1° GIORNO: VOLO AEREO – BARI – CASTEL DEL MONTE – TRANI
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e trasferimento in aeroporto. Colazione libera e disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea per Bari. All’arrivo, visita guidata panoramica della città, famosa per il Castello Normanno Svevo di epoca medievale e rinascimentale. Passeggiata guidata nel centro storico con la Basilica di San Nicola e la Cattedrale. Al termine delle visite, degustazione della famosa “pizza” barese e pranzo libero. Trasferimento a Castel del Monte. Visita guidata del Castello costruito in pietra bionda. Proseguimento verso Trani, incantevole gioiello artistico e visita della famosa Cattedrale sul mare, la più alta espressione dello stile romanico pugliese. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: POLIGNANO A MARE – ALBEROBELLO
Dopo la prima colazione, itinerario lungo il litorale pugliese e sosta presso l’Abbazia di San Vito, dalle eleganti forme barocche e in suggestiva posizione davanti al mare. Arrivo a Polignano a Mare che si staglia in un suggestivo paesaggio. Passeggiata guidata nel centro storico ove nel corso dei secoli si sono succedute diverse culture: bizantina, spagnola, romana e normanna dando vita a un felice connubio. Pranzo libero e tempo a disposizione nei caratteristici vicoli del centro storico adorni di case bianche, balconi fioriti e poesie d’amore scritte in ogni angolo. Nel pomeriggio, trasferimento ad Alberobello e visita guidata della località universalmente famosa per i Trulli, le tipiche costruzioni in pietra bianca Patrimonio Unesco. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: OSTUNI – LECCE
Dopo la prima colazione, partenza per Ostuni e visita guidata della località famosa per le case basse in calce bianca con la Cattedrale in stile romanico pugliese, l’esterno del Palazzo Vescovile e del Palazzo Municipale. Al termine della visita proseguimento verso Lecce, la città che nelle piazze e nei monumenti offre testimonianza del “Barocco Leccese”, una declinazione assolutamente particolare dell’arte barocca che ha lasciato spazio alla fantasia e all’immaginazione. Pranzo libero nella Piazza S. Oronzo, salotto cittadino, con l’elegante pavimentazione a mosaico e i resti del monumentale anfiteatro romano. Visita guidata della città vecchia ammirando monumenti, chiese, semplici terrazze e balconi delle abitazioni private: piazza del Duomo, Palazzo Adorno e la Basilica di Santa Croce. Sistemazione in hotel. Cena in elegante ristorante con menù a base di pesce. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: OTRANTO – S. MARIA DI LEUCA – MANDURIA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Otranto incantevole città fortificata perla del Salento. Visita del centro storico, un labirinto di vicoli, viuzze, piccole case e incantevoli balconi panoramici sul mare. Visita guidata della Cattedrale che vanta almeno tre primati: è la più grande per dimensione della regione, è la più alta espressione dello stile romanico pugliese e conserva nel pavimento l’unico mosaico a tema religioso superstite nel Mezzogiorno. Proseguimento verso Leuca il “Tacco d’Italia” sino a raggiungere il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae per godere dello spettacolare panorama che si prospetta dal piazzale. Pranzo libero. Partenza per Gallipoli, lungo uno dei litorali più belli del Mediterraneo. Passeggiata nell’affascinante dedalo di stradine ove fanno bella mostra antichi palazzi e chiese in stile barocco. Itinerario lungo le spiagge conosciute come le Maldive del Salento toccando le località di Pescoluse, Punta della Suina, Porto Cesareo. Proseguimento verso Manduria, la città dei Messapi e del Primitivo, incantevole gioiello del Salento. Degustazione del celebre vino rosso sontuoso e corposo che sarà accompagnato da prodotti tipici. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: MANDURIA – GROTTAGLIE – MARTINA FRANCA – MATERA
Dopo la prima colazione, visita guidata del borgo antico di Manduria, un dedalo di caratteristiche vie dominato dal Palazzo Imperiale con la sua splendida balconata in ferro in stile rococò. Visita guidata della Chiesa Madre e del Ghetto Ebraico con le sue antiche case medievali. Proseguimento verso la zona della Murgia e della Valle dell’Itria ove si trovano, immerse in paesaggi straordinari dalla forte vocazione agricola, antiche e sontuose dimore contadine dalla forte identità: le Masserie, antiche case padronali con meravigliose cappelle affrescate ove si accostano antiche tecniche agricole alle più avanzate tecnologie. Pranzo con menù a base di piatti e vini tipici all’insegna di un’enogastronomia davvero d’eccellenza. Nel pomeriggio proseguimento verso Martina Franca. Visita guidata del borgo antico un vero e proprio scrigno che conserva nel suo interno antiche piazzette, architetture barocche e rococò. Proseguimento verso Matera e sistemazione in hotel. Cena dell’arrivederci in caratteristico ristorante all’interno dei Sassi e passeggiata per godere dell’incantevole paesaggio illuminato. Rientro in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: MATERA – BARI – VOLO AEREO
Dopo la prima colazione, visita guidata della Civita, Patrimonio Unesco, con piazza del Duomo, le corti nobiliari, il Palazzo della Prefettura, antico convento dei padri predicatori, il Palazzo dell’Annunziata, in stile barocco e il Palazzo del Sedile, incorniciato dalle torri campanarie. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per assaporare la magica atmosfera della città “perdendosi” nei vicoli del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso. Trasferimento all’aeroporto di Bari, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per il viaggio di ritorno. All’arrivo incontro con il nostro autobus e rientro in serata.
NOTE
PERCHÉ TI PIACERÀ: visiteremo una meravigliosa regione che si protende tra due mari, con splendide coste e spiagge, dal Gargano al Salento, con un entroterra ricco di bellezze naturali e artistiche, località pittoresche, romantici centri storici, piccoli e grandi tesori dell’arte e della architettura. N.B. si consiglia la prenotazione del viaggio entro 60 giorni prima della partenza.
SUPPL SINGOLA € 175
QUOTA ISCRIZIONE € 30,00