Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per le Marche con soste per la colazione libera e il ristoro. Arrivo ad Ascoli Piceno e tempo a disposizione per un caffè con crema all’Anisetta presso il Caffè Meletti, locale storico d’Italia e capolavoro in stile Liberty. Passeggiata guidata nel centro storico con la piazza del Popolo, una delle più belle d’Italia e incorniciata da un loggiato di archi e palazzi rinascimentali. Vista sul Palazzo dei Capitani del Popolo, la Torre medievale, la Chiesa di San Francesco e passeggiata nella piazza Arrigo, la più antica della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ATRI – COSTA DEI TRABOCCHI – LANCIANO
Dopo la prima colazione, partenza per Atri, incastonata tra il mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso, nota per la produzione della liquirizia. Visita del caratteristico borgo dall’aspetto medievale tra numerose bellezze artistiche, architettoniche e scorci suggestivi sulle località circostanti: la cinta muraria, il Palazzo dei Duchi Acquaviva, la rocca medievale di Capo d’Atri, i resti del Teatro Romano e la Basilica di Santa Maria Assunta. Proseguimento verso l’Abbazia di San Giovanni in Venere, situata in posizione panoramica sulla costa. Itinerario lungo la costa dei Trabocchi, un paesaggio di rara bellezza ove sorgono come sentinelle sul mare i celebri “trabocchi”, antiche macchine da pesca sospese su palafitte. Arrivo nella zona di Ortona e pranzo libero (con supplemento di EUR 50,00 e adesione all’atto della prenotazione possibilità di riservare un suggestivo pranzo con menù tipico di pesce all’interno di un trabocco, sospesi sul mare). Trasferimento a Lanciano e visita guidata della città d’arte medievale e borgo dei miracoli, che si innalza tra la Majella e il mare. Passeggiata nel cuore della città tra riti, tradizioni, memorie, testimonianze delle imponenti fortificazioni del passato e visita della Chiesa di San Francesco ove sono custodite le Sante Reliquie, testimonianza del più antico miracolo eucaristico del mondo cattolico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: ISOLE TREMITI
Dopo la prima colazione, trasferimento a Termoli. Intera giornata dedicata all’escursione alle isole Tremiti, perle tra angoli di paradiso, bellezze naturalistiche e un mare cristallino. Dall’isola di San Domino navigazione verso l’isola di San Nicola, ammirando coste frastagliate e scogliere a picco. Visita dell’isola di San Nicola, principale centro dell’arcipelago ove, tra i vialetti che si abbarbicano sulla roccia, si incontrerà la storica Abbazia di Santa Maria del Mare, con lo stupendo pavimento a mosaico. Pranzo libero nei ristoranti dell’isola di San Domino e relax in spiaggia. Possibilità di partecipare a un’escursione in barca che porterà alla scoperta di scogliere, insenature sabbiose e grotte marine. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: SANTO STEFANO DI SESSANIO – GRAN SASSO – L’AQUILA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Santo Stefano di Sessanio, gioiello architettonico di epoca medievale, in un contesto naturale di rara bellezza. Visita del borgo antico con i caratteristici vicoli in acciottolato del centro storico. Proseguimento nel parco nazionale del Gran Sasso e dei monti della Laga, verso il castello di Rocca Calascio, classificato fra i 15 più belli al mondo a 1460 m. Passeggiata tra i ruderi del borgo e del castello, scenario del film Il Nome della Rosa e Ladyhawke. Salita sull’altopiano più vasto degli Appennini: Campo Imperatore, il piccolo Tibet, un luogo quasi surreale e circondato da valli sconfinate. Pranzo con barbeque in alta quota a base di carne e arrosticini. Proseguimento sino a raggiungere il rifugio noto per essere divenuto la temporanea prigione di Benito Mussolini e sosta presso il laghetto Pietranzoni per ammirare il panorama sul Gran Sasso. Trasferimento a l’Aquila ove, dopo gli eventi sismici del 2009, hanno riaperto molti monumenti restituiti all’antico splendore: la suggestiva Basilica di Collemaggio, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio in stile barocco, il centro storico e la piazza del Duomo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, visita guidata di Corinaldo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, protetto da possenti mura. Attraverso la Porta Nova e la caratteristica scalinata “Piaggia”, visita del borgo antico avvolto da una magica atmosfera medievale: il pozzo della Polenta, la casa di Scuretto e il Santuario di Santa Maria Goretti, ove sono conservate le reliquie della Santa. Proseguimento verso Ancona città d’arte con una storia millenaria, costruita ad anfiteatro sul promontorio del monte Conero. Visita guidata del Duomo di San Ciriaco, in posizione dominante sul colle Guasco e vista sulla monumentale fontana delle Tredici Cannelle, simbolo della città e il Lazzaretto, meglio conosciuto come Mole Vanvitelliana. Pranzo libero. Nel pomeriggio itinerario attraverso la riviera del Conero, uno degli angoli più incantati delle Marche con sosta per la vista dall’alto sull’affascinante baia di Portonovo e a Sirolo per una breve passeggiata tra i romantici vicoli tipici che si snodano nel centro storico medievale e nella Piazzetta che offre un panorama irripetibile sull’intera riviera. Rientro in hotel. Trasferimento a Fermo, una piccola grande città scrigno di importanti opere d’arte. Cena in ristorante con menù tipico e passeggiata nella piazza del Popolo, vero e proprio salotto a cielo aperto, incorniciata dal loggiato del Palazzo dei Priori. Rientro in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: MACERATA – LORETO – RECANATI
Dopo la prima colazione, trasferimento a Macerata. Visita guidata del centro storico, gioiello rinascimentale protetto da mura medievali: lo Sferisterio, antica arena, la piazza della Libertà, sui cui si affaccia la chiesa romanica di San Paolo, il Palazzo dei Priori, la Loggia dei Mercanti e il Duomo di San Giuliano. Trasferimento a Loreto uno dei più suggestivi luoghi della cristianità, costruita in posizione dominante e cinta da mura cinquecentesche. Pranzo libero. Passeggiata nel centro storico sino a raggiungere la piazza della Madonna con la monumentale Basilica. Passeggiata a Recanati, suggestivo borgo medievale immerso nei colli dell’infinito leopardiano. Visita del borgo con la Piazzuola del Sabato del Villaggio, luogo simbolo della memoria di Giacomo Leopardi, sulla quale si affacciano i luoghi principali della vita del poeta: la casa di Silvia, la sua casa e la via Monte Tabor che conduce al parco del Colle dell’Infinito, suggestiva terrazza naturale sulle colline marchigiane. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: URBINO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Urbino, una delle capitali italiane del Rinascimento, circondata da una suggestiva natura. Visita guidata della rocca, Patrimonio Unesco, con il Palazzo Ducale, un edificio monumentale concepito come una città nella città, la cinquecentesca università, l’Oratorio di San Giovanni riccamente affrescato e il Duomo in stile neoclassico. Passeggiata nei caratteristici vicoli in acciottolato, lungo le piole, tipici sali-scendi a gradoni. Pranzo in ristorante con menù a base di pesce. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata