1°Giorno : Palermo
Arrivo all’ aeroporto di Palermo . Presa in carico dell’auto a noleggio della categoria prescelta. Sistemazione in albergo
(Hotel Porta Felice 4 **** o similare) Cena di benvenuto presso il Ristorante MEC – 1 stella Michelin.
Nel cuore della Palermo monumentale, in un palazzo cinquecentesco con una corte interna di straordinario fascino, il ristorante condivide gli ambienti di un museo dedicato a Steve Jobs. Cullati da un ottimo servizio, il cuoco Carmelo Trentacosti vi delizierà con una intelligente rivisitazione della tradizione siciliana. Con un percorso di formazione costellato di importanti collaborazioni nei più prestigiosi locali italiani, dal suo estro nascono piatti che soddisfano i palati più raffinati e conquistano la vista. Dalla sua cucina emergono tutti i segreti, i profumi e i sapori della sua terra di origine, i piatti si distinguono per i sapori tenuti, mai esagerati ed evidenziano una raffinatezza unica.
Le sue armi vincenti sono la semplicità, il rigore, il rispetto della materia prima e la cura dell’aspetto estetico nelle sue forme e colori. Pernottamento.
2° Giorno : Palermo – Monreale –Bagheria- Palermo
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicate a una visita panoramica della città, capoluogo della Sicilia con i suoi bei palazzi di epoca Normanna, le sue tipiche stradine e le sue belle Piazze. Passeggiata nel Mercato del Capo, dove avremo la possibilità di provare il tipico Street Food palermitano ( panelle, crocché, sfincione). Visita del Teatro Massimo, l’Opera di Palermo e proseguimento per Monreale, dove visiteremo la sua splendida Cattedrale dall’architettura normanna e i suoi meravigliosi mosaici in oro In serata trasferimento a Bagheria (15 Km) e cena presso il Ristorante I PUPI – 1 stella Michelin . Proprio a Bagheria, culla di ricche tradizioni culinarie marinare e di campagna, nasce questo raccolto Ristorante di Design in cui Lo Chef Tony Lo Coco, definisce la sua cucina aperta, appassionata, attenta, accurate e con l’ambizione di regalare ai suoi ospiti, momenti di vero benessere e felicità.
3° Giorno : Palermo-Enna-Piazza Armerina- Caltagirone-Ragusa
Prima colazione in albergo.
Al mattino partenza per Enna, roccaforte quasi inespugnabile di siculi, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi per la sua posizione su un altopiano tra i 900 e 990 mt d’altitudine, che svetta isolato al centro dei Monti Erei, dominando la Valle del Dittaino. Visita del Castello di Lombardia, della Torre di Federico II e del suo splendido Duomo.
Proseguimento per Piazza Armerina per la visita della sua famosa Villa Romana del Casale con i suoi splendidi mosaici pavimentali. Tempo libero per il pranzo in Agriturismo. Nel pomeriggio proseguimento per Caltagirone, conosciuta per la tradizionale produzione di ceramiche, il cui centro storico caratterizzato dallo stile tardo barocco è stato insignito del titolo di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002. Proseguimento per Ragusa e all’arrivo sistemazione in albergo
(Hotel POGGIO DEL SOLE 4 **** o similare) . Cena libera . Pernottamento.
4° Giorno : Ragusa -Modica-Ragusa
Prima colazione in albergo.
Mattinata dedicata alla visita di Ragusa, centro del barocco siciliano, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la singolarità della sua architettura, dopo la ricostruzione a seguito di un devastante terremoto nel XVI sec.
Visiteremo l’antica Ibla con le sue splendide Chiese e Palazzi storici.
Pomeriggio dedicato alla scoperta di Modica e visita del Duomo dedicato a S. Giorgio che incarna perfettamente lo stile barocco siciliano e per una degustazione di cioccolato modicano in una delle tante botteghe del territorio.
In serata rientro a Ragusa e cena presso il Ristorante LOCANDA DON SERAFINO – 1 stella Michelin.
In un ambiente unico, elegante e raffinato La locanda Don Serafino si trova nel cuore del centro storico di Ibla, letteralmente scavato nella roccia, per una serata speciale e indimenticabile. L’esperienza gastronomica, proposta dallo Chef Vincenzo Candiano , fatta di prodotti di mare e di terra sarà anch’essa unica e di alti livelli, in alcuni piatti a dir poco memorabile. Pernottamento.
