Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Campania e la zona dei Campi Flegrei, luogo di forti suggestioni e di mitiche testimonianze che raccontano di lotte tra Dei e Giganti, con soste per la colazione libera e il ristoro. Nel pomeriggio arrivo al parco archeologico di Cuma, un luogo misterioso e dal grande fascino, legato al culto di Apollo e della Sibilla. Visita guidata dell’Antro della Sibilla, un cunicolo scavato nella roccia dove la luce gioca con l’oscurità e passeggiata lungo la via Sacra sino a raggiungere la sommità dell’acropoli ove anticamente troneggiava il Tempio di Apollo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: CAMPI FLEGREI
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata al proseguimento della visita guidata dei Campi Flegrei. Trasferimento al porto di Baia e imbarco a bordo di un semi sommergibile per la visione subacquea. Navigazione con vista dei fondali marini del parco sommerso ove si potranno ammirare i resti archeologici dell’anti porto, di ville romane e antiche strade sprofondate sotto il livello del mare. Proseguimento dell’escursione nell’insenatura di Baia, della quale, recitando i versi di Ovidio, “niente risplende più bella nel mondo”. Visita guidata del parco termale, un patrimonio archeologico di ineguagliabile valore, con i resti di antichi impianti termali, i così detti templi di Mercurio, di Venere e il ninfeo di Diana. Itinerario lungo il golfo di Pozzuoli sino a raggiungere Bacoli, luogo prediletto dei patrizi romani, una vera a propria penisola che si estende tra il Castello Aragonese di Baia e il Capo Miseno. Tempo a disposizione per il pranzo libero nel centro storico e nei lidi ove si potranno degustare i migliori piatti della tradizione partenopea. Nel pomeriggio, visita guidata della Piscina Mirabilis un’enorme cisterna costruita per approvvigionare le navi romane ormeggiate nel porto di Baia. Proseguimento verso Pozzuoli, considerata la perla dei Campi Flegrei e passeggiata guidata con vista sull’Anfiteatro Flavio, progettato dai medesimi architetti del Colosseo, sul Tempio di Serapide e sul porticciolo con il molo Caligoliano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: ISCHIA
Dopo la prima colazione, partenza in motonave per Ischia. All’arrivo incontro con autobus privato e mattinata dedicata al tour panoramico dell’isola: Casamicciola e Lacco Ameno, famosi per le loro acque sorgive, Serra Fontana, il comune più alto e la collina di Barano d’Ischia, Forio, con la piazza San Gaetano, salotto della città e il Torrione testimonianza dell’epoca degli attacchi saraceni. Dopo il pranzo libero, pomeriggio a disposizione per il relax in spiaggia o nei giardini Poseidon, un parco idrotermale con saune, giardini e antichissime piscine naturali con acque da 15° a 40° o possibilità di effettuare un tour in battello che circumnavigherà Ischia offrendo dal mare scenari indimenticabili sulle bellezze costiere dell’isola. Partenza in motonave per Pozzuoli e rientro in hotel. Trasferimento serale a Napoli sulla collina di Posillipo per le cena in ristorante caratteristico con menù tipico di mare. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: PROCIDA
Dopo la prima colazione, partenza in motonave per Procida, la più piccola e caratteristica delle isole del Golfo, che sembra giacere coricata e sdraiata nel mare. Salita sulla collina di Terra Murata, dominata dal maestoso Palazzo d’Avalos. Visita guidata del nucleo storico dell’isola, un vero e proprio borgo fermo nel tempo caratterizzato da un dedalo di viuzze, con case addossate le une alle altre, lungo le quali si aprono indimenticabili panorami sul golfo di Napoli. Proseguimento verso Marina Corricella, il borgo marinaro più antico dell’isola, celebre per aver ospitato il set de “Il Postino”. Passeggiata nel borgo ammirando le case colorate dei pescatori con i tipici “vefi”, balconi coperti da archi di origine araba. Visita del Casale Vascello, caratteristico esempio di abitazioni racchiuse in un una corte interna per proteggersi dalle incursioni saracene. Pranzo libero. Nel pomeriggio, passeggiata nella Marina Grande, un insieme di casette multicolore affacciate sul selciato, dominate dalla cornice merlata del Palazzo Montefusco e visita della Chiesa della Pietà con il suo inconfondibile campanile barocco. Tempo a disposizione per un tuffo nelle acque cristalline o per lo shopping nella via Roma con colorate botteghe di artigianato. Partenza in motonave per Pozzuoli, rientro in hotel e cena. Passeggiata serale sul lungomare Sandro Pertini che offrirà un’indimenticabile panorama sul golfo di Napoli. Rientro in hotel e pernottamento.
5° GIORNO: CAPRI
Dopo la prima colazione, partenza in motonave per Capri, famosa nel mondo per la sua natura, storia e cultura. Incontro con minibus privati e dalla Marina Grande trasferimento ad Anacapri. Passeggiata sino a raggiungere la villa San Michele, ricostruita sui resti di un’antica villa romana, e tempo a disposizione per godere della splendida vista sulle acque cristalline che bagnano le coste. Visita del centro storico con strette stradine imbiancate che salgono alla piazza Boffe, cuore del borgo e alla Chiesa barocca di San Michele. In tarda mattinata, trasferimento nella piazza Umberto I ben più nota come la famosa “Piazzetta” di Capri. Tempo a disposizione per il pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata di Capri con lo storico hotel Quisisana, i giardini di Augusto, una terrazza a picco sul mare con gerani, dalie, ginestre e piante di ogni tipo. Possibilità di effettuare un’escursione per la visita della grotta Azzurra, che ammalia i visitatori per il colore intenso e traslucido delle sue acque o di relax sulle spiagge. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: GAETA
Dopo la prima colazione, itinerario guidato lungo la baia Domizia sino a raggiungere Gaeta incantevole penisola lungo la Riviera di Ulisse. All’arrivo, visita guidata della grotta del Turco, penetrata dalle acque turchesi del mare e del Santuario della Montagna Spaccata, costruito tra le fenditure del monte Orlando. Passeggiata guidata nel centro storico caratterizzato da anguste vie, lungo le quali si aprono monumentali chiese rinascimentali e medievali. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.