Mercoledì 27 settembre
Incontro con i partecipanti e salita a bordo del treno alta velocità con destinazione Salerno. All’arrivo, inizio del tour a bordo di minibus confort locale. Nel pomeriggio visita guidata della splendida cittadina di Venosa, patria natale di Quinto Orazio Flacco. Si potrà ammirare l’incantevole parco archeologico con la celeberrima “incompiuta”, la chiesa della Santissima Trinità, la casa di Orazio ed il famoso castello. Edificato alla fine del ‘400, è stato sede di una importante disputa normanna circa la spartizione del territorio lucano e pugliese. Al termine, trasferimento a Forenza, presso una tradizionale Masseria di charme. Cena e pernottamento.
Giovedì 28 settembre
Colazione in hotel e partenza per Acerenza, inserita tra i “Borghi più belli d’Italia”, presenta una sontuosa cattedrale normanna e custodisce una preziosa cripta che non ha eguali. In tarda mattinata proseguimento via Pietragalla per Castelmezzano. All’arrivo, suggestiva passeggiata nel cuore delle Dolomiti Lucane, dove sembrerà di toccare con mano la pietra luccicante. Pranzo in rinomato ristorante, che utilizza solo le migliori materie prime del territorio, sapendosi distinguere per varietà e qualità. Lasciandoci alle spalle questo splendido “villaggio presepe” incastonato nella roccia, proseguiremo per Matera. All’arrivo, incontro con la guida presso il belvedere e tempo a disposizione per la visita del parco della Murgia Materana, costellato da 150 chiese rupestri, patrimonio nazionale. Al termine, sistemazione in caratteristici ed eleganti boutique hotel, ricavati all’interno dei Sassi: il miglior modo per poter godere dell’atmosfera autentica del centro storico. Cena in tipica trattoria del centro. Pernottamento.
Venerdì 29 settembre
Colazione in hotel e mattinata rivolta alla scoperta guidata di Matera, capolavoro artistico e naturale, patrimonio mondiale dell’UNESCO, capitale della cultura per il 2019. Ci sono posti che comunicano subito qualcosa di speciale, e non vi sarà difficile capire perché in molti, a Matera, hanno vissuto il loro “colpo di fulmine”. Forse perché sono nove millenni che in questo angolo del pianeta gli uomini si fermano, scavano la roccia, appiattiscono le superfici ruvide della pietra e si sentono accolti nel ventre della terra. Al termine, pranzo/degustazione presso una celebre latteria del centro, sempre presente all’evento slow-food “Cheese”. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per l’approfondimento della città: museo-palazzo Lanfranchi, Casa Noa (bellissimo documentario sulle origini e l’evoluzione di Matera), museo archeologico, trekking nella Murgia, shopping. Cena in rinomato ristorante dentro il sasso barisano. Pernottamento.
Sabato 30 settembre
Colazione in hotel e partenza per una nuova mattinata di visite guidate. Si inizierà con Craco, villaggio arroccato in cima alla collina, pietrificato e abbandonato, tristemente unico nel suo genere e scenograficamente posizionato nel cuore dei calanchi. Si proseguirà con Aliano, universalmente conosciuto per aver accolto al confino lo scrittore, pittore e attivista politico Carlo Levi, il quale riporta con grande realismo nel suo “Cristo si è fermato a Eboli”, le durissime condizioni dei contadini di Gagliano (nome di fantasia con il quale è chiamato il Paese.) Pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio, partenza per Maratea ed all’arrivo, salita al Cristo Redentore, secondo solo a quello di Rio de Janeiro, domina il monte san Biagio con tutta la sua imponenza, regalando panorami mozzafiato. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 1 ottobre
Colazione in hotel e tempo libero a disposizione per la visita orientativa del borgo storico di Maratea. Al termine proseguimento verso Salerno ed, all’arrivo, tempo a disposizione nel centro storico per una passeggiata ed un pranzo libero veloce. Imbarco su treno ad alta velocità diretto a Torino. Arrivo in tarda serata.
La quota comprende
Treno alta velocità
Minibus confort
Pernottamento in boutique hotel
Pasti come da programma
Visite guidate come da programma
Bevande
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Assicurazione medico/bagaglio
1 pranzo al sacco il primo giorno da portare sul treno
Ingressi ai siti di interesse
Tassa di soggiorno
Mance
Extra in genere
Assicurazione annullamento pari al 6% del pacchetto di viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Quota apertura pratica: 25 euro
Punti di forza
Strutture alberghiere scelte con cura
Cene e pranzi esclusivamente a base di prodotti tipici e piatti della tradizione
Utilizzo di guide locali di comprovata esperienza
Carta d’identità
Tessera sanitaria
Lettura consigliata
Cristo si è fermato a Eboli