Programma
1° giorno: Partenza – Civita di Bagnoregio – Bolsena
Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio con pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Civita di Bagnoregio ed incontro con la guida locale per la visita guidata di questo suggestivo borgo (ingresso da pagare in loco) che per secoli è stato chiamato dai poeti “la città che muore” per via dei lenti franamenti delle pareti di tufo del “cucuzzolo” sul quale poggia. La cittadina, oggi immersa nella favolosa cornice dei calanchi, custodisce gelosamente, come uno scrigno, culture, tradizioni secolari e magici scorci di un antico panorama. Teatro di accadimenti religiosi, si racconta che San Francesco d’Assisi guarì con un miracolo il piccolo Giovanni Fidanza (S. Bonaventura) all’interno di una grotta, da cui successivamente prese il suo nome. Trasferimento in hotel in zona Bolsena per la cena ed il pernottamento.
2° giorno: Bolsena
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida locale. Imbarco ed inizio dell’escursione guidata in battello sul Lago di Bolsena, un tour panoramico con cenni storici e curiosità sui paesi che si affacciano sul lago, sull’Isola Bisentina e sull’isola Martana. Continuazione con la visita guidata del paesino di pescatori di Marta. Il borgo medievale è adagiato su un colle e la cui possente Torre dell’Orologio domina il lago; le case in tufo, le scalinate e gli stretti vicoli rendono unico e suggestivo questo paese. Visita guidata di un’azienda vinicola e pranzo degustazione in cantina. Nel pomeriggio visita guidata di Bolsena, borgo medievale in cui è possibile ammirare i centri abitati ricchi di storia e tradizioni. Posta sul pendio della cinta craterica dei Monti Volsini, Bolsena è posizionata lungo la sponda nord-orientale del lago omonimo, che rappresenta il lago di origine vulcanica più grande d’Europa, a 350 metri sul livello del mare. In seguito visita di un frantoio e degustazione di olio. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: Bolsena – Viterbo – Caprarola/Palazzo Farnense – Bolsena
Prima colazione in hotel e partenza per Viterbo per la visita guidata. Il centro storico della città, San Pellegrino, è il quartiere medievale più caratteristico e conservato d’Italia, un vero gioiello di contrada duecentesca. La visita proseguirà per i suggestivi vicoli fino ad arrivare al Palazzo dei Papi, eretto in stile gotico medievale e caratterizzato da una loggia a sette archi ogivali, fu per un secolo residenza Pontificia. Pranzo in ristorante tipico. Al termine proseguimento per Caprarola e visita guidata di Palazzo Farnese (ingresso da pagare in loco). Ricco di affreschi e circondato da splendidi giardini all’italiana, nasce come fortezza dalla struttura pentagonale, che venne poi sapientemente trasformata in maestosa residenza cinquecentesca per Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III. Affascinante la magnifica Scala Regia interna, una scalinata a chiocciola poggiante su trenta colonne doriche e dai gradini così ampi da essere saliti a cavallo. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno: Bolsena – Pitigliano – Sorano/Trekking Cave Etrusche – Bolsena
Prima colazione in hotel e partenza per Pitigliano detta la piccola Gerusalemme poiché conserva tra le sue mura la sinagoga e il ghetto, dove nei secoli passati si rifugiarono gli ebrei cacciati dai Papi, è uno dei gioielli della Maremma toscana. Incontro con la guida per la visita guidata che prevede la scoperta di gioielli artistici e architettonici come la Fontana Medicea a cinque archi, l’acquedotto seicentesco che scavalca l’antico fossato con un maestoso arco in tufo, il Ghetto, la Sinagoga, la cattedrale e il palazzo Orsini. Pranzo in agriturismo. Proseguimento per Sorano ed inizio del “trekking” alla scoperta delle Cave Etrusche attraverso un percorso a piedi molto panoramico (si tratta di una camminata senza dislivelli, è un percorso poco impegnativo ed adatto a tutti ma servono scarpe comode con suola di gomma!). Chiamate anche “tagliate”, le cave etrusche sono camminamenti scavati in pareti di roccia tufacea che possono raggiungere anche l’altezza di venti metri. In alcuni di essi è possibile trovare i cosiddetti “scacciadiavoli”, ovvero piccole nicchie con immagini sacre dipinte, le quali avevano lo scopo di rassicurare i viandanti durante il loro cammino. Ovviamente, la particolare conformazione di questi luoghi ha permesso a molti riti pagani di perdurare nel tempo. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° giorno: Bolsena – Tarquinia – Tuscania – Bolsena
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Tarquinia. La giornata, dedicata agli Etruschi, comincia con la visita guidata della Necropoli (ingresso da pagare in loco), che nel IX e VIII sec. a.C. era sede di tre nuclei abitativi; gli insediamenti sui Monterozzi vengono successivamente abbandonati ed il colle diventa sede del principale sepolcreto cittadino. Oggi, quasi tremila anni dopo, è possibile visitare 14 splendide tombe ricche di affreschi. La visita guidata prosegue nel centro storico di Tarquinia e all’interno del Palazzo Vitelleschi dove ha sede il Museo Archeologico Nazionale Etrusco (ingresso da pagare in loco), famoso nel mondo per la ricchezza e la varietà dei reperti vascolari unici per le forme e le decorazioni figurative. Pranzo tipico in agriturismo. Nel pomeriggio visita guidata del suggestivo borgo antico di Tuscania perfettamente conservato e in cui si può respirare ancora un’atmosfera medievale di rara suggestione, e del suo belvedere. Celebre soprattutto per le due basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, autentici capolavori dell’architettura romanica. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
6° giorno: Bolsena – Orvieto – Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per Orvieto. Mattinata a disposizione per la visita libera o in alternativa visita guidata facoltativa della cittadina che fu abitata per la prima volta dagli Etruschi ed è oggi ricca di testimonianze storiche e artistiche. Si passeggerà nel centro storico fino ad arrivare al Duomo (ingresso da pagare in loco). La costruzione di questa opera d’arte risale al 1263 per volere del pontefice Urbano IV, a seguito del miracolo eucaristico di Bolsena. Meravigliosa costruzione gotica, la facciata è costituita da un polittico con pregiate decorazioni a mosaico. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata nelle località di partenza.
ESCURSIONI FACOLTATIVE
Orvieto: visita guidata
con PRENOTA PRIMA
a partire da € 699
per prenotazioni entro il 31/03/2022!
Supplemento singola € 163
Supplemento doppia uso singola € 260
Riduzione 3° letto adulto € 30
Bambino 0/2 anni gratuito
Riduzione bambino 2/12 anni € 60
La quota comprende: trasporto in pullman Gran Turismo, sistemazione in hotel 3/4 stelle in mezza pensione, i pranzi come da programma, visita frantoio e degustazione di olio, visite guidate come da programma, assicurazione medico bagaglio e accompagnatore.
La quota non comprende: facchinaggio, tassa di soggiorno ove prevista da pagare in hotel, mance ed extra in genere, bevande, pasti extra, ingressi, escursione facoltativa, audioguide, assicurazione annullamento e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.