All’orario concordato, partenza da Savigliano e Torino per l’aeroporto di Milano – imbarco su volo diretto a Parigi Beauvais. All’arrivo, tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento a Giverny e visita guidata della casa di Claude Monet per scoprire tutti i segreti del maestro impressionista e dei suoi dipinti: l’abitazione dove ha vissuto 43 anni ricoperta di intonaco rosa, circondata dalla ricca vegetazione che le dona un fascino suggestivo, i laghetti di ninfee che hanno ispirato le sue opere più celebri e i giardini che ospitano un numero incredibile di salici piangenti e fiori. Al termine della visita, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per il villaggio di Lyons-la-Forêt e visita guidata. Immerso in una rilassante cornice piena di verde, nel cuore della foresta di Lyons, l’incantevole borgo di Lyons-la-Forêt, una volta luogo di residenza dei duchi di Normandia, ora figura nell’elenco dei villaggi più belli di tutta la Francia e forma un complesso armonioso tipicamente normanno. La piazza centrale non potrebbe essere più pittoresca, con le antiche facciate degli edifici a graticcio, la struttura in legno per il mercato al coperto risalente al XVIII secolo, la fontana e i caffè. Al termine, tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio, trasferimento a Rouen e all’arrivo visita guidata della città. Capitale storica della Normandia e soprannominata la città dei cento campanili, Rouen è una città caratterizzata da un eccezionale patrimonio architettonico e religioso. Passeggiando, si scopriranno i monumenti più importanti come la cattedrale di Notre-Dame, un capolavoro dell’arte gotica la cui costruzione iniziò nel XII secolo. Un altro notevole tesoro storico è il Grande Orologio, composto da un campanile gotico, un quadrante rinascimentale e dalla meravigliosa fontana voluta da Luigi XV. Infine, non si può parlare di Rouen senza menzionare Giovanna d’Arco, tanto che sono numerosi gli edifici che permettono di ripercorrere la sua emozionante storia. Al termine della visita, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel e a seguire partenza per le scogliere di Étretat, un luogo magico, scolpito dal mare e dal vento, una successione di archi sospesi sull’acqua e di falesie da vertigine, considerate uno dei paesaggi più strepitosi di tutta la Francia. Non a caso queste scogliere hanno ispirato i più grandi pittori francesi: Monet le ha dipinte un centinaio di volte, a tutte le ore del giorno, e poi Boudin, Courbet, Corot, Delacroix, Matisse… In seguito, trasferimento a Honfleur e tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio, passeggiata guidata per la città, un piccolo gioiello rimasto quasi immutato nel tempo, che conserva tutto il fascino dei porti di mare con le sue caratteristiche casette colorate affacciate sull’acqua e le sue strette stradine pittoresche. Nel tardo pomeriggio, imbarco per una crociera nella riserva naturale Estuario della Senna, con splendide vedute sul ponte di Normandia. Al termine, trasferimento a Bayeux, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Visita al Centre Guillaume-le-Conquérant contenente l’arazzo di Bayeux, noto anche con il nome di “Arazzo della regina Matilde”: si tratta di un tessuto ricamato realizzato nella seconda metà dell’XI secolo, che descrive attraverso immagini gli avvenimenti chiave relativi alla conquista normanna dell’Inghilterra del 1066, culminati con la battaglia di Hastings. In seguito, la giornata sarà dedicata alla storia del famoso sbarco in Normandia. Si partirà con la visita di Arromanches-les-Bains, località sul canale della Manica scelta per la costruzione del porto galleggiante utilizzato per il D-day. Questa operazione militare permise infatti lo sbarco delle truppe alleate in Francia e questo avvenimento fu uno dei motivi che portarono alla caduta del regime nazista ed alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, visita all’impressionante cimitero di guerra americano di Colleville-sur-Mer contenente i resti di 9.387 soldati americani che morirono durante la Battaglia di Normandia. Il cimitero commemora e onora i sacrifici fatti dagli Stati Uniti d’America per la liberazione d’Europa. A seguire, trasferimento a Pointe du Hoc, probabilmente considerato il promontorio più famoso della Francia per l’operazione militare svolta il 6 giugno 1944 che sarebbe diventata una delle più leggendarie incursioni