Ritrovo dei Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Basilicata, con soste per la colazione libera e il ristoro. Nel pomeriggio arrivo a Melfi piccolo gioiello del Vulture. Visita guidata del borgo medievale, dominato dalle torri del maestoso maniero, con l’incantevole piazza del Municipio dalla quale si diramano viuzze strette e irregolari, chiuse da un’impenetrabile cinta muraria. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: VENOSA – RIPACANDIDA – POTENZA
Dopo la prima colazione, proseguimento verso le foreste del monte Vulture, dove Federico II amava dilettarsi nella caccia, fino a raggiungere la regione dei laghi vulcanici di Monticchio con i suoi ammalianti paesaggi. Arrivo a Venosa, annoverata tra i Borghi più Belli d’Italia e celebre per aver dato i natali a Orazio. Visita guidata del borgo antico, dominato dal maniero quattrocentesco, con il complesso medievale della Ss. Trinità. Proseguimento verso Ripacandida un paese di antichissime origini che, come una sentinella, scruta dall’alto di un colle roccioso un suggestivo paesaggio. Passeggiata guidata lungo le stradine del borgo antico ricco di testimonianze medievali: edifici signorili, palazzi con stemmi gentilizi e decorazioni di epoca normanna. Dopo il pranzo libero, visita dello splendido Santuario di San Donato Vescovo che, per i suoi pregevoli affreschi di scuola giottesca, è definito la “piccola Assisi”. Partenza per la parte più meridionale della Basilicata toccando il borgo di Lagopesole, dominato dal castello di Federico II. Nel tardo pomeriggio arrivo a Potenza, sistemazione in hotel e cena. Passeggiata serale nell’ottocentesca piazza Pagano e lungo la via Pretoria, asse principale della città. Rientro in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza per il monumentale paesaggio delle Dolomiti Lucane, un’indimenticabile scenografia naturale di sculture rocciose in un paesaggio lunare, tra i borghi medievali di Castelmezzano e Pietrapertosa, caratterizzati da tipiche viuzze sulle quali si affacciano palazzi signorili con logge in ferro battuto. Proseguimento verso Tricarico un’antica città arabo-normanna quasi sospesa in una conca. Visita guidata del centro storico: la chiesa di Santa Chiara, con il suo soffitto ligneo con intaglio in oro zecchino, la parte medievale della città dominata dalla Cattedrale, il quartiere arabo, caratterizzato da un suggestivo dedalo di viuzze e quello normanno, molto più razionale. Dopo il pranzo libero, proseguimento verso la Lucania e la zona dei calanchi, blocchi argillosi che creano paesaggi fatti di canyon, pinnacoli e dune bianche. Sosta a Craco per una passeggiata guidata nel “paese fantasma” abbandonato per i fenomeni franosi che hanno interessato il terreno argilloso sul quale il paese è costruito e a Tursi per la visita guidata dell’antico borgo della Rabatana caratterizzato da un suggestivo groviglio di case realizzate dai Saraceni con pietre e laterizi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: POLICORO – HERACLEA – MATERA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Policoro sul litorale Jonico, spiagge di sabbia dorata e finissima che più di mille anni fa furono percorse dagli antichi greci per fondare le più floride “polis” della Magna Grecia. Sosta nell’antica Heraclea per la visita guidata degli scavi che hanno riportato alla luce l’Acropoli, il Santuario dedicato a Demetra, edifici votivi e abitazioni. Proseguimento verso il parco nazionale dell’Alta Murgia fino a raggiungere, dopo una sosta per il pranzo libero, Matera. Visita guidata della Civita, Patrimonio Unesco, con la piazza del Duomo, le corti nobiliari, il Palazzo della Prefettura, il Palazzo dell’Annunziata in stile barocco e il Palazzo del Sedile, incorniciato dalle torri campanarie. Tempo a disposizione per assaporare la magica atmosfera della città al tramonto e per godere dell’incantevole paesaggio dei Sassi illuminati. Cena in caratteristico ristorante all’interno dei Sassi con menù tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
5° GIORNO: ALTAMURA
Dopo la prima colazione, passeggiata guidata nel borgo antico di Altamura, una città da vedere e da gustare, che incanta per le sue bellezze architettoniche. Visita del borgo antico, costruito durante il Sacro Romano Impero, con solenni architetture religiose, tipiche piazzette chiamate “claustri” e caratteristiche vie pervase dall’odore del pane e della focaccia cotti nei forni a legna. Partenza per il viaggio di ritorno con soste per il ristoro e arrivo in tarda serata.
LA QUOTA COMPRENDE: Tutto quanto indicato nel programma
LA QUOTA NON COMPRENDE: Supplemento camera singola € 200 Quota di iscrizione € 40