Programma di viaggio
1° giorno SAVIGLIANO / CASTELL’ARQUATO / REGGIA DI COLORNO / PARMA
Sistemazione in autopullman e partenza via autostrada per l’Emilia. Soste lungo il percorso. Arrivo a Castell’Arquato ed incontro con la guida per la visita di questo meraviglioso borgo medioevale, uno dei meglio conservati d’Italia. Strategicamente situato sulle prime alture della Val D’Arda, a pochi chilometri dalle città di Piacenza e Parma, Castell’Arquato è in grado di affascinare tanto chi lo scorge da lontano, quanto chi lo esplora da vicino passeggiando fra i suoi viottoli in acciottolato, le sue case color mattone e la ricchissima parte monumentale, tra cui spicca la rocca Viscontea. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per la città di Colorno, ove sorge la piccola Versailles italiana. Incontro con la guida e visita della Reggia di Colorno (biglietto di ingresso incluso) elegante e monumentale struttura architettonica, composta da oltre 400 sale, cortili e magnifici giardini. Di grande interesse sono le sale poste al Piano Nobile che conservano intatti i pavimenti in marmo policromo, le porte con serrature in bronzo dorato, gli affreschi, gli stucchi ed i camini in stile rococò. Al termine trasferimento in hotel a Parma o dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno PARMA
Dopo la prima colazione, intera giornata di visita guidata di Parma città della cultura 2020/2021, uno degli snodi principali dell’antica Via Emilia, attraversata fin dall’epoca romana da mercanti e viaggiatori che dalla Pianura Padana attraversavano l’Appennino Tosco-Emiliano per poi raggiungere il Mar Ligure. Il suo centro storico è ricco di capolavori artistici e di piccoli e grandi tesori di epoche diverse a cominciare dalla meravigliosa Piazza Duomo, dove si ergono le massime espressioni artistico-religiose della città con la Cattedrale dedicata all’Assunta (ingresso incluso); il Battistero, edificio simbolo della transizione dal tardo romanico al gotico ed il Vescovado, risalente al XI-XII secolo. Pranzo libero in corso di visita. Non bisogna sottovalutare la sua importante tradizione gastronomica che offre, oltre a salumi e formaggi famosi in tutto il mondo, anche ottimi primi piatti di pasta fresca. Al termine della visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno MODENA / CASTELVETRO / VIGNOLA
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e partenza per Modena. All’arrivo incontro con la guida e visita della città. Modena offre al visitatore straordinarie bellezze, tutte concentrate nel suo aggraziato centro storico, che racconta i fasti di una città per lungo tempo capitale di un ducato, quello dei Signori d’Este, che qui risiedettero dal 1598. Piazza Grande è il cuore della vita modenese ed il luogo in cui sono riuniti i monumenti più significativi e più amati tra cui troviamo: il magnifico Duomo, opera del grande architetto Lanfranco e del maestro scultore Wiligelmo; il Palazzo Comunale costituito da un aggregato seicentesco di una serie di edifici sorti con funzioni diverse in epoca medioevale; il Palazzo Ducale, opera dell’architetto Bartolomeo Avanzini ed oggi sede della prestigiosa Accademia Militare. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la visita con guida del delizioso borgo di Castelvetro il cui aspetto medioevale è testimoniato dalle sue torri tra le quali la Torre dell’Orologio e la Torre delle Prigioni, affacciate su Piazza Roma, nota anche come Piazza della Dama per la caratteristica pavimentazione a scacchiera. Proseguimento per la visita con guida della città di Vignola. Cittadina molto affascinante adagiata tra il fiume Panaro e le colline modenesi per lo più ricoperte da alberi da frutto che durante la fioritura regalano uno scenario incredibile. La splendida Rocca di Vignola (visita all’esterno), dagli interni riccamente decorati, fu edificata nell’VIII secolo per volontà dell’abate di Nonantola che voleva difendere i territori dell’Abbazia. In Piazza dei Contrari, proprio di fronte alla Rocca, si trova il Palazzo Contrari – Boncompagni, più conosciuto come Palazzo Barozzi per via della meravigliosa scala elicoidale progettata dall’omonimo architetto. Proseguimento Al termine, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno PIACENZA / BOBBIO / SAVIGLIANO
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e partenza per Piacenza. Incontro con la guida e visita della città. Punto terminale dell’antica Via Emilia, la città vanta la presenza di piccoli tesori, memorie di un passato ricco di storia, come il suo Duomo dedicato a Santa Maria Assunta e Santa Giustina, il Palazzo Gotico, insigne esempio di architettura civile medievale, oggi simbolo del potere laico cittadino ed il Palazzo Farnese, sede dei Musei Civici. Non vanno però dimenticati tutti gli splendidi palazzi nobiliari, le numerose chiese e le strette vie del centro cittadino, che, apparentemente austeri, racchiudono sempre inaspettate sorprese. Tempo libero per il pranzo. Al termine proseguimento in bus per la splendida Bobbio. All’arrivo visita orientativa con l’accompagnatore del piccolo comune, che per il suo fascino ha conquistato il titolo di Borgo dei Borghi nel 2019. Celebre per il suo aspetto medievale, caratterizzato da un reticolo di strette stradine di ciottoli e affascinanti palazzi nobiliari, Bobbio vanta tra le sue attrazioni principali il lungo Ponte del Diavolo, di origine romana, formato da undici lunghe arcate irregolari che gli donano un aspetto originale e suggestivo. Passeggiando nel nucleo storico saltano all’occhio del visitatore il bel complesso monastico di San Colombano, fondato nel 614 dall’omonimo monaco irlandese; il Duomo, perfetto esempio di arte e architettura emiliana del ‘Quattrocento ed il possente Castello Malaspina, costruito nel corso del Trecento e divenuto la roccaforte dei Guelfi durante le lotte con i Ghibellini di Piacenza. Tempo libero a disposizione per relax o per compere di carattere personale. Sistemazione in autopullman e partenza per il rientro previsto ins erata.
La quota comprende
Bus granturismo
Pernottamento in hotel
Pasti come da programma
Ingressi ai siti di interesse
Pranzo degustazione Culatello di Zibello
Visita con guida di Castell’Arquato, Reggia di Colorno, Parma, Modena, Castelvetro, Vignola, Piacenza
Accompagnatore
La quota non comprende
Mance
Tassa di soggiorno
Bevande
suppl singola € 120,00
Extra in genere
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Quota di iscrizione € 21
Contributo spese obbligatorio per la gestione della polizza Europ Assistance annullamento viaggio, assistenza, spese mediche, Covid19: euro 15
Documenti necessari
Carta d’identità
Tessera sanitaria