1° giorno SAVIGLIANO/ KUFSTEIN / MONACO DI BAVIERA
Sistemazione in autopullman e partenza via autostrada. Pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo a Kufstein, cittadina che ha ricoperto un ruolo culturale e commerciale di primaria importanza nel Medioevo, dove ancora oggi si possono osservare l’imponente fortezza Festung (biglietto di ingresso escluso), realizzata nel XIII secolo dai vescovi di Ratisbona, e pregevoli esempi di architettura tirolese. Proseguimento del viaggio per Monaco, capoluogo della Baviera, terza città della Germania per popolazione, superiore a tutte le altre per numero e importanza di musei d’arte e manifestazioni; arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno MONACO DI BAVIERA
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman, incontro con la guida e visita guidata della città di Monaco, detentrice fin dal Medioevo del ruolo di guida nel cammino della cultura germanica: la Marienplatz, cuore della città e antica sede del mercato del sale e del grano, e il nuovo Municipio, edificio in stile neogotico costruito nel 1867, la cui maggiore attrazione è il famoso Carillon (nella sporgenza della torre), il più grande della Germania, che tre volte al giorno (alle 11, alle 12 e alle 17) si anima con 32 figure di rame smaltato che mimano, nella parte alta, le nozze tra il Duca Guglielmo V e Renata di Lorena e, in basso, una danza popolare per festeggiare la fine della pestilenza del 1515-17. Pranzo in tipica birreria bavarese. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visite a carattere personale o shopping. Tra le varie attrazioni, degno di nota è il Residenzmuseum che racconta, attraverso preziosi stucchi, arredi e raccolte di porcellane e argenti, la sfarzosa vita di corte dei sovrani di Baviera. Per una passeggiata tra i piaceri della buona tavola, potrete visitare il Viktualienmarkt, un mercato che si estende alle spalle del vecchio Municipio, dove sarà possibile acquistare o gustare in loco le più caratteristiche specialità gastronomiche provenienti da tutta la Germania. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
3° giorno ESCURSIONE AI CASTELLI DELLA BAVIERA / INNSBRUCK
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e partenza per la visita ai più importanti Castelli della Baviera (biglietti di ingresso esclusi). Linderhof, fantasiosa dimora di stile barocco-rococò, dagli interni preziosamente arredati e dai maestosi stucchi dorati; la vera attrattiva, però, sono i magnifici giardini intorno al castello, autentico capolavoro disseminato di fontane, cascate e tempietti. Pranzo in ristorante a Füssen, antica cittadina di origine romana, stazione di villeggiatura, di sport invernali e di cure termali, situata in posizione strategica per la visita alle residenze reali bavaresi. Nel pomeriggio visita al castello di Neuschwanstein, la più famosa e fantastica creazione romantica in stile neogotico. Molte sale, sfarzosamente arredate, sono sistemate come vere e proprie scene di opere di Wagner: la sala dei cantori ricorda, ad esempio, la saga di Parsifal. Dal castello si gode inoltre uno splendido e fiabesco panorama sull’altopiano e sul lago. Al termine delle visite partenza per i dintorni di Innsbruck, cena e pernottamento.
4° giorno INNSBRUCK / BRESSANONE / SAVIGLIANO
Dopo la prima colazione visita orientativa della città: il Tettuccio d’Oro, emblema di Innsbruck nel centro storico realizzato dall’Imperatore Massimiliano. Il Palazzo Imperiale, la Chiesa di Corte, i Giardini Hofgarten. Sullo sfondo la Nordkette, la catena montuosa che fa da porta al parco naturale del Karwendel. Sistemazione in autopullman e partenza per l’Italia. Sosta a Bressanone, graziosa cittadina caratteristica per monumenti che vanno dal Medioevo al periodo barocco. Pranzo libero e tempo a disposizione per compere di carattere personale. Proseguimento del viaggio ed arrivo in serata.
La quota comprende
Bus granturismo
Pernottamento in hotel
Pasti come da programma
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico/bagaglio
Accompagnatore
La quota non comprende
Mance
Tassa di soggiorno
Ingressi ai siti di interesse
suppl singola €
Bevande
Extra in genere
Assicurazione annullamento pari al 5% del pacchetto di viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Documenti necessari
Carta d’identità senza timbro di rinnovo valida per l’espatrio
Tessera sanitaria