parte riadattate ad usi civili), il quartiere ebraico e l’animatissimo porto… Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di ritorno e arrivo previsto in serata.
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
Trattamento di pensione completa
Pranzi in ristorante con bevande incluse
Visite come da programma
Guida locale autorizzata
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
Organizzazione tecnica agenzia
Supplemento singola € 70
Navetta A/R per Madonna della Corona (3€)
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Mance ed extra di carattere personale
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Fossano – Stazione FS
Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
Alba – Piazzale Cimitero
Eventuali altri punti di carico su richiesta e soggetti a riconferma
Scrivici su whatsapp