Sabato 14 Ottobre 2023
Partenza dai luoghi convenuti con arrivo in tarda mattina a Cremona. Incontro con la guida per una passeggiata scoperta del cuore antico della città: da Piazza del Palazzo Comunale toccheremo la Loggia dei Militi e la
Cattedrale. L’itinerario non può non soffermarsi in Via Solferino con lo storico negozio Sperlari passando per i giardini di Piazza Roma con la Tomba di Stradivari, il Chiostro quattrocentesco di Sant’Abbondio e San
Sigismondo luogo ove, nel 1441, è nato il torrone. Siamo nei giorni del prestigioso Festival Stradivari, la prima e più importante manifestazione musicale del Museo del Violino di Cremona. Pranzo libero. Nel pomeriggio
visiteremo la casa del Maestro Stradivari, che riapre solamente da Settembre 2023 (alla data della stesura del programma non è stato ancora comunicato il costo del biglietto). Il 4 luglio scorso la storica abitazione è stata
eccezionalmente aperta per la giornata commemorativa poiché proprio il 4 luglio 1667 Antonio Stradivari, dopo essersi unito in matrimonio con Francesca Ferraboschi, fece ingresso nell’edificio di corso Garibaldi a Cremona in
cui allestì il suo primo laboratorio di liuteria. Grazie al progetto di restauro e rilancio voluto dalla Fondazione Casa Stradivari, la dimora in cui visse e lavorò il geniale liutaio torna a nuova vita. Concludiamo con un piccolo gioiello nel cuore di Cremona: la visita di Palazzo Calciati Crotti. Antica dimora nobiliare sorta tra il 1763 ed il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il
monumentale scalone d’onore conduce negli appartamenti del piano nobile, affrescati e decorati da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio di arredi antichi, opere d’arte, cimeli delle famiglie Crotti e Calciati
tramandati per generazioni e ancora oggi proprietari del lussuoso palazzo di Via Palestro, nel cuore del centro storico. Saremo ospiti delle contesse Anna e Giuseppina Calciati Crotti che hanno promosso un sapiente restauro tra il 2012 ed il 2015 per valorizzare il bellissimo edificio. Trasferimento in hotel e tempo a disposizione per i preparativi prima del concerto. Il nostro appuntamento, presso l’Auditorium G. Arvedi del Museo del Violino,
è con Nurie Chung, prodigioso violinista coreano (classe 2005). Il “fil rouge” della serata è rappresentato da una serie di trascrizioni, belle e virtuosistiche, di brani atti a costruire un “ponte tra passato e presente”, in cui
convivono epoche e stili compositivi, un confronto/incontro artistico dal risultato molto moderno. La tradizione è sostanzialmente perno fondante e ispiratore di uno sviluppo in cui le contaminazioni sono inserite efficacemente dai compositori contemporanei (Gianluca Bersanetti, Boris Porena, Roberto Molinelli) dando ai brani originali un assoluto valore aggiunto. Il Vivaldi (1988) di Porena è dedicato proprio ai Solisti Filarmonici Italiani, mentre la Paganiniana di Molinelli è in prima assoluta! Al termine dello spettacolo cena “dopo teatro” in locale selezionato e pernottamento in hotel.
Domenica 15 Ottobre 2023
Dopo la prima colazione, trasferimento a Crema. All’arrivo incontro con la guida e passeggiata nel centro storico che rappresenta uno “scrigno di gioielli artistici” nel panorama delle città lombarde. Nel cuore della città fu eretta una cittadella difensiva il cui cuore pulsante è il Palazzo Comunale con la Torre Guelfa e la chiesa di Santa Maria della Mosa, ora Cattedrale. Dopo alcune vicissitudini Crema fu assoggettata ai Visconti e successivamente
alla Repubblica di Venezia. Il nostro itinerario ci porterà alla scoperta del Santuario di Santa Maria della Croce la cui origine si deve all’apparizione della Vergine a Caterina degli Uberti. Si prosegue con le Mura venete e la
Porta Serio, dal nome del fiume che scorre poco fuori dal centro, volute dai Veneziani a partire dal 1480, mantennero nei secoli anche la sua funzione di stazione doganale e di cordone sanitario; quindi i chiostri del
Convento di Sant’Agostino con il refettorio del XV con una preziosa sinopia de “L’ultima Cena” ed ancora visita esterna del Palazzo Terni de’ Gregorj, considerato è il più significativo esempio di palazzo barocchetto in città.
Si giunge cosi in Piazza Duomo con il Duomo sorto su precedente edificio del XI secolo distrutto poi dal Barbarossa nel 1160 ed oggi caratterizzato da una facciata dal bellissimo rosone a 16 petali. Il Palazzo Comunale
occupa tutto il lato ovest. La continuità del palazzo è interrotta nella parte centrale dal cosiddetto Torrazzo, antica torre di accesso alla cittadella. Si tratta di una porta rinascimentale inserita armoniosamente al centro della
facciata. Sul lato opposto della piazza si stagliano: la Torre Pretoria che fu costruita nel 1286 dalla fazione guelfa allora al potere, per questo è detta anche ‘Torre Guelfa’. Il Palazzo Pretorio eretto per volontà degli
amministratori veneziani per ospitare sia la residenza del funzionario che ricopriva sia il ruolo di podestà (governatore civile) che quello di capitano (governatore militare) della città; ed il Palazzo Vescovile, sorto nel
1548 come palazzo del Collegio di notai, giuristi e mercanti a completamento dell’assetto della piazza e successivamente donato dalla Comunità al primo vescovo di Crema. Pranzo in ristorante selezionato. Nel
pomeriggio ci attende la visita in esclusiva di Palazzo Zurla di Poli, edificato nel 1520 da Leonardo Zurla per la sua nobile famiglia cremasca e ricalca i canoni cinquecenteschi lombardi che, come da usanza dell’epoca, riserva lo
sfarzo per gli ambienti interni. La grandiosità degli ambienti si sprigiona solo una volta varcato il portone: il solenne Salone d’Onore, affrescato con la raffigurazione della storia di Amore e Psiche ispirata a Le Metamorfosi
di Apuleio e le tre sale attigue del piano nobile decorate con cicli pittorici dei maggiori artisti lombardi del tempo tra cui Giovan Battista Castello detto “Il Bergamasco”. La rinascita del Palazzo, che fa parte dell’ADSI
(Associazione Dimore Storiche Italiane) è stata fortemente desiderata dalla famiglia De Poli, proprietaria della dimora, che ci aprirà le porte dopo anni di restauro conservativo e secoli di estrema riservatezza. Al termine delle
visite, inizio del viaggio di rientro per le località di partenza.
