DAL 14 AL 27 FEBBRAIO
14 feb. Partenza nel pomeriggio con volo di per Bangkok, pasti e pernottamento a bordo.
15 feb. Bangkok arrivo nel pomeriggio, formalità doganali trasferimento in hotel. Prima contatto con la città. Cena libera e pernottamento in hotel.
16 feb. Bangkok. Dopo la prima colazione visita della città. Escursione al palazzo reale e alla capella del Buddha di smeraldo. Gita in barca sul fiume,cena e pernottamento.
17 feb. Bangkok-Chian Rai. Partenza da Bangkok e proseguimento con volo per Chiang Rai. Arrivo e sistemazione in hotel. Visita della città: il tempio più grande e famoso è il Wat Phra Kaew, luogo in cui un tempo si trovava il Buddha di smeraldo che oggi si trova a Bangkok. Attualmente il tempio principale ospita una riproduzione dell’originale ed è meta di pellegrinaggio. Sosta ai mercati. Cena in hotel, dopo la cena possibilità di vedere il colorato mercato notturno. Pernottamento.
18 feb. Chiang Saeng-Pakbeng. Prima colazione. Partenza di buon mattino verso il confine con il Laos. Arrivo a Huaysai e proseguimento per Luang Nam Tha, l’ultima città di frontiera nel nord ovest del Laos. Imbarco per la navigazione sul fiume Mekong. Seconda colazione. Durante la navigazione si potranno visitare alcuni villaggi ed alcune minoranze: Hmong, Kamu, Tai Dam and Tai Lue. Arrivo a Pak Beng in serata. Cena e pernottamento.
19 feb. Pakbeng-Luangprabang. Dopo la prima colazione si potrà visitare il variopinto mercato di Pakbeng dove scendono le genti delle minoranze etniche per vendere i loro prodotti. Partenza per la seconda parte della crociera continuando a scendere il fiume. sosta in un villaggio abitato dai famosi H’Mong della montagna. Seconda colazione. Quando il fiume si restringe e nude pareti di roccia incombono sulle acque, si approda per salire alle grotte di Pak Ou che nel corso dei secoli, la fede popolare ha colmato di statue di Buddha. Ancora un villaggio e poi si raggiunge Luangprabang, con il calar del sole. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
20 feb. Luangprabang. Per i più mattinieri c’è possibilità di una visita all’alba alle 5.30 per la questua dei monaci. E’ una cerimonia che mette in luce l’animo spirituale della popolazione del Laos. Ritorno in hotel per la prima colazione. La visita della cittadina inizia con la visita del Museo Nazionale situato nel Palazzo Reale; dove si potrà visitare una collezione di tesori e manufatti che riflettono la ricchezza culturale del Laos,i l bellissimo tempio di Wat Visoun e That Markmo Stupa, santuario di Wat Aham, dopo un breve tratto in macchina o a piedi si arriverà al bellissimo tempio di Wat Xieng Thong, immerso nel punto di congiunzione tra il Mekong e il Nam Khan Rivers con stucchi dorati, portali e meravigliosi mosaici sull’muro esterno che rappresentano il tempio antico in Luangprabang. Breve camminata verso Wat Sene, una piccola città in cui si potrà entrare in contatto con le culture locali. Tragitto di 30km verso Sud per la visita delle cascate di Tad Kuangsi. Ci fermeremo per strada per la visita di un mercato chiamato Talad Phosy e visita a Ban Na Oune, un piccolo villaggio della tribù Hmong. Prima di arrivare alle cascate di Tad Kuangsi, si trova un altro villaggio della minoranza Khmu. Ci sarà il tempo per rilassarsi e nuotare nelle fresche acque prima di ritornare a Luangprabang nel tardo pomeriggio. Breve fermata durante il ritorno per la visita l’allevamento delle farfalle. Nel tardo pomeriggio si camminerà verso Phousi Hill con i suoi 328 scalini a zig zag verso Wat e That Phousi alla cima. In serata visita al colorado mercato notturno.
21 feb. Luangprabang-Vangvieng. Lungo tragitto verso Vangvieng visitando lungo la strada verso Phoukoun i villaggi locali, sosta presso il ristorante di Phoukhounphiengfa per caffè o tè, fermata per le foto a Phatang. Arrivo a Vangvieng, breve crociera sul fiume Nam Song con vista, relax e bellissimo tramonto. Cena e pernottamento a Vangvieng.
22 feb. Vangvieng-Vientiane. Visita al mercato locale, la cava di Tham Jang, qualche ora di auto verso Vientane per visitare Vangsang con le immagini di Mone-Kmer Buddha. Arrivo a Vientiane, la capitale del Laos, situata lungo il fiume Mekong.
Il tour della città inizia con le visite dei musei religiosi di: Wat Sisaket, il più antico tempio che sia mai sopravvissuto dalla guerra Siamese del 1828 e il suo chiostro contiene più di 8000 statue di Buddha, Wat Ho Prakeo, l’antico tempio della statua del Buddha di Smeraldo detto Fra Keo,oggi però contiene una collezione di statue di Buddha, pezzi d’antiquariato e tutti i manufatti trovati nei pressi di Vientiane; That Luang Stupa, il più importante monumento del Laos, che fu costruito per coprire l’originale piccolo stupa contenente un pezzo del torace di Buddha; Patouxay(Arco di Trionfo), costruito recentemente in commemorazione dei caduti in guerra ed è oggi giorno il simbolo di Vientiane. Pomeriggio dedicato alla visita del mercato di Talatso per la sua varietà di prodotti fatti a mano e merci importate. Cena e pernottamento a Vientiane.
23 feb. Vientane-Sien Reap. Prima colazione. trasferimento all’aeroporto e volo Sien Reap. Angkor, luminosa capitale del grande regno khmer, testimonianza più fulgida che il genio umano seppe creare. Nel pomeriggio si percorre la strada che conduce fino alle rive del Grande Lago, dove sono ormeggiate decine di barche che ospitano le case galleggianti del villaggio dei pescatori. Cena e pernottamento.
24-25 feb. Angkor Cambogia. Giornate dedicate alla visita dei templi di Angkor: il capolavoro indiscusso dell’architettura khmer è comunque Angkor Vat con milleduecento metri quadri di raffinati bassorilievi che offrono la spettacolare testimonianza di un’arte figurativa di eccelsa raffinatezza. Le immagini che hanno creato il “mito” di Angkor si scoprono a Ta Prohm dove giganteschi alberi sorgono fra l’intrico di torri santuario, enormi radici avvolgono le gallerie, arbusti germogliano dai tetti di ogni costruzione e non si riesce più a distinguere l’opera dell’uomo dalle creazioni della natura. Visita della cittadella fortificata di Angkor Thom con le sue imponenti mura e le splendide porte monumentali ed al suo centro il Bayon con i bassorilievi di enorme realismo e forza espressiva. Intorno sorgono il Baphuon, il Palazzo reale con il Phimeanakas, la Terrazza degli Elefanti e la Terrazza del Re Lebbroso. Dal perfetto rettangolo del bacino del “Bagno reale”, Srah Srang, inizia il percorso fra i santuari del XII secolo: il monastero di Banteay Kdei, la “Cittadella delle Celle”; il mistico Ta Som; il sorprendente Neak Pean, santuario buddhista di Prah Khan, il tempio della “Sacra Spada”. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo di linea per Phnom Penh.
26 feb. Angkor Bangkok. Dopo la prima colazione ancora visite e shopping. Trasferimento in aeroporto e partenza per Bangkok dove ci imbarcheremo per il rientro in Italia. Notte in volo pasti e pernottamento a bordo
27 feb. -Milano. Arrivo a Milano nel corso della giornata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Euro 3900,00
FORFAIT VISTI E ASSICURAZIONE: Euro 150,00
SUPPLEMENTO SINGOLA: Euro 900,00
La quota comprende: i voli aerei, migliori hotels, mezza pensione, trasferimenti, visite ed escursioni da programma, guide locali e assistenza di un nostro accompagnatore.
La quota NON comprende: tasse aeroportuali, mance e quanto non specificato.
E’ possibile un’ assicurazione annullamento facoltativa
IL PASSAPORTO DEVE AVERE 6 MESI DI VALIDITA’ RESIDUA.