In Francia partecipare alla festa dei gitani è un’immersione nella cultura, religione e folklore della Camargue, con la città di Saintes-Maries-de-la-Mer come fulcro. L’evento principale è il pellegrinaggio in onore di Santa Sara, la patrona dei gitani, che unisce cerimonie religiose (messa, processione della statua fino al mare) a festeggiamenti popolari (musica flamenca, danze, canti, rodei, cavalli). Senza perdere le meraviglie delle città di Avignone e Arles e la perla della Provenza Aix En Provence.
Giorno 1: PARTENZA – AVIGNONE
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per la Francia, soste tecniche durante il percorso per la colazione e il pranzo libero. Avignone, città di grande importanza storica, conosciuta come la città dei Papi vanta un’atmosfera medievale capace di catapultarvi indietro nel tempo, molto vivace, ricca di monumenti, viene considerata la “capitale” della Provenza. Con la sua possente cinta muraria ricorda ai visitatori i fasti del suo passato di città d’arte e di cultura: infatti Avignone fu per quasi un secolo sede della corte papale fino allo scisma del 1377. Ben nove papi regnarono nella città provenzale: ognuno ampliò ed abbellì il suo grandioso palazzo papale, oggi simbolo di Avignone. Affacciata sul Rodano, punteggiata di hôtels particuliers, viuzze tortuose e piccole piazzette all’italiana, Avignone incanta i visitatori grazie alla perfetta conservazione degli edifici, alla concentrazione di botteghe tipiche e ai suoi variopinti artisti di strada. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 2: ARLES – SAINTES-MARIE-DE-LA-MER – AVIGNONE
Prima colazione in hotel e partenza per Arles. Incontro con la guida e visita della città che conserva intatto il fascino del suo passato: le antiche case dalle facciate scrostate che raccontano storie di secoli, le piazzette brulicanti di vita che si animano di caffè e mercati e gli imponenti monumenti romani in candida pietra bianca che risplendono sotto la luce dorata della Provenza. Proseguimento per Saintes-Marie-de-la-Mer, in cui si tiene la famosa “Festa dei Gitani”, e tempo libero. Il pellegrinaggio dei Gitani è uno spettacolo difficile da descrivere a chi non lo ha mai visto. Una folla, composta da prelati, zingari, turisti, musicisti e cavalieri, accompagna il viaggio della statua di Santa Sara dall’antica chiesa fino al mare. La massa colorata di uomini e donne, che segue la processione, è accompagnata anche dai cavalli che avanzano montati dai “Gardians” Camarguesi. I gitani cantano in ogni angolo delle strette stradine del paese, in ogni bar e invitano il pubblico a unirsi ai loro cori (senza pericolo alcuno per i numerosi visitatori); donne e uomini, in costume arlesiano, tipico della zona, passeggiano sul lungomare. Tutt’intorno è una colorita mescolanza di giochi con cavalli e tori senza sangue, danze arlesiane, sfilate di interi gruppi in costume dai colori sgargianti e musiche gitane. Al termine, possibilità di integrare la navigazione sulle rive del Rodano, questa gita in battello vi offre la possibilità di scoprire gli orizzonti selvatici della Camargue, potrete così realizzare magnifiche fotografie dei tori e dei cavalli (partenza dalla foce del Piccolo Rodano). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: AIX-EN-PROVENCE – RIENTRO
Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e incontro con la guida per la visita della città di Aix-en-Provence, cittadina provenzale dal fascino retrò, ricca di storia e luogo di nascita di Paul Cezanne è la quintessenza dell’eleganza: viali alberati, piazzette su cui si affacciano i caffè, i palazzi signorili e le fontane spesso ricoperte di muschio. La parte più caratteristica, antica e affascinante della città è senza dubbio la Città Vecchia, la zona compresa fra Cours Sextius, Rue Thiers e Cours Mirabeau, un continuo susseguirsi di piccole piazzette raccolte, vicoletti, ristoranti e negozi. Nella piazza brulicante di bancarelle ricolme di fiori, potrete curiosare fra negozi pittoreschi, come La cura Gourmande, assaggiare i calissons, deliziosi biscottini a forma di rombo in pasta di mandorle ricoperti con glassa bianca e oziare sorseggiando un caffè sotto l’ombra dei grandi platani secolari. Il passage Agard, l’antico convento dei Carmes, è un angolo nascosto di Aix-en-Provence: collega il Cours Mirabeau al Palazzo di Giustizia. Pranzo libero. Al termine partenza per il rientro. Arrivo previsto in serata.
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3* centrale IBIS AVIGNON CENTRE PONT DE L’EUROPE o similare
Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel
Cena in ristorante a poca distanza dall’hotel 3 portate con acqua e pane al tavolo
Visite guidate: HD Aix-en-Provence – HD Arles – HD Avignone
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
Organizzazione tecnica agenzia
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Pranzi
Supplemento singola € 95
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Mance ed extra di carattere personale
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Servizi facoltativi
Navigazione sul Rodano – da acquistare in loco
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Asti Est – Park utenti, casello autostradale
Alba – Piazzale Cimitero
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Savigliano – Via Cuneo 25 (Gran Baita)
Fossano – Stazione FS
Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
Nichelino – Via dei Cacciatori (fermata bus, supplemento € 10,00)
Carmagnola – Casello Autostradale (supplemento € 10,00)
Saluzzo – Tribunale (supplemento € 10,00)
Asti Est – Casello autostradale (supplemento € 10,00)
Alessandria Ovest – Casello autostradale (supplemento € 10,00)
Scrivici su whatsapp