Venerdì 23 giugno
Partenza, all’orario concordato, con bus privato per giungere all’aeroporto di Milano Malpensa. Imbarco sul volo intercontinentale. Arrivo all’aeroporto internazionale di Lima. Trasferimento in hotel e tempo libero per riposare e riprendersi dal fuso orario. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 24 giugno
Dopo colazione, visita guidata di Lima, soprattutto per il Museo Etnografico, con cimeli Inca da non perdere e lo spettacolare quartiere di Miraflores. Nel pomeriggio partenza con bus turistico alla volta di Paracas. Arrivo in serata, dopo circa 4 ore di trasferimento. Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 25 giugno
Dopo colazione, partenza intorno alle ore 8.00 per la visita della riserva marina più grande del Perù, un vero paradiso per osservare nel loro habitat varietà di pesci, crostacei, leoni marini, delfini e pellicani, pinguini e cormorani… una grande quantità di uccelli marini. Vedremo il famoso gigantesco Candelabro in bassorilievo sulla montagna, un altro enigma. Nel pomeriggio, visita della Riserva Nazionale di Paracas, uno dei migliori rifugi faunistici della costa peruviana, posto prediletto dai pinguini di Humboldt, dai fenicotteri e contornata da paradisiache spiagge. Proseguimento per la fantastica Oasi di Huacachina e giro in buggey (facoltativo) nel deserto peruviano. Tale è la bellezza paesaggistica che questo luogo ha da offrire al turista che, nel 2017, il quotidiano britannico The Telegraph ha posizionato l’oasi tra le 21 destinazioni più impressionati del mondo da visitare nonché l’unico della lista in America Latina. Terminata la visita, partenza in pullman gran turismo per Nasca (circa 4 ore). Arrivo in città e tempo libero per compere di carattere personale. Cena e pernottamento in hotel.
Lunedì 26 giugno
Colazione in hotel. Intorno alle 9:00 inizio della visita del famoso cimitero di Chauchilla e di un laboratorio di ceramica. Immancabile il sorvolo delle famose Linee di NASCA (facoltativo prezzo 100 euro circa per persona) per vedere con i propri occhi i misteriosi disegni tracciati sul terreno: solchi d’ immagini zoomorfe, antropomorfe, fitomorfe, lunghe anche 500 metri, tra cui si riconosce perfettamente la forma di un colibrì, una scimmia, un ragno e una balena. Sono un autentico scrigno di sorprese. NB: Il sorvolo si programma secondo il momento più favorevole per lo stesso, quindi può essere in mattinata o nel pomeriggio. Cena libera. Dopo cena, intorno alle ore 22:00, partenza per Arequipa con pullman gran turismo lusso, con 3 file di posti, molto spazioso. Notte in pullman.
Martedì 27 giugno
Arrivo in mattinata ad Arequipa, conosciuta come “Ciudad Blanca”, e trasferimento in mezzo privato dal terminal dei pullman all’albergo. Visita del coloratissimo Monastero di Santa Catalina, di una delle mummie più antiche del mondo conservata dai ghiacci delle Ande, la mummia Juanita, e della splendida e vivace Plaza de Armas. Il centro della città è particolarmente bello e le persone sono gentili e amanti della conversazione. Dopo le visite, sistemazione in albergo e resto della giornata libera con l’accompagnatore a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
Mercoledì 28 giugno
Partenza dall’albergo per Chivay intorno alle ore 8.00, attraverso una strada panoramica che toccherà i 5000 metri con numerosi incontri dei 4 camelidi Andini: lama, alpaca, guanaco e vigogna che vivono allo stato selvatico: la vigogna produce la lana più pregiata e sottile del mondo, considerato animale sacro, veniva chiamato “il cane degli dei”. Dal passo che sfiora i 5000 metri scendiamo fino al villaggio Chivay. Fertili pianure con straordinari sistemi di terrazzamenti e prosperose campagne che si stringono fino a sparire in maestosi canyon, tra i più profondi del mondo; inoltre, gode di una nota e diversificata gastronomia ricca di aromi. Pomeriggio libero per passegiate e relax, con i bagni termali e le piscine calde che si trovano proprio nel fiume che fa parte del Canyon del Colca. Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 29 giugno
Di buon mattino, circa alle ore 6.30, trasferimento fino al Canyon Del Colca, il più profondo al mondo, per ammirarne gli spettacolari voli del condor con apertura alare superiore ai tre metri, vista acutissima, divoratore di carcasse come anche di cuccioli dei leoni marini. Infatti vola dai monti al mare ed è il vero re del cielo andino. Nel pomeriggio partenza per Puno e il celeberrimo lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo (3810m slm). Arrivo in serata a Puno con un’impressionante vista sul Titicaca, le cui acque scintillanti hanno dato origine a leggendari miti. La bellezza di Puno risiede nella sua gente, nella sua discrezione, ma anche nella sua allegria (difficile che non ci sia una festa). Puno è la terra che non smette mai di sorprendere, per l’azzurro del Titicaca, o per il fatto di essere una città che ancora mantiene viva l’atmosfera provinciale, con la sua anima Aymara e Quechua. Il lago sacro degli Incas e le sue magnifiche isole, offrono qualcosa di molto profondo, unico e magico. La sera, sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 30 giugno
Colazione in hotel e partenza, alle ore 7:30 circa, in mezzo privato per arrivare al porto del Lago Titicaca, da dove salpano i traghetti per i trasferimenti alle isole: Uros, isola mobile, e Taquile, isola di terra ferma. Partecipazione alla vita quotidiana del popolo del mitico lago, insieme alla comunità delle Isole e rientro a Puno verso le ore 16:00. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 1 luglio
Dopo colazione trasferimento con pullman gran turismo fino a Cuzco, situata a 380 km (circa 7 ore). Durante il percorso visita alle famose Chullpas di Sillustani, tombe circolari di origine pre-incaica. Proseguimento per il limite tra la zona andina e quella dell’altopiano La Raya, un passo a circa 4 330 metri di altitudine, e visita delle antiche rovine Huari. Pranzo in ristorante locale. Fermata al tempio di Huira Cocha e al villaggio di Andahuaylillas, dove si trova la cappella definita “la Piccola Sistina”. Arrivo nel tardo pomeriggio a Cusco, il cui nome in lingua quechua significa “ombelico del mondo”. Serata libera e sistemazione in albergo con cena.
