Programma
Venerdì 9 giugno – Perugia, Perugino ed il cioccolato
Per coloro che usufruiranno della bus di trasferimento, partenza dalle località convenute per raggiungere Perugia.
Arrivo a Perugia per la seconda colazione libera (eventuali proposte e suggerimenti saranno disponibili già prima della
partenza). L’appuntamento con la nostra Bussola Monica è previsto nel primo pomeriggio per condurci alla scoperta
della mostra “Il meglio maestro del suo tempo: Perugino nel suo tempo” ospitata nella rinnovata Galleria Nazionale
Umbra. L’esposizione restituisce all’artista il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i
suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria
carriera. La mostra da conto, nella maniera più completa possibile, dei passaggi fondamentali del suo percorso: dalle
prime collaborazioni nella bottega di Andrea del Verrocchio alle capitali imprese fiorentine che fecero la sua fortuna
(come ad esempio le tre tavole già in San Giusto alle Mura, oggi nelle Gallerie degli Uffizi, o la Pala di San Domenico a
Fiesole); dagli straordinari ritratti alle monumentali pale d’altare, quali il Trittico Galitzin, ora alla National Gallery di
Washington, e il Polittico della Certosa di Pavia, per gran parte alla National Gallery di Londra ed eccezionalmente
ricomposto per l’occasione. Così il V centenario della scomparsa sarà la nostra occasione per conoscere l’arte del
maestro e gli straordinari tesori di questa galleria iniziando un percorso fuori dal comune di conoscenza della città di
Perugia. Al termine della visita un pò di tempo a disposizione per concedersi una degustazione di cioccolato, che per
la città costituisce parte di un’identità riconosciuta in tutto il mondo e di questo si deve dire anche grazie ad una
donna, Luisa Spagnoli, che seppe con intelligenza creare un’icona dell’italianità del mondo. Sarà lei e le altre donne di
Perugia a costituire una chiave di lettura inedita che vi saprà affascinare. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 10 giugno – Perugia e le sue donne.
Dopo la prima colazione, raggiungiamo con una breve passeggiata il complesso di San Domenico. Il complesso di
origine medievale è uno dei più vasti e monumentali della città ed oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale. Un
luogo forse non così conosciuto, ma che offre collezioni di grandissimo pregio. La visita sarà un viaggio nel passato più
antico della città, ma anche la scoperta del ruolo forte ed indipendente delle donne nella cultura etrusca. La chiesa di
San Domenico è la più imponente della città ed una delle più ampie dell’Umbria. Originariamente di impianto gotico
venne costruita in due fasi, dal 1300 al 1458, sulla preesistente Pieve di Santo Stefano del Castellare del V sec. In
parte rovinata, a seguito di problemi statici, fu ristrutturata dal Maderno, nel 1632. All’interno rimane solo una parte
del suo originario, ricchissimo patrimonio, andato disperso in seguito alle requisizioni napoleoniche e alle vendite
demaniali in epoca post unitaria. E’ costituito in prevalenza da opere che risalgono al XVII e al XVIII sec., ma
rimangono anche affreschi del XIV-XV sec. nella zona del transetto e nella cappella di Santa Caterina.
Pregevoli appaiono il monumento funebre di papa Benedetto XI (XIV sec.), la grandiosa vetrata alta m. 23 del 1411 di
Bartolomeo di Pietro e Mariotto di Nardo, il dossale di Agostino di Duccio (1459), il coro del XVI sec. e l’organo
seicentesco. Di particolare attrattiva, sono anche il campanile, originariamente cuspidato, e le vaste soffitte, dove sono
presenti tracce della originaria chiesa gotica. Alcune opere provenienti da San Domenico, tra cui il Polittico Guidalotti
del Beato Angelico, si trovano attualmente nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Seconda colazione libera. Nel
pomeriggio raggiungiamo l’affascinante quanto unico contesto della Chiesa di San Francesco delle Donne, dove si
conserva la memoria di antiche tecniche di tessitura, con cui ancora oggi vengono creati tessuti senza tempo che
portano con sé la storia dell’arte e del territorio umbro. Il Museo Atelier Giuditta Brozzetti è uno degli ultimi
laboratori di tessitura a mano d’Italia dove è possibile ammirare in funzione antichi telai del Settecento e dell’Ottocento
e conoscerne la storia.Una storia non solo di tecniche, ma anche dei motivi decorativi presenti già nei quadri di Giotto,
del Ghirlandaio, fino a Leonardo da Vinci: una storia antica giunta fino ad oggi grazie al lavoro femminile e alla figura
di Giuditta Brozzetti, che all’inizio del Novecento fondò il laboratorio/scuola con l’intento di dare nuova vita alla
gloriosa tradizione tessile umbra. Al termine rientro in hotel per un po di relax oppure tempo a disposizione per
approfondire la visita della città prima della cena prevista in un ristorante selezionato. Al termine pernottamento in
hotel.
