DAL 19 AL 21 GIUGNO 2022
PROGRAMMA:
1°giorno – domenica 19 giugno
Varese, Torba e Villa Panza
Partenza verso Varese ed arrivo previsto verso le ore 10,00.
Visita del Parco Archeologico di Castelseprio, alla
scoperta dell’antico Castrum tardo romano sorto come
difesa dalle invasioni barbariche sino alla trasformazione in
monastero. Diventa dunque consequenziale la tappa al
Monastero di Torba, vero gioiello che affonda le sue origini
nel VIII° secolo. Il primo bene acquisito del FAI è un
documento fondamentale per testimoniare un’epoca lontana
che negli anni è andato arricchendosi con nuovi restauri e la
scoperta di ulteriori testimonianze, tanto da rientrare dal
2011 tra i luoghi inseriti dall’Unesco nei “Longobardi in
Italia: i luoghi del potere”. Al termine pausa per la seconda
colazione presso il Ristorante Antica Torre ricavato in parte
nei locali storici del monastero.Nel pomeriggio
raggiungiamo Villa e Collezione Panza, una villa
settecentesca, donata al FAI da Giuseppe e Giovanna
Panza di Biumo nel 1996, che gode di un magnifico giardino
all’italiana e un parco che si estende su 33.000 metri
quadrati, oltre ad ospitare una collezione di arte
contemporanea americana tra le più conosciute al mondo.
La nobile dimora ha origini che risalgono al Settecento;
ampliata negli anni ‘30 del Novecento, assunse una nuova
destinazione quando il conte Giuseppe Panza, dagli anni
‘50, iniziò a creare una collezione d’arte del XX secolo di
oltre 150 opere. A conclusione raggiungiamo lo storico
Palace Grand Hotel. Il luogo dove pernotteremo e un
meraviglioso esempio di Liberty firmato dal celebre
architetto Sommaruga. Sistemazione nelle camere riservate
e, a seguire, cena “in giardino” anticipata da una visita alle
sale più significative. Pernottamento.
2°giorno – lunedì 20 giugno
Sul Nido delle Alpi
Dopo la prima colazione si lascia Varese e si raggiunge
Lucerna, la città elvetica più amata dai turisti di tutto il
mondo in quanto racchiude in sé tutto quello che la
Confederazione Elvetica può offrire: i laghi, le montagne,
la natura e la storia. Incontro con la nostra guida locale
per la visita a piedi iniziando dal ponte coperto più antico
d’Europa il Kapellbrücke, simbolo della città. Il ponte ha
mantenuto il suo aspetto originale anche se un incendio,
nel 1993, lo distrusse per due terzi. Nell’isola pedonale
del centro storico spiccano le case storiche decorate,
come quella del Weinmarkt il vecchio mercato coperto
della città. Pausa per ia seconda colazione libera. Nel
pomeriggio si continua con il ponte Spreuerbrücke,
terminato nel 1408 come parte del sistema difensivo e
decorato da 67 pannelli dipinti ispirati al tema della danza
macabra. Una volta attraversato si giunge alla
Jesuitenkirche, la chiesa barocca più antica della
Svizzera ed alle Mura del Musegg, cinta muraria
medioevale intatta nella forma originaria. Trasferimento
in pullman ad Alpnachstad e da questo pittoresco
villaggio si prosegue con il treno a cremagliera più
pendente al mondo ed uno dei più antichi sulla vetta del
Monte Pilatus (2.132 metri sul livello del mare), dove
un paesaggio unico vi attende con meravigliose
possibilità di passeggiate. Per godere appieno delle
bellezze di questa montagna abbiamo scelto di
trascorrere la notte in cima presso l’Hotel Bellevue.
Cena e pernottamento in quota.
3°giorno – martedì 21 giugno
Lucerna ed ignoti scrigni d’arte
Dopo la prima colazione, tempo a disposizione per godere
del panorama alpino legato a leggende ed antiche storie
fino alle ore 10,10 quando scenderemo, in trenino, verso
Alpnachstad. All’arrivo partiremo in battello verso Lucerna;
la navigazione dura circa 90 minuti e regala spettacolari
vedute sui pendii dell’Altopiano Svizzero fino alle Prealpi,
tra baie e porticcioli incastonati come gioielli nei piccoli
fiordi. Arrivati al porto di Lucerna, grazie ad una breve
passeggiata, si raggiunge il Museo Rosengart.
