Programma
Giorno 1: PARTENZA – CATANIA – AGRIGENTO
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi di partenza e transfer privato in bus per Milano Malpensa. Arrivo all’aeroporto e disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo Easyjet. Arrivo a Catania incontro con il bus e la guida locale. Arrivo ad Agrigento dove è previsto il pranzo in ristorante. Partenza per Agrigento e visita alla Valle dei Templi. Eccezionale testimonianza storica della Magna Grecia e dell’epoca successiva, l’area archeologica di Agrigento, uno dei siti archeologici più estesi, rappresentativi e meglio conservati della civiltà greca classica, inserito nel 1998 dall’UNESCO nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’area archeologica corrisponde ai resti dell’antica Akragas, nucleo originario della moderna Agrigento: su un crinale roccioso, che delimita a sud l’altopiano su cui sorgeva l’abitato classico, emergono gli imponenti resti dei templi dorici dedicati alle divinità elleniche. Trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 2: SALEMI – ERICE – MARZARA DEL VALLO
Dopo la colazione in hotel partenza in bus e con la guida e trasferimento a Salemi, piccolo borgo che sorge a 442 m. sul livello del mare, nel cuore della Valle del Belice. Città medievale seconda solo a Erice per importanza storica in Sicilia, sorge tra le colline degradanti coltivate a vigneti e uliveti, e si raccoglie intima intorno al castello medievale dal cui terrazzo merlato della torre circolare. Nel centro storico si trovano gli antichi palazzi realizzati nella locale pietra campanella, meglio conosciuta come “la pietra campanedda”, una pietra unica al mondo, persino iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali dell’UNESCO. Trasferimento ad Erice, cittadina medievale, arroccata sul monte Eryx da dove domina il mare, le isole Egadi e Trapani. Passeggiata tra le tortuose stradine di questo centro storico dominato dal castello di Venere (visita esterna), costruito su un antico tempio romano dedicato alla dea dell’amore. Pranzo in ristorante. Tempo libero a disposizione per lo shopping o visite a carattere personale. Nel pomeriggio visita e degustazione in una rinomata cantina locale. Al termine rientro cena in ristorante e pernottamento.
Giorno 3: ESCURSIONE IN BARCA (Favignana e Levanzo)
Dopo la prima colazione, partenza in battello (non esclusivo) dal porto di Trapani verso le 09:30 per l’isola più grande dell’arcipelago delle Isole Egadi: Favignana (sosta di circa un’ora e mezza). Passeggiata nel villaggio. Pranzo a bordo (piatto di pasta, frutta, acqua e vino locale incluso). Partenza in direzione di Levanzo. Inseguito sosta al porticciolo di Levanzo per 45 minuti circa. Rientro verso il porto di Trapani verso le 18:30. Proseguimento in autobus verso l’hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 4: MONREALE – CEFALU’ – PALERMO
Dopo la prima colazione in hotel partenza in bus per Monreale. Visita della cattedrale di Guglielmo II, meraviglia dell’arte medievale, le cui pareti interne sono interamente decorate con mosaici su fondo d’oro di stile bizantino risalenti al XII e XIII secolo, visita del chiostro benedettino. Costruito da Guglielmo II con le sue duecento colonne rivestite di mosaici e scolpite e i suoi magnifici capitelli. Il chiostro del monastero è a pianta quadrata in stile romanico, caratterizzato da più di 90 colonne decorate da mosaici e da capitelli romanici. Dalla Piazza Vittorio Emanuele II si può vedere il Duomo e ammirare la celebre fontana di marmo chiamata Fontana del Tritone. Pranzo in ristorante. A seguireraggiungerete la bellissima città di Cefalù. La città è una delle principali attrazioni turistiche della regione e ogni anno che attrae migliaia di turisti da tutte le parti del mondo. C’è un’atmosfera giovanile e una vivace vita notturna. Fondata dai greci, la città ha preso evidentemente il suo nome dalla posizione su una roccia sporgente, che forma un promontorio sul mare e sulle splendide spiagge di sabbia finissima. L’antico sito principale è la sua cattedrale, iniziata nel 1131, in uno stile di architettura normanna denominato Romanico siciliano. Inoltre, si possono visitare numerose chiese e palazzi antichi. Trasferimento a Palermo incontro con guida e inizio delle visite. Palermo è una delle città più ricche di monumenti d’arte dai numerosi stili, retaggio delle svariate dominazioni subite. Ognuna delle quali ha lasciato significative tracce del proprio passaggio: dai romani ai bizantini, dagli svevi ai francesi, dagli spagnoli agli austriaci. È la quinta città più grande d’Italia, con un centro storico tra i più vasti d’Europa, dove sono concentrati più di 500 monumenti tra palazzo e chiese, oltre a sette teatri Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 5: PALERMO– SFERRACAVALLO – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza in bus, continuazione delle visite di Palermo e in seguito trasferimento a Sferracavallo per il pranzo in ristorante. Tempo libero per le visite individuali. In tempo utile trasferimento in aeroporto a Palermo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Ryanair per Torino Caselle. Transfer privato nelle località di partenza.
La quota comprende
Transfer privato da e per aeroporto a/r
Volo aereo in classe economy a/r • 1 bagaglio a mano 45X 36 X 20 a persona – 1 Bagaglio in stiva da 15 kg a persona
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
Trattamento di pensione completa
Bevande ai pasti
Visite come da programma
Ingresso alla Valle dei Templi
Guida locale autorizzata per tutto il tour
Degustazione di Marsala
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Mance ed extra di carattere personale
Supplemento singola € 180
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Deposito BMC – Via Trento Trieste 10, Roreto di Cherasco
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Fossano – Stazione FS
Savigliano- da stabilire
SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2
L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenza
OPERATIVI VOLO:
31/03/2022 MALPENSA – CATANIA 07:00 – 08:55
04/04/2022 PALERMO – TORINO CASELLE 20:25 – 22:05