compiute da un reparto speciale durante Seconda Guerra Mondiale. Nel tardo pomeriggio, breve sosta a Sainte-Mère-Église, piccolo villaggio normanno ricco di fascino e diventato famoso grazie al paracadutista americano che durante la notte del D-Day rimase impigliato col paracadute sul campanile della chiesa durante il lancio, diventando in seguito il simbolo della cittadina. Al termine, trasferimento a Cherbourg, cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. In mattinata, passeggiata fino al Faro di Gatteville, il secondo in Europa per grandezza, situato in uno dei luoghi più selvaggi e ventosi di tutta la costa nord della Francia, affacciato sul Canale della Manica. In seguito, rientro al porto di Cherbourg ed imbarco su traghetto direzione Inghilterra. All’arrivo, trasferimento a Lymington e incontro con la guida che ci accompagnerà per tutto il tour in Inghilterra. Imbarco su traghetto che ci condurrà a Yarmouth, uno dei punti di arrivo sull’Isola di Wight. Primo approccio all’isola durante il trasferimento verso sud e arrivo nella cittadina di Ventnor, conosciuta soprattutto per il suo clima mite e per le sue capanne costruite sulla spiaggia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della l’Isola cantata dai Dik Dik. Famosa per essere stata il luogo di villeggiatura preferito della regina Vittoria, l’Isola di Wight è un territorio tranquillo in cui la natura regna sovrana. Per secoli infatti la natura ha lavorato indisturbata, dando vita a dei meravigliosi paesaggi, come promontori aspri e faraglioni che escono indisturbati dal mare che si alternano a spiagge dorate. Grazie a questo spettacolo gran parte del territorio è riconosciuto come AONB (Area of Outstanding Natural Beauty). Pranzo libero in corso di escursione. In giornata, visita della Osborne House, la residenza estiva della regina Vittoria. Costruita tra il 1845 e il 1851, in stile italiano, questa magnifica dimora signorile di colore giallo brillante riflette fedelmente le passioni, i gusti e lo stile della sovrana Vittoria e del principe Alberto. Tra le numerose bellezze naturali che si ammireranno, ricordiamo anche i “The Needles“, uno dei luoghi più belli dell’isola di Wight e forse è il punto di riferimento più famoso. I “the Needles” sono una fila di tre distinti faraglioni di gesso – che erano 4 fino alla grande tempesta del 1764 che ne distrusse uno – i quali sorgono dal mare al largo dell’estremità occidentale dell’isola. Sul faraglione più lontano sorge un faro che con le strisce bianche e rosse in contrasto con il mare turchese è uno spettacolo per gli occhi. Quest’immagine è diventata l’icona dell’Isola di Wight. Nel tardo pomeriggio, ripartenza per Yarmouth, imbarco su traghetto e rientro sulla terraferma. Trasferimento a Salisbury, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. In mattinata visita guidata della città di Salisbury, una delle mete più famose e belle del Wiltshire, conosciuta soprattutto per la sua imponente cattedrale e per la sua vicinanza al misterioso cerchio di megaliti dello Stonehenge. Della città si scopriranno il suo centro storico medievale e la Cattedrale gotica di St. Mary, superbo esempio di architettura medievale che ha reso la città celebre a livello internazionale. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Paignton. Qui si salirà a bordo di un trenino a vapore che in 30 minuti condurrà a Kingswear seguendo un suggestivo percorso lungo la costa. All’arrivo, imbarco su un piccolo battello che collega Kingswear a Dartmouth, la città natale di Thomas Newcomen, padre della rivoluzione industriale ed inventore del motore a vapore. Al termine, trasferimento nella città di Plymouth e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della Cornovaglia, la penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, famosa per i suoi panorami mozzafiato e per essere la patria fiabesca delle leggende del re Artú e dei Cavalieri della Tavola Rotonda. La prima tappa sarà Polperro, caratteristico paesino di pescatori dalle tipiche case con le finestre colorate e i tetti di ardesia costruite sui pendii delle insenature che si affacciano sulle spiagge naturali di sabbia bianca. La leggenda narra che nell’antichità Polperro sia stato un ottimo rifugio per i pirati che si aggiravano in questo tratto di mare. In seguito, trasferimento a St. Ives, una cittadina che si affaccia sulla costa ovest della Cornovaglia, famosa per il suo porto e le sue tradizioni legate al mare. I suoi labirintici vicoli sono pieni di vita ed offrono scorci suggestivi ed un fiorente artigianato locale. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, proseguimento per l’isoletta di St Michael’s Mount, una versione inglese meno conosciuta della più famosa Mount St. Michelle. Esattamente come la sua controparte francese, l’isola di St. Michael’s Mount è collegata alla terraferma tramite un’enorme striscia sabbiosa durante la bassa marea, mentre rimane completamente isolata durante l’alta marea ed è in questo caso raggiungibile solo tramite traghetto. Sull’isola sorgono un vero e proprio villaggio, un magnifico castello (residenza della famiglia St Aubyn) costruito sulla cima del monte, e una chiesa medievale risalente al XV secolo, nonché numerosi giardini, famosi per le piante tipiche di habitat subtropicali che crescono in questa zona grazie al particolare microclima locale donato dalla Corrente del Golfo e dalla conformazione rocciosa del luogo. Al termine della visita, proseguimento in direzione Penzance, sistemazione in hotel sul mare, cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per la visita dei luoghi dell’estrema punta ovest della Cornovaglia. Si inizierà con il Minack Theatre, uno spettacolare teatro ricavato nella roccia a picco sul mare. I visitatori saranno accolti da gradinate semicircolari realizzate in pietra e ricoperte per la maggior parte da erba e da una vista mozzafiato sull’Oceano Atlantico. In seguito, proseguimento per Land’s End, un’ampia pianura con scogliere rivestite d’erica multicolore che si tuffano nel mare ed il punto più a sud-ovest dell’Inghilterra. L’intera area è stata designata come “Area di eccezionale bellezza naturale”” ed ospita oltre 220 diverse piante da fiore, numerose specie di licheni, uccelli di tutti i tipi e delfini e balene di passaggio. La terza tappa della mattinata sarà Kynance Cove, una spiaggia dal bianco abbagliante, bagnata da acque turchesi e cristalline, nelle quali si tuffano imponenti faraglioni, situata nella Penisola Lizard. Questa baia è una delle più belle della Cornovaglia ed il suo paesaggio naturale è talmente impressionante da essere stata definita “I Caraibi dell’Inghilterra”. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per la visita di Tintagel Castle, la mitica Camelot, secondo la leggenda il luogo natale di Re Artù. Purtroppo oggi del castello è rimasto poco da vedere… poco più di un ammasso di rovine dalle quali si fa fatica ad immaginare un castello. Eppure, nonostante ciò, è un luogo fantastico con una vista mozzafiato: il panorama abbraccia tutte le imponenti scogliere della zona, tra baie impervie e strapiombi da capogiro. Al termine della visita, sistemazione in hotel con cena e pernottamento.
Colazione in hotel. Partenza per Glastonbury e visita guidata della città. Situata nella contea del Somerset e patria di uno dei festival musicali più famosi al mondo, Glastonbury è anche considerata la culla della cristianità in Gran Bretagna, grazie alla leggenda secondo la quale Giuseppe d’Arimatea (l’uomo che fece seppellire Gesù e che avrebbe raccolto il suo sangue nel Santo Graal) sarebbe giunto qui in viaggio. Visita dell’Abbazia. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Wells e visita alla sua Cattedrale, che si erge imponente nel centro della più piccola città d’Inghilterra. Famosa per essere la prima grande cattedrale costruita nello stile gotico primitivo inglese, la sua facciata, finemente scolpita, si tinge d’oro al tramonto, i suoi archi sono possenti e le sue enormi colonne sono una ricca enciclopedia in pietra della vita medioevale. Al termine, partenza direzione Bristol e all’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Più volte vincitrice del titolo di “migliore città del Regno Unito” Bristol è una città allegra e giovanile adagiata sulla foce del fiume Avon. Famosa per l’architettura georgiana e vittoriana, la tradizione marinaresca, i negozi di tendenza, la street art e la musica underground, Bristol è oggi un centro di cultura e creatività, nonché una delle destinazioni più affascinanti dell’Inghilterra occidentale.
Dopo colazione, trasferimento privato all’aeroporto di Bristol in tempo utile per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia. Arrivati in aeroporto a Milano, trasferimento nei luoghi d’origine. Termine ddei servizi.