La collezione, dal 2002 ospitata dall’edificio della Banca
nazionale svizzera, è di proprietà della collezionista d’arte
Angela Rosengart ed è composta da oltre 300 opere d’arte
classica, modernista e impressionista. L’intero piano terra è
dedicato alle opere di Pablo Picasso, amico di famiglia
della Rosengart. L’omonima fondazione ha reso accessibile
al pubblico le 220 opere che compongono la collezione
(oltre quelle di Picasso, anche Klee, Matisse, Mirò ed altri)
all’interno della quale vanno anche segnalate una serie di
fotografie di David Douglas che ritraggono il maestro in
momenti di vita e lavoro quotidiano nell’atelier. Tempo a
disposizione per uno spuntino (seconda colazione libera) in
uno dei numerosi locali della zona adagiata nella
suggestiva cornice del Lago dei Quattro Cantoni. Nel
pomeriggio si lascia il territorio elvetico per rientrare in
provincia di Varese a Velate, un borgo fortificato esistente
fin dall’epoca tardoromana. Incontro con la Delegazione
Fai di Varese, che ci accoglierà per la visita in esclusiva
della Torre Medioevale di Velate, poderoso fortilizio alto
oltre 33 metri, del quale rimangono solo due lati ed uno
soltanto è integralmente conservato. Risalente all’XI
secolo, fu gravemente danneggiato dai milanesi, alla fine
del XII secolo, vittoriosi sulle milizie imperiali e sugli alleati
del Barbarossa, tra i quali figuravano i nobili di Velate. Oggi
la torre è oggetto di valorizzazione da parte del FAI. Per
festeggiare la fine del nostro itinerario, aperitivo in
compagnia della Delegazione FAI di Varese. Al termine
della visita inizio del viaggio di rientro.
SCHEDA TECNICA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Euro 765,00 (pax 15)
Euro 695,00 (pax 20)
Supplemento singola: euro 76,00 a camera
Assicurazione annullamento: euro 45,00 a persona in
doppia; euro 50,00 in singola
La quota d’adesione comprende la quota di partecipazione
al viaggio ed il contributo devoluto al FAI Delegazione di
Cuneo per sostenere l’attività di tutela del patrimonio
italiano di arte e natura (a partire de euro 60,00)
Le persone non iscritte al FAI possono partecipare al
viaggio con il supplemento di euro 20,00.
Contestualmente al primo viaggio verrà rilasciata la tessera
che da diritto a 365 giorni di risparmio da vivere all’insegna
della cultura.
Numero massimo di partecipanti: 20
Partenza confermata con 15 pax paganti.
Documento richiesti: Carta d’identità, Tessera Sanitaria,
Tessera FAI in corso di validità, Super Green Pass, PLF a
carico del partecipante (si consiglia di tenersi informati sulle
modalità di accesso ed uscita dalla Svizzera)
Punti di partenza: Cuneo; Savigliano; Roreto di Cherasco,
Alba
L’adesione è confermata con il versamento dell’acconto
pari al 30%
Scadenza iscrizioni: 1 aprile 2021
La quota comprende:
Viaggio in pullman granturismo, sistema di amplificazione
della voce della guida; 1 pernottamento a Varese in hotel
4 stelle con colazione e una cena in giardino bevande
escluse; 1 seconda colazione presso Torba; biglietto in
cremagliera da e per il Monte Pilatus; pernottamento in
vetta al monte Pilatus in hotel 3 stelle con prima colazione
buffet; cena in vetta (tre portate) bevande escluse;
navigazione in battello da Alpnachstad a Lucerna in
seconda classe; ingresso e visita guidata al Museo
Rosengart; visite guidate come da programma; ingresso
gratuito al Monastero di Torba, alla Villa e Collezione
Panza per gli iscritti ai FAI; Aperitivo esclusivo a Velate;
Accompagnatore ; Assicurazione medicobagaglio.
La quota non comprende:
Gli ingressi ai luoghi secondo quanto di seguito riportato
nel paragrafo seguente; I pasti e le bevande non
menzionate; Assicurazione annullamento; le tasse di
soggiorno qualora previste; gli extra personali e tutto
quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Ingressi a pagamento e tasse di soggiorno: Tassa di
soggiorno euro 2,50 a persona; Ingressi: 18,00 CFH e
comprendono: Museo Rosengart;
> L’ordine delle visite ed alcuni servizi potrebbero subire
variazioni non dipendenti dalla nostra volontà. In tale caso
verranno comunicate all’atto della conferma.
> Il pacchetto di viaggio proposto non scomponibile.
Eventuali servizi non goduti per esplicita volontà dei
viaggiatori non saranno rimborsati.