08/05: Partenza da Bra alle ore 0600 Arrivo a Mantova alle ore 10,00 con sosta in autogrill. Incontro con la guida, visita al Palazzo Ducale di Mantova, una delle regge più estese d’Europa con più di 500 stanze, 7 giardini e 8 cortili. ex residenza dei Gonzaga Fu costruito tra il XIII e il XV secolo, frutto della fusione di più edifici disposti tra il Lago Inferiore e Piazza Sordello. Si visitera’ La corte Nuova, la Corte Vecchia, la Sala degli Arazzi: la visita prevede anche l’accesso alla celebre Camera degli Sposi nel Castello di San Giorgio.
Al termine della visita si proseguira’ verso verso il ponte San Giorgio da dove si potra’ ammirare Mantova in tutta la sua bellezza. Passeggiata per il centro storico attrversando le piazze principali sino ad arrivare al Duomo. Duomo, edificato nell’XI secolo e modificato poi nel corso dei secoli, tanto da poter ammirare diversi stili che convivono armoniosamente. Pranzo libero Nel pomeriggio, visita al famoso Palazzo Te, una villa rinascimentale costruita dall’architetto e pittore Giulio Romano tra il 1524 e il 1534, su commissione di Federico II Gonzaga. Il palazzo nasce come rifugio dagli obblighi di corte e luogo appartato dove riposarsi e dedicarsi allo svago, insieme alla sua amante Isabella Boschetto, II Palazzo è davvero meraviglioso in ogni suo angolo, dalle facciate alle infinite sale che si susseguono, tra simboli e riferimenti alla vita dei Gonzaga e alla politica del tempo. Le stanze non contengono più il mobilio dell’epoca, ma questo permette di ammirare meglio i meravigliosi affreschi. Tra le tante stanze, le più belle sono la Stanza di Amore e Psiche e la Stanza dei Giganti,. Trasferimento in hotel.. Cena pernottamento
09/05: Ore 09,00 partenza per Sabbioneta, arrivo per le ore 9,45 circa. Sabbioneta è un borgo tra i più belli d’Italia, chiuso nelle storiche mura e ricca di monumenti. Incontro con la guida e visita della citta’, patrimonio dell’Unesco. Sabbioneta fu il sogno umanistico del duca Vespasiano Gonzaga che l’aveva immaginata come una piccola Atene Citta’ ricca di arte e di cultura, ha conservato nei secoli la sua caratteristica conformazione umanistica con la cinta di mura a forma di stella e i suoi edifici del 500. Pranzo libero. Trasferimento a Boretto, imbarco sulla Motonave Stradivari e navigazione sul Po. Durante la navigazione, accompagnata dal commento appassionato del Capitano, si visiteranno alcuni suggestivi punti legati a Peppone e Don Camillo. Sono luoghi sospesi tra il passato e il presente tra pioppi che si specchiano nell’ acqua, qualche barca solitaria e pochi pescatori pazienti Sara’un esperienza particolare molto piacevole e divertente. Al termine della navigazione, partenza per il viaggio di ritorno. Arrivo in tarda serata
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 375,00
SUPPL. SINGOLA : euro 60,00
La quota comprende: autopullman G.T., hotel 3 stelle centrale in pernottamento e prima colazione, cena in ristorante vicino all’hotel con bevande incluse, guida giornata intera per Mantova e mezza giornata per Sabbioneta, ingresso a Palazzo Ducale e Castello San Giorgio, ingresso a Palazzo Te, gita in battello lungo il Po con motonave STRADIVARI, pranzo a bordo con bevande incluse, auricolari durante le visite guidate, assicurazione medica.
La quota non comprende: mance, tassa di soggiorno (3 euro) ed extra di carattere personale
Scrivici su whatsapp