Domenica 2 luglio
Cusco “La capitale dell’Impero Inca”. In mattinata, visita della città, che prosegue nei dintorni della stessa, dove sorgono importanti centri cerimoniali e siti archeologici, quali Kenko e l’impressionante fortezza Sacsayhuaman, che offre per altro una spettacolare vista panoramica della città di Cusco. Pomeriggio e serata liberi per riposare, visitare Cuzco o altro, in completa libertà con l’accompagnatore a disposizione. Tra gli altri, degni di nota sono la Plaza del Regocijo, la Plaza de Armas, la Cattedrale, il Convento di Santo Domingo, ed il celebre Korikancha, considerato dagli Inca il tempio più importante, essendo dedicato al culto del Dio Sole, sopra al quale gli spagnoli realizzarono il convento della città. Cena e pernottamento in albergo.
Lunedì 3 luglio
Colazione e partenza alle 8:00 con mezzo privato e con la guida locale in italiano. La prima tappa a 30 chilometri da Cusco è il colorato mercato di Chinchero, il più autentico e meno turistico di quello di Pisac. Attrae tutti giorni i venditori che arrivano anche da paesini lontani. Questa città tradizionale è conosciuta come la culla dell’arcobaleno e presenta una serie di bellezze: dalle rovine Inca alle case del villaggio andino, una chiesa coloniale costruita sulle fondamenta Inca. Si prosegue il viaggio per visitare il più grande e misterioso vivaio inca a Moray. Da lì la salina di Maras, particolare per la sua collocazione in quota e considerata una delle più antiche, tramandata dal tempo degli Incas. Proseguiamo percorrendo Valle Sacra degli Incas, fino ad Ollantaytambo e visita dell’imponente fortezza. Alle 16:30 il treno parte per Aguas Calientes (circa 1 ora) passando dalle Ande alla foresta tropicale; arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
Martedì 4 luglio
Colazione molto presto e partenza alle 4:30 a piedi (1 ora e mezza di cammino circa) verso la città magica di Machupicchu. Alle ore 7:00 visita completa della città inca di Machupicchu, una delle 7 meraviglie del mondo. Discesa a piedi fino ad Aguas Calientes. Chi non volesse fare la passeggiata a piedi, avrà il bus a disposizione! Nel pomeriggio partenza in treno ore 14:30 per Ollantaytambo (un’ora e mezza circa) e da lì in pulmino attraverso la Valle sacra, rientrando a Cusco. Cena e pernottamento in albergo.
Mercoledì 5 luglio
Al mattino presto partenza in pulmino (circa 3 ore); all’arrivo si percorreranno un paio d’ore a piedi (o a cavallo) alla volta delle montagne colorate. Vinicunca in quechua significa “la montagna dai sette colori”, è una meraviglia da non perdere se vi trovate in questa zona. La sua poca notorietà è data dal fatto che, per anni, è rimasta celata sotto uno spesso strato di ghiaccio, che, una volta dissolto, ha rivelato al mondo l’incredibile bellezza che nascondeva. La composizione rocciosa gioca un fattore determinante. Infatti, se milioni di anni fa non si fossero depositati materiali come ferro, dolomite, zolfo, rame ed ematite, oggi non potremmo ammirare lo spettacolo unico che si pone d’innanzi a noi. Nel tardo pomeriggio rientro a Cuzco con arrivo in serata. Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 6 luglio
Tempo libero a disposizione e trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Cusco per il rientro in Italia con scalo a Lima. Notte a bordo.
Venerdì 7 luglio
Arrivo a Milano Malpensa e trasferimento in bus ai luoghi d’origine. TERMINE DEI SERVIZI
Trasferimento A/R
Volo A/R
Minibus confort
Pernottamento in hotel
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Assicurazione medico/bagaglio
Volo interno Cuzco / Lima
Esperta guida andina parlante italiano
Mezza pensione, con cene in hotel o ristorante locale
Bus di lusso durante la tratta notturna Nasca-Arequipa
Tutti i trasferimenti in loco
Mance
Bevande
Extra in genere
Assicurazione annullamento pari al 6% del pacchetto di viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Quota apertura pratica: 25 euro
Punti di forza
Un viaggio itinerante per scoprire l’intensità e i colori del popolo Inca
La navigazione per la visita delle Isole Ballestas a Paracas
Giro sulle dune all’Oasi di Huacachina
La visita di Machupicchu all’alba
Una giornata con le popolazioni delle isole sul Lago Titicaca
L’escursione alle Montagne Arcobaleno di Vinicunca
Passaporto con validità di 6 mesi dalla data di scadenza