Venerdì 14 Aprile 2023
Le straordinarie collezioni della rinata Fondazione Rovati, spazi verdi per la città che cambia nel segno dell’avanguardia. Da Ciò Ponti ed i grandi architetti che hanno cambiato il volto della città negli ultimi anni.
Programma.
L’appuntamento per una giornata di immersione nella Milano contemporanea inizierà presso Porta Venezia, di lì giungeremo in breve ad un delle novità più apprezzate del panorama muesale milanese: la Fondazione Rovati. Visita guidata dello storico palazzo milanese affacciato sui giardini di via Palestro. Ad oggi totalmente recuperato dopo un sapiente intervento di restauro, ampliamento e riqualificazione, il palazzo offre un viaggio dal mondo dell’arte etrusca a quello dell’arte contemporanea. Al suo interno è custodita una preziosa raccolta di ceramiche, bronzi e ori etruschi. Il percorso di visita accosta opere d’arte moderne e contemporanee a più di 200 reperti della collezione etrusca. Al termine della visita attraverseremo i Giardini Montanelli, il primo parco pubblico realizzato a Milano dall’architetto Giuseppe Piermarini sul modello dei tipici giardini all’inglese. Durante la nostra passeggiata potremo ammirare alcuni beni architettonici quali Palazzo Dugnani, il Museo di Storia Naturale ed il Planetario Hoepli. Proseguiamo quindi con una pausa per la seconda colazione libera (con possibilità di prenotare in un locale selezionato) prevista in zona Fondazione Feltrinelli . Questa nuova e prestigiosa sede, inaugurata nel 2016 e firmata Herzog e De Meuron è tra i progetti più interessanti della Milano contemporanea. Il progetto di grande personalità si sviluppa su cinque piani che culminano con le ampie vetrate della sala lettura della biblioteca ed è perfettamente integrato nel contesto esistente affermandosi come centro culturale urbano vivace e collaborativo. Il pomeriggio lo dedichiamo ad approfondire alcuni luoghi diventati iconici della Milano contemporanea degli ultimi due decenni, partendo da Porta Nuova, un quartiere che è un laboratorio di architettura tra i più vasti ed interessanti d’Europa. Il complesso urbanistico ha come nucleo principale la già nota Piazza Gae Aulenti, è circondata da edifici davvero sorprendenti, tra cui svetta la Torre Unicredit che con i suoi 231 metri è il grattacielo più alto d’Italia. Da qui ci dedicheremo ad un nuovo approfondimento sui nuovi protagonisti che si sono aggiunti come la Torre Diamante di BNL oltre al Bosco Verticale, che ospita più di 2000 piante disposte in un susseguirsi di giardini pensili, capolavoro architettonico e piccolo polmone all’interno della metropoli. La passeggiata farà tappa al cuore verde del quartiere rinato: la Biblioteca degli Alberi, che con la sua straordinaria estensione e collezione botanica è un esempio unico in Italia di giardino contemporaneo appena concluso. La vegetazione e i sentieri si intrecciano creando una scacchiera di stanze verdi, prati fioriti campi irregolari e foreste circolari. Per terminare nel segno contemporaneo saliremo sulla Torre Branca per ammirare il tramonto e lo skyline. L’edificio con i suoi 108 metri è collocato nel Parco Sempione su progetto di Cesare Chiodi e Giò Ponti è considerata un’opera d’arte in cui architettura moderna e tecnica trovano un punto di contatto. Al termine delle visite, rientro verso le località di partenza.
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato in A/R; accompagnatore; tour guidato alla Fondazione Rovati ; Passeggiata guidata alla Milano Verticale con nostro esperto; Biglietti trasporti pubblici; sistema Whisper di amplificazione voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi come di seguito indicati o fuori dal programma; pasti e bevande; extra non indicati; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
INGRESSI: Torre Branca €. 6,00; Fondazione Rovati euro 16,00. Totale €.22,00. Da confermare e pagare al momento del saldo al viaggio.
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 15 partecipanti – MAX. 20. SCADENZA ISCRIZIONI: 31 Marzo 2023
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Savigliano; Fossano; Roreto di Cherasco; Alba Potrebbero essere presi in considerazione altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
NOTA BENE: L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari al 30% della quota. Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.
DIFFICOLTA’: Facile
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
RECESSO: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate: Sino a 30 giorni prima della partenza: 10% da 29 a 21 giorni prima della partenza: 35 % da 20 a 15 giorni prima della partenza: 60% da 14 a 10 giorni prima della partenza: 80% da 9 al giorno della partenza: 100% nessun rimborso dopo tale termine.