Giorno 1: PONTREMOLI/SARZANA
Sistemazione in autopullman e partenza via autostrada direzione Pontremoli, uno dei centri principali della Lunigiana. All’arrivo, visita guidata della città. Riconosciuta da molti storici come la mitica Apua – l’antica capitale della civiltà Liguri-Apuani – la cittadina è circondata da colline e monti e racchiude al suo interno una serie di importanti memorie artistiche e monumentali, che permettono ai visitatori di fare un salto indietro nel tempo. Tra le varie attrazioni, ricordiamo il Duomo, risalente al XVII secolo, e il Campanone, la torre centrale della cortina di Cazzaguerra, oggi indicata come simbolo della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio, spostamento verso Sarzana, cittadina ligure caratterizzata da ben due fortezze quattrocentesche. La prima, la Fortezza Firmafede, è situata in zona centrale ed è un perfetto esempio di architettura militare fiorentina, fatta costruire da Lorenzo il Magnifico verso fine Quattrocento a seguito di una grande vittoria contro i genovesi. Sulla collina appena fuori le mura della città troviamo invece la Fortezza di Sarzanello, collocata in posizione strategica a controllo di tutta la Val Magra, il cui aspetto attuale risale anch’esso a Lorenzo de’ Medici (anche se probabilmente le sue origini sono più antiche). La cittadina di Sarzana offre inoltre altre interessanti attrattive, tra cui la Chiesa di Santa Maria Assunta, una delle più importanti della Liguria per il suo valore artistico. Al suo interno infatti è conservato il crocifisso di Mastro Guglielmo, risalente al 1138 e raffigurante il Cristo sofferente, che ad oggi risulta essere la croce dipinta più antica d’Italia. Al termine della visita, sistemazione in un hotel della Versilia, cena e pernottamento nelle camere riservate.
Giorno 2: LIVORNO
Colazione in hotel. Sistemazione in autopullman e partenza per Livorno per visita guidata. Piccolo centro abitato sulla costa toscana, fu poi proprio la famiglia fiorentina dei Medici a trasformare la città di Livorno in una roccaforte costiera e successivamente mercanti e diplomatici la resero un luogo di cultura, ricco di opere artistiche di grande importanza. Uno dei punti più fotografati e conosciuti della città è sicuramente Terrazza Mascagni, un affaccio sul mare caratterizzato dal suo pavimento a scacchiera bianco e nero. Altro simbolo della città è il monumento dei Quattro Mori, rappresentante il Granduca Ferdinando I e quattro prigionieri saraceni. Si vedranno poi la Fortezza Vecchia, con il suo imponente Mastio di Matilda, la Cattedrale di San Francesco – il duomo della città – , Piazza della Repubblica e Piazza Grande, il tutto seguendo il percorso dei piccoli canali che attraversano la città, donandole il nome di “Piccola Venezia”. Pranzo con degustazione del Cacciuccio, una saporita zuppa di pesce tipica della città livornese servita solitamente in tradizionali tegami di coccio su fette di pane abbruscate e agliate. Nel pomeriggio, tempo libero a disposizione passeggiata sul lungomare della Versilia. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: LUCCA / PISTOIA
Dopo la colazione in hotel, partenza per Lucca per visita guidata. Lucca è una città che sorprende il visitatore: dalle imponenti mura rinascimentali del XVI – XVII secolo alla Lucca contemporanea, passando per i ricchi palazzi settecenteschi e i grandi spazi imperiali tipici dell’Ottocento, la città è un mix equilibrato di epoche e stili di vita diversi. Tra le sue perle ricordiamo Piazza dell’Anfiteatro, una delle piazze più belle d’Italia ed oggi cuore della città, opera dell’architetto Lorenzo Nottolini; il Duomo di San Martino – caratterizzato dalla sua facciata romanica estremamente asimmetrica, costruita così per adattarla alla torre campanaria già precedentemente costruita – e la Chiesa di San Michele, molto elegante, slanciata e caratterizzata da colori chiari. Mentre passeggiate per le sue vie, non dimenticatevi di guardare in alto: Torre Guinigi, una delle numerose torri della città (nel Medioevo Lucca ne vantava ben 250) presenta sulla sua sommità un piccolo giardino su cui crescono bellissimi lecci, che l’hanno resa il simbolo visivo della città. Al termine della visita, spostamento verso Pistoia e pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata della città. Nominata Capitale della Cultura italiana nel 2017, Pistoia è una delle città d’arte più belle d’Italia, piccola e armoniosa. Tra le sue numerose bellezze, bisogna annoverare Piazza del Duomo, cuore della città in cui si concentrano tutti i simboli del potere religioso, tra cui il Duomo, il Campanile, il Palazzo Vescovile e il Battistero, e del potere civile, con il Palazzo del Podestà e il Palazzo del Comune. Il particolare il Duomo, oggi dedicato a San Zeno, intreccia la sua storia con quella di San Giacomo Maggiore, che secondo la leggenda protesse la città dagli attacchi dei saraceni e fu quindi scelto come patrono. Al suo interno è conservata una reliquia del corpo del santo, ceduta direttamente dal Vescovo di Santiago De Compostela. Un altro luogo imperdibile è lo Spedale del Ceppo, un capolavoro della scultura rinascimentale realizzato in terracotta invetriata policroma. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: CAVE DI MARMO DI CARRARA
Colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta delle Cave di Marmo, uno dei più preziosi tesori di Carrara. A bordo di una jeep 4X4, con un tour di tre ore, una guida esperta vi condurrà attraverso il panorama mozzafiato delle Cave, sulle Alpi Apuane, raccontando la storia e gli aneddoti di Carrara e della sua Civiltà del Marmo. È in una di queste cave che Michelangelo, il sommo scultore rinascimentale, sceglieva i blocchi da cui poi avrebbe ricavato le sue inestimabili opere. Durante la visita, oltre alle numerose cave bianche – alcune risalenti al I secolo a.C. – si scopriranno anche le tecniche di estrazione del marmo e si farà una piccola e succulenta sosta a Colonnata, per visitare un’antica larderia e assaggiare il suo prodotto più celebre: il lardo. Al termine della visita, pranzo in tipico ristorante. Nel pomeriggio, partenza per rientro nei luoghi d’origine.
Scrivici su whatsapp