1° GIORNO: PARTENZA – CARPI – SASSUOLO – MARANELLO
Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per l’Emila, felice connubio di città d’arte, paesaggi suggestivi, storia, eccellenze eno-gastronomiche e motoristiche. Itinerario attraverso la bassa pianura modenese sino a raggiungere Carpi, un elegante salotto dalla bellezza tipicamente emiliana. Visita guidata del centro storico con la Piazza Martiri, capolavoro di architettura rinascimentale e caratterizzata da un immenso porticato, il Duomo di Santa Maria Assunta, con gli accesi colori della facciata barocca, il Castello dei Pio, un complesso medievale di straordinaria bellezza e la Sagra di Carpi, una settecentesca pieve romanica. Pranzo con tipico pic-nic organizzato da STAT Viaggi. Nel pomeriggio arrivo a Sassuolo un piccolo borgo che concilia un passato nobile legato alla famiglia degli Estensi a un presente industriale legato alla produzione della ceramica. Visita guidata del Palazzo Ducale, la “Delizia Estense”, una delle residenza barocche più belle d’Italia. Proseguimento verso Maranello, l’indiscussa Capitale della così detto distretto della Motor Valley e città natale di un sogno chiamato Ferrari. Tempo a disposizione per la visita della Galleria Ferrari, un viaggio affascinante tra passato e futuro, alla scoperta del mito Ferrari. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: BOLOGNA – VIGNOLA – SPILAMBERTO
Dopo la prima colazione partenza per Bologna, la città dei portici, delle torri, dei canali e dell’antica università, la città che molti hanno cantato dal Sommo Poeta a Lucio Dalla. Salita in autobus al Colle della Guardia per ammirare il panorama dal Santuario della Beata Vergine di San Luca con il famoso porticato, 600 arcate lungo quasi 4 chilometri, che lo collegano al centro di Bologna. Visita guidata del centro storico con la Basilica di San Petronio, la piazza Maggiore con i suoi palazzi di epoca medievale e rinascimentale, la piazza del Nettuno con l’omonima Fontana, la Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda. Tempo a disposizione per il pranzo libero, per ammirare, passeggiare e assaggiare la città, un esempio di bellezza e buon vivere. Nel pomeriggio proseguimento verso la Valle del Panaro e l’Appennino Modenese sino a raggiungere l’antico borgo di Vignola, un piccolo borgo eccellenza italiana per la produzione della ciliegia mora. Visita guidata del centro storico con la famosa Rocca nata come fortezza militare e diventata poi residenza della ricca famiglia dei Contrari e il Palazzo Barozzi, realizzato sul progetto dello stesso Jacopo Barozzi, uno dei maggiori architetti del ‘500 meglio noto come Vignola. Al termine proseguimento verso Spilamberto per visita del Museo del Balsamico Tradizionale che celebra l’ “Oro Nero del Modenese” frutto di una tradizione secolare che si tramanda fra le generazioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: PARMA – COLORNO – BRESCELLO
Dopo la prima colazione partenza per Parma città tanto affascinante quanto discreta, ove sembrano riecheggiare le note del Nabucco di Giuseppe Verdi con il celebre “Va, pensiero, sull’ali dorate”. Visita guidata del centro storico, un vero e proprio scrigno di gioielli architettonici e artistici, ove sono vivi i ricordi dei suoi più celebri artisti: la Piazza del Duomo, la Cattedrale, con la splendida cupola con i dipinti del Correggio, la Chiesa di San Giovanni, con le cappelle affrescate dal Parmigianino, il Battistero, il Palazzo Vescovile, il Colossale Palazzo della Pilotta, custode di innumerevoli capolavori. Tempo a disposizione per il pranzo libero nelle caratteristiche osterie del centro storico ove si potranno apprezzare i salumi e i piatti più tradizionali della Food Valley. Proseguimento verso la famosa Reggia di Colorno, monumentale struttura architettonica, definita la Versailles dei Duchi di Parma. Visita dell’interno della Reggia con il piano nobile, l’appartamento del Duca Ferdinando di Borbone, la Cappella Ducale di San Liborio e il bellissimo giardino alla francese. Al termine itinerario nel “Mondo Piccolo”, ovvero la campagna tra il Po e l’Appennino, sino a raggiungere il paese di Brescello simbolo della vita contadina del dopoguerra. Una realtà ben rappresentata dai personaggi di Don Camillo e Peppone, due uomini dall’animo irascibile e dal cuore d’oro. Passeggiata nella Piazza Matteotti, su cui si affacciano la chiesa di Don Camillo e il municipio di Peppone e nelle vie del borgo antico ove si comprenderà molto bene come tutto il paese sia stato coinvolto nelle riprese di questa storica saga. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: NONANTOLA – MODENA – RITORNO
Dopo la prima colazione partenza per Nonantola e la storica Abbazia di San Silvestro I Papa, luogo di grande suggestione, considerata tra le più potenti abbazie dell’Europa Medievale. Visita guidata dell’Abbazia, che colpisce per la sua maestosità e della cripta, un vero e proprio gioiello, ornata da capitelli di epoca Longobarda. Al termine proseguimento verso Modena, affascinante città, ove arte, cultura, tradizione e gastronomia si esprimono insieme in un perfetto equilibrio. Visita guidata del cuore del centro storico con il Duomo, Piazza Grande e la Ghirlandina, patrimoni UNESCO, Piazza XX Settembre, sulla quale si affacciano caratteristiche case colorate, il Mercato Albinelli, il luogo della tradizione culturale e gastronomica modenese. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per una passeggiata sotto i bellissimi portici dai colori pastello. Nel pomeriggio sosta, nella zona di Reggio Emilia, presso un caseificio che da oltre 70 anni lavora artigianalmente il latte per la produzione del Parmigiano Reggiano. Tempo a disposizione per l’acquisto del Parmigiano e degli altri prodotti tipici della piana emiliana: aceto balsamico, ciccioli, culatello, coppa piacentina, lambrusco Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
LA QUOTA COMPRENDE
tutto quanto specificato nel programma
LA QUOTA NON COMPRENDE
suppl singola € 105
quota iscrizione € 30