Un ricco percorso, che attraversa due secoli, la mostra illustra il
latraiettoria di questa figura che divenne icona femminile di casa
Savoia: glamour nelle ricche ed eccessive toilettes, materna
nell’interessarsi alle necessità del popolo e nel sostenerne
l’istruzione.
Ritrovo dei partecipanti e partenza con bus GT dalle località convenute per raggiungere Torino. Arrivo a Palazzo Madama, da dove prendere il via un percorso dedicato alla Regina Margherita, iniziando dal luogo dove, nel 1851 emesse il suo primo
vagito tra le mura di Palazzo Chiablese. Apertura straordinaria per il nostro gruppo grazie alla disponibilità della Soprintendenza e dei volontari “Amici di Palazzo Reale”. Qui viene proposto un nuovo percorso di visita che conduce alla
scoperta dell’Appartamento del Duca del Chiablese, Benedetto Maurizio di Savoia, figlio cadetto del Re di Sardegna Carlo Emanuele III. L’appartamento, realizzato dal 1754, fu considerato il più raffinato della città. Durante il regno di Carlo Felice venne utilizzato come residenza del sovrano e ospitò in seguito le nozze di Ferdinando di Savoia- Genova ed Elisabetta di
Sassonia. Seguirà la visita a Palazzo Madama della mostra “Margherita Regina d’Italia”. Fin dalle nozze con il principe
Umberto, Margherita di Savoia tra assensi e dissensi, seppe comunque conquistare gli italiani, contribuendo a costruire il
sentimento di identità della nazione intorno alla corona dei Savoia. Regina dal 1878 al 1900, impose il suo gusto ridondante
nella moda, nella decorazione, il suo amore per la musica e la montagna si riverberarono nella vita dell’aristocrazia italiana. La
mostra rende omaggio a questa figura amata dal popolo, musa ispiratrice e benefattrice, modello di azione e di stile. Attraverso
numerose proiezioni di filmati ed immagini d’epoca, il percorso immersivo dell’esposizione trasporta i visitatori nel mondo e
negli anni della Regina che fece l’Italia. Esposte sessantacinque opere, tra ritratti, dipinti, sculture, gioielli, abiti, strumenti
musicali, manoscritti, libri, tappezzerie, mobili e oggetti di arredo. Amante delle collane di perle che non mancherà mai di
indossare nei vari dipinti che la ritraggono negli anni, dando voce a leggende di popolo. Sta di fatto che fu una Regina fiera ed
orgogliosa della sua posizione che, tra le invidie e gli scontenti di una parte di popolo, alla sua morte il treno che portava le sue
spoglie a Roma impiegò un giorno intero, dovendosi fermare con 92 soste durante il percorso per la folla che voleva renderle
omaggio fino alla tumulazione al Pantheon. Margherita seppe vendere molto bene la sua immagine ed è tuttora considerata La
Regina d’Italia. La Regina Elena con la sua riservatezza, pur amata, non riuscì mai a eguagliarla e Maria Josè, troppo avanti
per la mentalità italiana di allora, non ebbe comunque il tempo di confrontare la propria immagine con quella di Margherita. A
lei dobbiamo riconoscere la famosa “pizza Margherita” che gli fu dedicata con ingredienti scelti direttamente dalla regina, così
anche la tradizione dell’albero di Natale, che lei stessa importò dalla Germania allestendolo per la prima volta al Quirinale.
Alla fine delle visite, una corroborante pausa caffè verrà da noi proposta prima del rientro in prima serata nei luoghi di
partenza.
trasferimento in bus privato in A/R con accompagnatore ; visita guidata a Palazzo Chiablese; sistema Whisper di amplificazione voce guida;
assicurazione assistenza medico bagaglio.
qualsiasi tipo di biglietto d’ingresso alle attività proposte; ingressi supplementari non
indicati e fuori dal programma; pasti e bevande ed extra non indicati; assicurazione annullamento; tutto quanto non
specificato alla voce “La quota comprende”.
Gli ingressi ai siti di visita come da programma, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi dei biglietti
d’ingresso a musei e siti archeologici indicati, sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere
l’adeguamento della quota prima della partenza. Si prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti.
Ingresso a Palazzo Chiablese con contributo agli “Amici di Palazzo Reale”di €. 3,00 – Ingresso alla Mostra “Regina
Margherita di Savoia, prima Regina d’Italia” €. 13,50 (mostra gratuita per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte
Card, previa segnalazione all’atto dell’iscrizione). Tot. €.16.50
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 15 partecipanti –
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere
presi in considerazione altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
NOTA BENE:
Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o
necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato. In caso
di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma. Dove previsto visite in chiese, sinagoghe e moschee, si
consiglia un abbigliamento decoroso.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.
Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione
partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a cinetosi i posti sono
comunque assegnati nell’ordine citato.
Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali
di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di
iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.