Lunedì 6 giugno
Sistemazione in autopullman Gran Turismo e partenza per Roussillon via Briancon. Strada, tortuosa solo all’inizio, regala incantevoli scorci sulle alpi occidentali, fino a cedere il posto al primo assaggio di Provenza in corrispondenza di Gap e Sisteron. Soste lungo il percorso ed arrivo a Roussillon per l’ora di pranzo. Villaggio dalle calde tonalità, sull’orlo di un canyon vermiglio, si staglia sul fondale verde cupo delle colline. Le case e l’ambiente si confondono grazie alle tante sfumature rossastre e ocra della terra, estratta dalle cave vicine. Il risultato è un borgo dai mille colori, illuminato dal sole che si accende nel blu del cielo limpido. Minuscole botteghe, angoli cristallizzati nel tempo e piccoli anfratti poetici. Tempo a disposizione per consumare il pranzo fornito in modo rilassato (acqua e vino offerti da noi). A seguire, tempo libero fra le deliziose viuzze, con la scusa di prendere un caffè o fare i primi acquisti. Nel primo pomeriggio, ingresso ai Sentieri delle Ocre. Ci si trova nel cuore di uno dei maggiori giacimenti di ocra del mondo, dove un tempo si lavoravano 17 differenti tonalità di terra. Stupenda passeggiata panoramica nel cuore di questi incredibili canyon. Al termine, proseguimento per Marsiglia e, all’arrivo, sistemazione in hotel centrale, a pochi passi dal porto turistico. Cena della tradizione in ristorante e pernottamento.
Martedì 7 giugno
Colazione in hotel e partenza per un’intera giornata di visita guidata di Marsiglia (parte in bus e parte a piedi). Con un tocco di Genova, Napoli, Marrakech e San Francisco, risulta una città dalla fortissima personalità, che invoglia il vero viaggiatore a scoprirne tutti i suoi risvolti. Grazie ad un sapiente piano di ristrutturazione urbana che l’ha vista Capitale Europea della Cultura nel 2013, si è lasciata alle spalle la sua essenza più burrascosa. Da 26 secoli Marsiglia è, con le parole di Alexandre Dumas, il “luogo d’incontro del mondo”. In effetti, nel corso del tempo, mentre gli scrigni della città traboccavano grazie ai commerci di ricchezze esotiche, una moltitudine di immigranti provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, si è assimilata alla popolazione, dando alla città un’atmosfera del tutto particolare. Il Porto Vecchio con il suo passaggio autentico e gli audaci interventi di Norman Foster, il centro storico ed il quartiere Le Panier tra panni stesi e profumo di Bouillebasse, la chiesa delle Vieille Charité con uno dei più bei complessi architettonici d’Europa, la Cattedrale della Major, il Castello d’If con la sua storia legata alla prigionia del Conte di Montecristo. E, per finire, l’incredibile complesso religioso di Notre Dame de la Garde, per una visuale a 360 gradi su Marsiglia. Perché forse non tutti sanno che, la seconda città di Francia, è disposta su una serie di colli che le conferiscono una conformazione urbana piuttosto singolare. In corso di escursione, tempo libero per il pranzo e per acquisti di carattere personale. In serata, rientro in hotel, cena della tradizione e pernottamento. Pernottamento.
Mercoledì 8 giugno
Colazione in hotel e partenza per una magnifica escursione dai paesaggi mozzafiato. Si inizierà con gli spettacolari Calanchi, che collegano la città di Marsiglia a quella di Cassis. Queste insenature dalle acque indaco, sono antichi alvei dei fiumi scavati entro massicce scogliere calcaree e modellati dall’erosione. Il tratto che verrà percorso, di 20 chilometri, è protetto, dal 1975, come monumento naturale. In questo stesso sito, si ricorda il tragico epilogo dell’aviatore Saint Exupery, celeberrimo autore del Piccolo Principe, qui precipitato a bordo del suo aereo postale. Arrivo a Cassis ed imbarco su battello privato (1h circa) per la visione dei calanchi da una diversa prospettiva, ovvero, dal mare. Al termine, risalita a bordo del bus e partenza per la seconda escursione di giornata che vede protagonista la famosa “Route des Cretes”, forse la più spettacolare di tutta Francia, inaugurata nel 1964 che unisce Cassis a La Ciotat. Numerosi i punti dove è possibile fermarsi per qualche imperdibile “scatto”, fino a raggiungere il Cap Canaille che , con la sua torre situata a 349 m di altezza a strapiombo sul mare, funge da punto di controllo per la navigazione in mare e garantisce la sicurezza dei velisti dilettanti. Arrivo a La Ciotat e tempo libero per il pranzo fra gli innumerevoli localini che puntellano il porto. Nel pomeriggio, ripresa del viaggio ed arrivo a Torino e Bra in serata.
La quota comprende
Bus granturismo
Accompagnatore
Pernottamento in hotel
Visite guidate come da programma
1 pranzo al sacco con prodotti di elevata qualità (salato e dolce)
2 cene della tradizione a Marsiglia
Ingresso al sentiero Terre d’Ocra
Escursione in barca nel golfo dei Calanchi
La quota non comprende
Mance
Tassa di soggiorno
Ingressi ai siti di interesse
Bevande
suppl singola € 95
Assicurazione annullamento pari al 5% del pacchetto di viaggio
Extra in genere
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Punti di forza
Albergo in pieno centro per godere dell’atmosfera serale della città
Intera giornata di visita guidata a Marsiglia, per scoprire tutte le sfaccettature della città
2 cene della tradizione a Marsiglia
La magica escursione al Golfo dei Calanchi
La fantastica strada denominata “Route des Cretes”
Documenti necessari
Carta d’identità senza timbro di rinnovo valida per l’espatrio
Tessera sanitaria
Informazioni utili
Greenpass