Il CONCERTO : Paganiniana ore 21,00
POSTI RISERVATI IN SETTORE D
Nurie Chung violino
Solisti Filarmonici Italiani
Federico Guglielmo primo violino concertatore
Roberto Molinelli direttore e compositore
Corelli/Geminiani La Follia
Tartini/Bersanetti Il Trillo del Diavolo
Vivaldi/Porena Vivaldi (1988)
Paganini/Molinelli
Paganiniana Suite per violino solista ed Orchestra, dai “24 Capricci per violino solo” di Nicolò Paganini Prima esecuzione assoluta
L’Auditorium Giovanni Arvedi è un gioiello di ingegneria acustica da 464 posti. La nuova sala è stata ricavata nell’originale Salone delle Adunate di Palazzo dell’Arte. Il progetto di acustica è stato curato dall’ingegnere
Yasuhisa Toyota dello studio Nagata Acoustics, uno dei più grandi esperti mondiali del settore e già capo progetto di oltre 50 sale concerto nel mondo: dalla Mariinsky Theatre Concert Hall di San Pietroburgo alla Walt
Disney Concert Hall di Los Angeles. Le dimensioni originali della sala erano 36 metri di lunghezza, 14 metri di larghezza e 10 metri di altezza. Dalle analisi effettuate dallo studio Nagata Acoustics è emersa la necessità di
incrementare la sezione libera della sala per migliorarne la resa sonora. Si è quindi deciso di abbassare il livello del parco, scavando al di sotto del pavimento esistente. La profonda fondazione, di 3,5 metri sotto il livello della
pavimentazione attuale, ha reso possibile questa operazione. Il risultato di questo intervento è il traguardo dei 14 metri di altezza del soffitto sopra al palcoscenico, che ha contribuito a raggiungere un livello di perfezione
dell’acustica tale da consentirne l’utilizzo anche come sala di incisione. Le scelte architettoniche sono in dialogo con il progetto acustico: tende acustiche mobili dietro le porte storiche private dei vetri per creare superfici
assorbenti variabili in funzione delle necessità; a lato del palcoscenico altre tende acustiche mobili sono celate da un rivestimento in legno con la superficie aperta al 50% e un’intercapedine alta 60 cm che funge da cassa di
risonanza sotto il palcoscenico centrale realizzato con un legno particolare il cedro giallo dell’Alaska. Il soffitto, inoltre, è stato modellato con forme e linee tondeggianti per ottimizzare la diffusione sonora.
Il Vostro hotel: HOTEL IMPERO – 4 stelle o similare
L’ Hotel Impero venne fondato nel 1930 come Grand Hotel Impero con lo stile dell’epoca. Interamente ristrutturato nel 2004 conservandone lo stile, si trova nel cuore medievale di Cremona, a 50 metri dalla
celebre Piazza del Duomo, dal Torrazzo, dal Museo del Violino, dal Teatro Ponchielli L’Hotel dispone di 51 stanze tutte arredate con mobili che richiamano lo stile dell’epoca
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 365,00 a persona con minimo 15 persone paganti
Supplemento Singola euro 25,00
Polizza annullamento e garanzia Covid: euro 18,00 a persona
Gruppo confermato con 15 partecipanti (massimo 18 persone)
La quota comprende:
trasferimenti in bus privato A/R; accompagnatore ; visita guidata di Cremona, posti a sedere settore D per il concerto in programma; cena “Dopo Teatro”in locale selezionato; 1 pernottamento in hotel 4 stelle a Cremona con prima colazione; visita guidata di Crema; seconda colazione in ristorante selezionato a Crema; sistema whisper per l’amplificazione della voce della
guida; visita ESCLUSIVA a Palazzo Calciati Crotti ed a Palazzo Zurla di Poli; assicurazione medico sanitaria bagaglio.
La quota non comprende:
ingressi (vedi dettaglio riportato di seguito); pasti non indicati e bevande (se non specificate); tassa di soggiorno; assicurazione annullamento; mance ed extra personali; tutto quanto non
specificato alla voce “La quota comprende”.
Ingressi previsti:
Palazzo Calciati Crotti euro 15,00 a persona; Casa di Stradivari ( importo ancora da definirsi); Palazzo Zurla di Poli euro 10,00 a persona. Quote da riconfermare.
Punti di partenza: Cuneo, Fossano, Savigliano, Roreto di Cherasco
Tassa di soggiorno: 2 euro a persona
Documenti richiesti: Carta d’identità e Tessera Sanitaria
NOTA BENE: In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma.Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione. Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime.
L’adesione è confermata dietro il versamento di un acconto pari al 30% dell’importo a persona. Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per
intero. Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite potrà essere modificato.
RECESSO:
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni
generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di
iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100% nessun rimborso dopo tale termine.