Percorso autostradale verso la Francia con sosta in autogrill per la colazione e il pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Tolosa la culla dell’aviazione e dell’esplorazione spaziale soprannominata la “Ville Rose” per il colore rosaceo dei suoi edifici che si illuminano con la luce del tramonto. Vista sulla Basilica di St. Germain, patrimonio UNESCO e tra i più grandi edifici romanici francesi. Passeggiata sino a raggiungere la Place du Capitole, il luogo più emblematico della città: un’elegante piazza interamente pedonale circondata da sontuosi edifici in mattoni rosa che ospitano il municipio, il teatro e il famoso Campidoglio. Al termine della visita proseguimento verso la Spagna atlantica con sosta per un abbondante apericena organizzato da STAT VIAGGI. In serata sistemazione in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: SAN SEBASTIAN – BILBAO
Dopo la prima colazione partenza alla scoperta dei Paesi Baschi, tra paesaggi naturali mozzafiato, città affascinanti con una storia ricca di contrasti e diversità. Mattinata dedicata insieme alla guida locale alla visita di San Sebastian elegante località adagiata in una suggestiva conca. Visita del “Casco Viejo”, il borgo antico, con caratteristiche architetture ottocentesche in stile Belle Époque, la Basilica di Santa Maria, la scenografica Plaza de la Costitucion e l’Avenida de la Libertad, cuore commerciale del centro storico e la suggestiva baia della Concha. Dopo il pranzo libero possibilità di andare “a pincho”, ovvero gustare il tipico aperitivo basco simile alle più famose tapas proseguimento verso Bilbao una delle capitali europee dell’arte e del design. Accompagnati dalla guida locale passeggiata nel nucleo antico con Calle de la Ribera, la Cattedrale di Santiago e il Teatro Arriaga, edificio storico della città. Possibilità di visita del Guggenheim, museo d’arte moderna che, per l’unicità della sua struttura progettata da Frank Gehry, è una vera opera d’arte capace di catturare l’attenzione dell’osservatore. Al termine delle visite sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: BURGOS – SANTO DOMINGO DE LA CALZADA
Dopo la prima colazione partenza per la Castiglia-Leon, la regione depositaria della lingua nazionale, sino a raggiungere Burgos, città pervasa da mistiche atmosfere, ricca di monumenti gotici e isabellini. Incontro con la guida locale per la visita della Cattedrale, tappa del cammino verso Santiago, il centro storico con la Piazza del Ayuntamiento, l’Arco di Santa Maria e le statue in onore dei suoi guerrieri. Dopo il pranzo libero trasferimento a Santo Domingo de la Calzada, una delle località più importanti di tutto il Cammino di Santiago, Patrimonio UNESCO. Visita della Cattedrale e del centro storico dove sarà possibile assaggiare i “Miracoli del Santo”, biscotti che celebrano il miracolo più famoso del santo protettore della città. Al termine della visita proseguimento verso Logrono, una piccola città gioiello lungo il Cammino di Santiago e al centro della Rioja, la regione capitale vitivinicola della Spagna. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: ELCIEGO – LOGRONO – PAMPLONA
Dopo la prima colazione mattinata dedicata a un’escursione nella Rioja, la regione mondialmente famosa per la produzione dei vini dove le più antiche enoteche si accostano alle cantine “degli architetti”. Arrivo a Elciego per la visita della Ciudad del Vino, creata per Marques de Riscal da Frank O.Gehry, ricoperta da lamine in titanio che richiamano le sfumature di una bottiglia di vino. Visita del vigneto, le installazioni e degustazione del vino accompagnato dal tipico “chorizo riojano” (la visita è facoltativa e il costo dell’ingresso, comprensivo di degustazione, sarà di EUR 25,00 circa per persona che potranno essere corrisposte direttamente in loco, è richiesta l’adesione all’atto della prenotazione – i Signori Partecipanti che non desiderassero effettuare questa visita potranno dedicare la mattinata a una visita più approfondita della città Logrono e ricongiungersi al gruppo dopo il pranzo). In tarda mattinata rientro a Logrono con possibilità di visita della Concattedrale di Santa Maria della Redonda, che custodisce la crocifissione di Michelangelo Buonarroti, scoprire il centro storico della città con suoi palazzi barocchi, il Mercato di San Blas, cuore gastronomico cittadino e il Sentiero degli Elefanti animato da caratteristici bar di pinchos, tapas e bocadillo. Nel pomeriggio partenza per la Navarra, regione dall’inestimabile valore naturale e ambientale, sino a raggiungere Pamplona caratteristica città che deve alla descrizione della “Fiesta de San Firmin” del romanziere Ernest Hemingway la sua fortuna. Passeggiata con la guida locale nell’incantevole centro storico sino a raggiungere, attraversando le vie della selvaggia corsa dei tori, Piazza Castello, cuore del borgo antico. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: DUNE DU PILAT – BORDEAUX
Dopo la prima colazione trasferimento verso la Francia e la costa Atlantica sino a raggiungere la Duna du Pilat, la più alta duna sabbiosa d’Europa. Tempo a disposizione per godere del panorama mozzafiato, circondati da un ambiente affascinante in grado di trasmettere sensazioni di immensità e libertà. Al termine della visita proseguimento, con opportuna sosta lungo il percorso per il pranzo libero, verso Bordeaux, la “Piccola Parigi” prestigiosa città d’arte e capolavoro d’architettura classica. Visita con la guida locale del centro storico della città: l’Esplanade des Quinconces, con il monumento ai Girondins, la Chiesa di Notre Dame, la spettacolare Operà, il Palais Rohan e il Palais de la Bourse che hanno saputo conservare la loro maestosità e il cortile Mably. Tempo a disposizione nel centro storico della città, tra botteghe che propongono prelibatezze di ogni tipo, formaggi cremosi, crepes dolci e salate e i caratteristici “bar a vin”. Sistemazione in hotel e cena. Passeggiata serale in place de la Bourse per ammirare il famoso “Miroir d’Eau”, lo specchio d’acqua nel quale si riflettono le sagome di palazzi neo classici e barocchi scenograficamente illuminati. Rientro in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: BEAUJOLAIS – VIAGGIO DI RITORNO
Dopo la prima colazione partenza, con un’opportuna sosta per il ristoro, per la contea del Beaujolais ovvero la regione dei Borghi dalle Pietre Dorate. Una terra di grandi tradizioni e nobili vini immersa in un panorama che evita sentore di Toscana. Nel primo pomeriggio arrivo nella Val d’Oingt e passeggiata nell’antico villaggio annoverato tra i Borghi più Belli di Francia. Passeggiata con l’accompagnatore attraverso questa bomboniera di pietra coloro oro, gallerie d’arte, scorci da batticuore e vicoli stretti che conducono alla fortezza medievale. Partenza per il viaggio di ritorno con opportune soste lungo il percorso e arrivo in serata.
NOTE
EUR 995,00 è la quota speciale solo per le prenotazioni effettuate entro Domenica 31 Agosto. Dal 1° Settembre la quota di partecipazione sarà di EUR 1.065,00 per persona.