Programma
1° giorno: Partenza – Cassino
Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio per Cassino con pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo incontro con la guida locale per la visita guidata dell’Abbazia di Montecassino (ingresso da pagare in loco). Fondata nel 529 da San Benedetto da Norcia, quella di Montecassino è una delle più note Abbazie del mondo. Nel corso dei secoli l’Abbazia ha subito un’alterna vicenda di distruzioni, saccheggi, terremoti e successive ricostruzioni. Nel 1349 ci fu un terribile terremoto e nel febbraio 1944 un bombardamento la rase quasi al suolo. Con i suoi ventimila metri quadrati, situata in cima alla montagna alta 520 metri, rappresenta un punto di riferimento ben preciso della zona, meta ogni giorno di migliaia di pellegrini e visitatori provenienti da tutto il mondo. Visita della Rocca Janula (ingresso da pagare in loco). Trasferimento in hotel in zona Cassino per la cena ed il pernottamento.
2° giorno: Cassino – Isola di Ponza – Cassino
Prima colazione in hotel e trasferimento a Formia o Terracina per l’imbarco sul traghetto per Ponza. L’isola di Ponza è la principale dell’arcipelago pontino, coste sabbiose, bianche falesie, testimonianze storiche, grotte e acque limpide concorrono a creare un mosaico di bellezze davvero imperdibile. Incontro con la guida locale ed inizio del giro dell’isola in minibus: i faraglioni, lo scoglio della tartaruga, le piscine naturali, Punta Incenso e la spiaggia di Chiaia di Luna. Pranzo libero e, per chi lo desidera, tempo per fare il bagno. Nel pomeriggio continua la visita di Ponza con una passeggiata a piedi per le stradine tipiche dell’isola. Rientro con traghetto su Formia o Terracina e successivamente trasferimento in bus verso l’hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: Cassino – Sperlonga – Gaeta – Cassino
Prima colazione in hotel, trasferimento a Sperlonga ed incontro con la guida locale per la visita guidata. Sperlonga è un piccolo borgo marinaro caratterizzato da case bianche arroccate su un promontorio che affaccia direttamente sul mare, è classificato tra i borghi più belli d’Italia. A circa un chilometro dall’abitato, prospiciente la spiaggia, in un percorso di rara suggestione visiva, si trova il Museo Archeologico Nazionale (ingresso da pagare in loco) che ospita una “Odissea di marmo” e l’area archeologica relativa alla villa e alla grotta-peschiera dell’imperatore Tiberio. Pranzo in ristornate a base di pesce. Al termine proseguimento per la visita guidata di Gaeta, città antichissima, secondo la leggenda infatti il suo nome deriva dalla nutrice di Enea. Gaeta è una penisola splendidamente adagiata sul mare, ricca di storia: ducato autonomo nonché gloriosa Repubblica marinara, inglobata poi nel Regno borbonico di cui sarà ultimo baluardo prima dell’Unità d’Italia. La visita prevede il Santuario della Montagna Spaccata celebre per la miracolosa spaccatura e alla grotta del Turco. Proseguimento per il centro storico: il Santuario dell’Annunziata con l’annessa Grotta d’Oro (ingresso da pagare in loco) e il duomo con il suo affascinante campanile. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno: Cassino – Boville Ernica – Isola del Liri – Alvito – Cassino
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida per la visita guidata di Boville Ernica, notevole è il patrimonio artistico e monumentale della cittadina: nella chiesa di San Pietro Ispano, oltre a un sarcofago paleocristiano, è conservata una rarissima opera a mosaico di Giotto, arrivata a Boville tre secoli dopo la sua realizzazione. Il borgo è circondato da una cinta muraria con 18 torri e, passeggiando attorno alle mura del paese, è possibile ammirare la splendida cornice naturalistica offerta dai Monti Ernici. Proseguimento per Isola del Liri il cui centro storico si sviluppa su un’isola del fiume Liri che, in prossimità degli antichi muri del Castello Boncompagni, si divide in due bracci che formano un salto di 30 metri: la Cascata Grande e la Cascata del Valcatoio. Si tratta dunque dell’unico centro storico italiano che presenta una cascata naturale al suo interno. Grazie all’abbondanza di acque, nel XIX e XX secolo sono sorti fiorenti poli di insediamento di cartiere. Trasferimento ad Alvito e pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita guidata di Alvito. Situato nella valle di Comino, Alvito è un piccolo borgo abbracciato da antiche mura che racchiudono chiese e palazzi di nobili famiglie alvitane. E’ prevista la visita del palazzo Ducale. al cui interno si conservano il “Teatrino di Corte”, decorato con affreschi e stucchi, e della “Sala del Consiglio”, con dipinti di scuola napoletana del Settecento. Di notevole interesse è la chiesa di San Simeone Profeta, abbellita da tele ed affreschi barocchi, realizzati da allievi di Luca Giordano. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° giorno: Cassino – Tivoli – Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per Tivoli. Tempo a disposizione per le visite libere oppure, in alternativa, visita guidata facoltativa di Villa d’Este, un capolavoro del Rinascimento italiano che figura nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Oggi questo straordinario complesso è famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai pregevoli e suggestivi giochi d’acqua e per essere il “giardino all’italiana” più bello d’Europa. Pranzo libero e proseguimento del viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata nelle località di partenza.
ESCURSIONE FACOLTATIVA
Tivoli: visita guidata di Villa d’Este
Supplemento singola € 130
Supplemento doppia uso singola € 208
Riduzione 3° letto adulto € 30
Bambino 0/2 anni gratuito
Riduzione bambino 2/12 anni € 50
La quota comprende: trasporto in pullman Gran Turismo, sistemazione in hotel 4 stelle in mezza pensione, i pranzi come da programma bevande incluse, traghetto isola di Ponza andata e ritorno, minibus isola di Ponza, visite guidate come da programma, assicurazione medico bagaglio e accompagnatore.
La quota non comprende: facchinaggio, tassa di soggiorno ove prevista da pagare in hotel, mance ed extra in genere, pasti extra, bevande in hotel ed extra, ingressi ove previsti, escursione facoltativa, audioguide, assicurazione annullamento e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.