Scoprite l’affascinante storia e la cultura dell’Emilia-Romagna in questo coinvolgente viaggio di due giorni. Esplorate Modena, gioiello del patrimonio UNESCO, con la sua magnifica Cattedrale e l’iconica Torre Ghirlandina. Immergetevi nella storia toccante di Fossoli, visitando il campo di concentramento che fu testimone di eventi cruciali della Seconda Guerra Mondiale. A Carpi, lasciatevi emozionare dal Museo del Deportato, un tributo unico alle vittime della deportazione. Il viaggio prosegue a Gattatico, dove la Casa Museo Cervi vi farà rivivere la storia della Resistenza italiana. Questo tour offre un perfetto equilibrio tra bellezza architettonica e profonda riflessione storica.
Giorno 1: PARTENZA – FOSSOLI – CARPI
Ritrovo dei partecipanti presso le località e gli orari concordati. Incontro con l’accompagnatore e partenza per Modena. Breve sosta lungo il percorso. Arrivo a Modena e visita di questa rinomata città: il Palazzo dei Musei, la piazza del Duomo, la Cattedrale, la Torre Ghirlandina, il Palazzo Ducale e il Teatro Pavarotti (solo esterni). Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento alla volta di Fossoli. Visita guidata al campo di concentramento, costruito nel 1942 per imprigionare i militari nemici. Dall’anno 1944 diventa un campo poliziesco utilizzato dalle SS come anticamera dei lager. A seguire partenza per Carpi e passeggiata in questa bellissima cittadina. Al termine trasferimento in hotel a Carpi o dintorni e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Giorno 2: CARPI – GATTATICO MUSEO CASA CERVI – RIENTRO
Prima colazione. Partenza alla volta di Gattatico e visita guidata al Museo Casa Cervi. Il Museo Cervi si trova nella bassa pianura reggiana, nella casa colonica dove la famiglia arriva nel 1934. Contadini mezzadri, i Cervi compiono all’inizio degli anni ’30 scelte che si riveleranno fondamentali sia in ambito produttivo sia nel consolidamento di un deciso orientamento antifascista. Fucilati insieme a Quarto Camurri per rappresaglia nel dicembre del 1943, la vicenda dei sette figli maschi di Genoeffa e Alcide assume da subito un forte valore simbolico, mentre la loro casa – durante il secondo conflitto mondiale punto di riferimento e di concreto aiuto per antifascisti, renitenti alla leva, e per chi si opponeva alla guerra – diventa la meta privilegiata di tutti coloro che si riconoscono nei valori dell’antifascismo e della democrazia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. Breve sosta lungo il percorso. Arrivo nelle proprie località di residenza previsto in serata.
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle
Trattamento di mezza pensione
Bevande ai pasti
Visita guidata di Modena HD
Ingresso al campo di concentramento e transito di Fossoli
Ingresso e visita del Museo della Famiglia Cervi
Pranzo in ristorante il 2° giorno
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
Organizzazione tecnica agenzia
Pranzo e bevande del 1° giorno
Supplemento singola € 45
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Mance ed extra di carattere personale
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Savigliano – Via Cuneo 25 (Gran Baita)
Fossano – Stazione FS
Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Alba – Piazzale Cimitero
Asti Est – Park utenti, casello autostradale
Carmagnola – Casello Autostradale € 10
Nichelino – Via dei Cacciatori (fermata bus) € 10
Saluzzo – Tribunale (supplemento € 10,00)
Cuneo – Stazione F.S. (supplemento € 10,00)
Scrivici su whatsapp