Domenica 11 giugno – Le meraviglie del Trasimeno
Dopo la prima colazione, lasciamo Perugia per raggiungere le sponde del Lago Trasimeno e Castiglione del Lago un
borgo fortificato da cui si gode di una delle viste più straordinarie del lago e della campagna umbra. Imbarco per
l’Isola Maggiore. Sbarco e passeggiata per scoprire questo luogo di pace e bellezza naturalistica prima di rientrare a
Castiglione del Lago, uno dei borghi più suggestivi di tutta l’Umbria. Situato in provincia di Perugia, gode di una
vista invidiabile sulle splendide acque del lago. La cittadina fu fondata dagli Etruschi e ampliata dai Romani, ma è nel
periodo medievale che raggiunge il suo massimo splendore, sotto la guida della famiglia Corgna. Il suo nome
deriverebbe dal termine Castellum Leonis ossia Castello del Leone, la struttura difensiva che caratterizza il borgo. Il
suo passato ricco di storia e la sua bellezza senza tempo rendono oggi Castiglione del Lago uno dei luoghi
assolutamente da non perdere quando si visita il centro italia. Immerso nel Parco Regionale del Trasimeno, il borgo
è uno dei comuni costieri che caratterizzano quest’area naturale protetta di incredibile bellezza.
Seconda colazione in ristorante selezionato. Al termine rientro nelle località di provenienza.
IL VOSTRO HOTEL :
HOTEL SAN GALLO PALACE – Perugia – 4 stelle
Immerso nel cuore di Perugia, a soli 50 metri dalla storica Rocca Paolina, il Sangallo Palace vanta una terrazza con
viste panoramiche e un’area benessere, completa di piscina riscaldata e palestra. Insonorizzate e climatizzate, le
camere presentano arredi eleganti, una TV a schermo piatto e la connessione Internet gratuita. La colazione viene
servita a buffet, e le bevande calde e fredde sono erogate da apposite macchinette. Il ristorante propone un
assortimento di specialità tradizionali umbre e piatti mediterranei.Il Sangallo Palace è ubicato tra la stazione
ferroviaria e l’Università di Perugia, a 1,5 km di distanza da entrambe, e si trova a meno di 10 minuti di cammino
dalla Galleria d’Arte Nazionale dell’Umbria.
La nostra bussola: Monica. “Mi chiamo Monica, mi sono laureata in Storia, con una tesi in Archeologia Medievale,
presso l’Università di Firenze. Ho conseguito un attestato di qualifica professionale in “Organizzatrice di Grandi
Eventi Culturali” nel 2004 e nel 2013 l’abilitazione a svolgere l’attività di Guida Turistica. Mi sono occupata della
realizzazione di convegni e allestimenti museali. Dal 2003, con ARCHEODIDATTICA, svolgo attività didattiche
presso il Museo Archeologico di Perugia e, dal 2008 mi occupo anche della loro progettazione e gestione. Promuovo
itinerari particolari e insoliti in Umbria, itinerari tematici e degustazioni guidate.” Per noi Monica è l’Umbria ed il suo
Medioevo. Un’amica che ci accoglie ogni volta con un sorriso, con affetto e con la voglia di farti scoprire qualcosa di
emozionante.
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimenti in bus privato in A/R; accompagnatore ;
Presenza della nostra Bussola per le visite descritte; 2 Pernottamenti in hotel 4 a Perugia con prima colazione; 2 cene in
ristoranti selezionati; 1 seconda colazione in ristorante selezionato; 1 degustazione cioccolato artigianale; Navigazione sul
lago Trasimeno; Visita al laboratorio storico di teleria; dotazione di whisper per l’amplificazione della voce della guida;
assicurazione assistenza medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi (vedi dettaglio riportato di seguito); pasti non indicati e bevande (se non
specificate); accesso e trattamenti alla spa; tasse di soggiorno; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla
voce “La quota comprende”.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 685 ,00 in camera doppia
Supplemento singola: euro 81,00
Polizza annullamento e GARANZIA COVID: euro 47,00 in doppia; euro 53,00 in singola
*Punti di raccolta bus: Cuneo; Fossano; Savigliano; Roreto di Cherasco; Savona; Genova;
Gruppo confermato con 15 partecipanti (massimo 20 persone)
Documenti richiesti: Carta d’Identità eTessera Sanitaria
INGRESSI PREVISTI: Mostra Perugino euro 10,00; Museo Archeologico euro 5,00; Palazzo del Gorga e Rocca Leone
euro 9,00. Il totale degli ingressi è di euro 24,00 da riconfermare all’atto della convocazione.
TASSA DI SOGGIORNO: euro 4,00 a persona
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari a 250,00 euro a persona. Qualora il viaggio
non venga realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per
motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato.