1° GIORNO: SANT’AGATA FELTRIA – SAN MARINO
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per l’Emilia Romagna con sosta per la colazione libera. In tarda mattina arrivo a Sant’Agata Feltria, il borgo più antico del Montefeltro, di aspetto fiabesco, con il famoso castello prestato all’iconografia classica delle favole. Visita e pranzo libero nell’antico borgo pervaso, nel periodo dell’Avvento, dalle magiche atmosfere de “Il Paese del Natale”: suonatori di zampogne che animano le vie del centro storico, suggestivi presepi artigianali, gli immancabili mercatini, la casa di Babbo Natale e degli Elfi, e il percorso gastronomico “I Piatti dell’Avvento”, un vero e proprio viaggio nella storia dei sapori. Nel pomeriggio, proseguimento verso San Marino, l’antica Terra della Libertà sulla cima del Monte Titano. Visita della rocca, Patrimonio Unesco, con le Tre Torri unite dai camminamenti di ronda e la scenografica piazza della Libertà che farà da cornice al “Natale delle Meraviglie”, spettacolari scenari che attraverso un’autentica magia di luce reale regaleranno indimenticabili emozioni. Visita dei Mercatini di Natale nelle vie più caratteristiche del centro storico con oggetti di artigianato, articoli regalo e prodotti enogastronomici di eccellenza rigorosamente “made in San Marino”. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: PRESEPI DI RIMINI – URBINO – CANDELARA
Dopo la prima colazione, visita dei Presepi di Sabbia di Rimini, suggestive opere d’arte che celebrano il legame tra l’uomo e la sabbia, simbolo per eccellenza della tradizione balneare della Riviera Adriatica. Visita del presepe di Torre Pedrera, più di 200 personaggi realizzati dall’Accademia della Sabbia e di quello di Marina Centro, ove i personaggi della tradizione biblica si “muovono” tra i monumenti di Rimini. Proseguimento verso Urbino, uno dei centri più fiorenti del Rinascimento che durante l’Avvento diventa la “Capitale Italiana del Presepe”. Visita guidata della rocca, Patrimonio Unesco, con il Palazzo Ducale, un edificio monumentale di rara bellezza concepito come una città nella città, la cinquecentesca università, una delle più antiche in Italia, il Duomo in stile neoclassico e la Fortezza Albornoz, incantevole punto panoramico sulla Valle del Metauro. Passeggiata nei caratteristici vicoli in acciottolato, degustando una crescia tipica specialità di Urbino e ammirando le suggestive mostre di presepi sparsi per vie, negozi, palazzi e chiese della città. Nel pomeriggio, trasferimento a Candelara, caratteristico borgo medievale. Visita dell’unico Mercatino ove “le candele spengono la luce elettrica”. Grazie infatti a uno spegnimento programmato della corrente il Mercatino di Natale assume un’atmosfera fiabesca. Sistemazione in hotel nella zona di Gubbio, cena e pernottamento.
3° GIORNO: ASSISI – PERUGIA – GUBBIO
Dopo la prima colazione, visita guidata di Assisi, città che racchiude il maggior patrimonio artistico dell’Umbria, pervasa nel periodo dell’Avvento dalle magiche atmosfere de “La Magia del Natale ad Assisi”. Passeggiata nel centro storico con la Basilica di S. Francesco, capolavoro di arte sacra e Patrimonio Unesco, la piazza del Comune sulla quale si affacciano importanti edifici civili, la Basilica di S. Chiara con il crocifisso che parlò a S. Francesco e la Chiesa di San Rufino. Tempo a disposizione per il pranzo libero e lo shopping nella piazza del Comune e nella piazza di Santa Chiara, animate dai caratteristici Mercatini di Natale. Proseguimento verso Perugia, splendida città d’arte dall’atmosfera medievale con panorami mozzafiato e golose specialità da gustare. Passeggiata lungo il corso Vannucci, cuore commerciale del centro storico, con vista su storici palazzi, incantevoli piazze, sino a raggiungere la celebre Fontana Maggiore. Tempo a disposizione per la visita dell’evento “Natale alla Rocca” allestito nella suggestiva cornice della Rocca Paolina: prodotti di artigianato artistico, enogastronomia, bigiotteria, candele in una location davvero unica nella Perugia sotterranea. Trasferimento a Gubbio, una delle più antiche città dell’Umbria. Tempo a disposizione per godere dello spettacolo sull’albero di Natale illuminato, un’opera colossale realizzata disponendo migliaia di luci sul Monte Igino e per una passeggiata nella scenografica piazza Martiri con il caratteristico Mercatino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: AREZZO
Dopo la prima colazione, trasferimento ad Arezzo, incantevole città d’arte che conserva le atmosfere che ispirarono Francesco Petrarca e lo stesso aspetto armonioso dei dipinti di Piero della Francesca. Visita guidata della Basilica di San Francesco, che ospita all’interno la Leggenda della Vera Croce, capolavoro di Piero Della Francesca e del centro storico: la piazza della Libertà, il Palazzo del Comune, il Duomo sino a raggiungere la piazza Grande, un trapezio su cui si affacciano alcuni dei più bei monumenti della città: l’abside della Pieve di Santa Maria, il Palazzo del Tribunale e il vasariano Palazzo delle Logge. Tempo a disposizione nella piazza Grande che ospita il più grande Villaggio Tirolese nel cuore della Toscana. Un Mercatino di Natale ove poter acquistare addobbi natalizi, manufatti in legno degustando specialità toscane accompagnate da birre e dolci tirolesi. Tempo a disposizione per lo shopping lungo il corso Italia, cuore commerciale della città e partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
LA QUOTA COMPRENDE
tutto quanto indicato nel programma
LA QUOTA NON COMPRENDE
suppl singola € 90,00
quota iscrizione € 30,00