Novara,”La Signora con un dito puntato al cielo” per l’iconica cupola di
San Gaudenzio, si svela magnificente con l’apertura straordinaria della
collezione di Palazzo Bellini proprietà dell’ex Banca Popolare di Novara e
con la mostra pittorica “Milano. Da romantica e scapigliata” al Castello
Visconteo – Sforzesco.
Ritrovo dei partecipanti e partenza con bus dalle località convenute per raggiungere Novara via autostrada, con sosta in Autogrill. La città, si racconta attraverso la voce della nostra bussola Io Vivo Italia, Davide, attraverso due importanti eventi.
Iniziando dall’esclusiva visita a Palazzo Tornielli Bellini, che sin dall’800 rappresenta il palazzo più sfarzoso di Novara.
Palazzo Bellini, sede storica della Banca Popolare di Novara, apre eccezionalmente per noi le porte e gli scrigni d’ arte che
ospita, con una collezione straordinaria. Oltre agli stucchi, agli affreschi, agli specchi, lampadari in cristallo e ai caminetti, la
Banca nel corso del tempo ha aggiunto arredi d’epoca, dipinti (dal ’600 all’800), arazzi e una preziosissima e rara collezione
di opere decorate in corallo siciliano del XVII secolo. Dipinti e disegni, degni di grandi gallerie, fanno bella mostra con nomi
di spicco comeVan Dyck, Tanzio da Varallo e Gaetano Previati; ma anche sale storiche che celebrano episodi fondamentali del
Risorgimento italiano. Seconda colazione in libertà. Dopo la pausa, ci spostiamo al Castello Visconteo – Sforzesco di Novara,
per la mostra “Milano. Da romantica a scapigliata”(ingresso non incluso), un percorso pittorico che, attraverso una
settantina di capolavori eseguiti dai maggiori protagonisti della cultura figurativa ottocentesca attivi a Milano, la rassegna che
il Comune di Novara, Fondazione Castello e Mets Percorsi d’Arte propongono per l’autunno 2022 si prefigge di illustrare i
mutamenti susseguitesi nella città meneghina tra i secondi anni dieci e gli anni ottanta dell’Ottocento. Decenni turbolenti nei
quali Milano ha visto la caduta del Regno d’Italia napoleonico, la costituzione del Regno Lombardo Veneto e la seconda
dominazione austriaca, le prime rivolte popolari e le guerre d’indipendenza che nel 1859 avrebbero portato alla liberazione.
Il percorso espositivo sarà articolato in sezioni che seguiranno l’andamento delle sale del Castello Visconteo Sforzesco e
ripercorrerà l’evoluzione della pittura lombarda dal Romanticismo alla Scapigliatura, fenomeno culturale nato a Milano negli
anni sessanta che coinvolgeva poeti, letterati, musicisti, artisti uniti da una profonda insofferenza nei confronti delle
convenzioni della società e della cultura borghese. Ad accogliere il visitatore uno straordinario capolavoro ispirato a una opera
narrativa di grande successo popolare: I Lambertazzi e i Geremei di Defendente Sacchi (1796-1840). Si tratta dell’Imelda de
Lambertazzi eseguita nel 1853 da Francesco Hayez (1791-1882) per il collezionista monzese Giovanni Masciaga. Seguono
nelle diverse sezioni altri capolavori appartenenti a collezioni pubbliche e private. Si va dalla pittura urbana
dell’alessandrino Giovanni Migliara, alle scene di genere di Giuseppe Molteni, dai ritratti di Hayez a quelli di Giovanni
Carnovali, più noto come il Piccio, arrivando a Eleuterio Pagliano, Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni. Al termine delle
visite, tempo libero a disposizione prima del rientro nelle località di provenienza.
Possibilità di pranzo facoltativo in ristorante selezionato. Da confermare la propria adesione, all’atto dell’iscrizione
al viaggio.
trasferimento in bus privato in A/R ; accompagnatore
visita guidata alla “Collezione di Palazzo Bellini”; visita guidata della mostra “Milano. Da romantica a scapigliata”; sistema Whisper di amplificazione voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
Pasti; ingressi come da programma; ingressi supplementari non indicati e fuori dal
programma; pasti e bevande ed extra non indicati; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Gli ingressi ai siti di visita come da programma, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi dei biglietti
d’ingresso a musei e siti archeologici indicati, sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere
l’adeguamento della quota prima della partenza. Si prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti.
Ingresso alla “Collezione di Palazzo Bellini” contributo di €. 4,00 – Ingresso alla mostra “Milano. Da romantica a
scapigliata” €. 14,00. Tot. 18,00 euro
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 15 partecipanti
SCADENZA ISCRIZIONI: 28 Febbraio 2023
Cuneo; Fossano; Savigliano; Roreto di Cherasco, Carmagnola e Torino.
Potrebbero essere presi in considerazione altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari al 30% della quota. Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o
necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato. In caso
di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un
abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma. Dove previsto visite in chiese, sinagoghe e moschee, si
consiglia un abbigliamento decoroso.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.
Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione
partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a cinetosi i posti sono
comunque assegnati nell’ordine citato.
Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali
di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di
iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.