5°Giorno : Ragusa – Siracusa- Ragusa
Prima colazione in albergo.
Al mattino partenza per Siracusa. Fondata tra il 734-733 a.C e chiamata Syraka, ha avuto per secoli una grande importanza economica e culturale. Dai popoli preistorici ai Corinzi che fondarono la città greca e da qui all’introduzione dell’architettura barocca, la storia di Siracusa è come un libro aperto, visibile in molte sue strade ed edifici.
Passeggiata nel Mercato di Ortigia con i suoi profumi, colori e sapori dei prodotti siciliani.
Possibilità di degustazione di prodotti tipici siciliani (formaggio ragusano, olive, bruschette con peperoni, pomodori secchi, zucchinette o melenzane, etc) presso la Salumeria Fratelli Burgio (da riservare e in supplemento).
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
6° Giorno : Ragusa- Punta Secca- Catania
Prima colazione in albergo. Prima di lasciare la provincia di Ragusa, passeremo da Punta Secca, la “Marinella di Montalbano” località balneare nei pressi di Marina di Ragusa, resa famosa dalla fiction televisiva, che ha appassionato tanto pubblico non solo italiano tanto da essere inserito in molti itinerari tematici.
Proseguimento per Catania e all’arrivo sistemazione in albergo nelle camere riservate (Hotel KATANE’ – 4 **** o similare).
Ai piedi del Vulcano Etna, Catania è rappresentata dal simbolo dell’Elefante nano, che in passato faceva parte della fauna dell’isola e del quale oggi si può ammirare la statua in una delle piazze più famose della città. Visita della Cattedrale a Piazza Duomo del Mercato del Pesce, tipico della città.
Cena libera e pernottamento.
7° Giorno Catania- Etna- Taormina- Catania
Prima colazione in albergo.
Al mattino partenza per un’escursione straordinaria sul Vulcano Etna, il più alto vulcano attivo d’Europa.
Splendida è la varietà della flora e meravigliosi sono anche i paesaggi lunari, che scorgerete durante il cammino.
Nel corso dei secoli, il Vulcano ha creato un luogo dove la natura, la cultura e la storia si sono unite per dare vita a un luogo unico al mondo. Possibilità di degustare vini e prodotti tipici del territorio presso la Casa Vinicola BARONE di Villagrande (da riservare e in supplemento).
Nel pomeriggio proseguimento per Taormina, centro turistico siciliano per eccellenza. Visita del suo Teatro greco-romano e passeggiata nel suo centro storico, con i suoi eleganti negozi, bar e caffetterie.
Rientro a Catania e cena di arrivederci presso il Ristorante SAPIO – 1 stella Michelin Catania
Sapio è un raffinato ristorante gestito da una giovane coppia: Roberta Cozzetto in sala con elegante cortesia e Alessandro Ingiulla in cucina nella preparazione di piatti che conquistano la vista e il gusto con interpretazioni moderne e i freschi prodotti di questa splendida terra.
Rientro in albergo. Pernottamento.
8° Giorno : Catania- Aeroporto
Dopo la prima colazione in albergo, partenza per l’aeroporto di Catania.
Arrivederci!
Quota di partecipazione : € 1.345,00 per persona in camera doppia
Suppl. Singola : € 250,00
Supplemento : € 60,00 per persona dal 01.04.23 al 31.10.23 e
dal 20.12.23 al 08.01.24
La tariffa include:
2 notti in camera doppia standard in hotel 4**** di Palermo
3 notti in camera doppia standard in hotel 4**** di Ragusa
2 notti in camera doppia standard in hotel 4**** di Catania
4 cene Degustazione in Ristoranti stellati (come da programma)
includendo acqua minerale e un calice di vino
l’IVA
La tariffa non include:
Il noleggio auto della categoria prescelta
I pasti (fatta eccezione per le cene in ristoranti stellati – vedi programma)
Le degustazioni di prodotti tipici suggerite
Gli ingressi ai monumenti ove previsti
Il servizio bagagli negli hotels
Quanto in genere non espressamente indicato ne “la tariffa include”
HOTELS PREVISTI O SIMILARI :
PALERMO : Hotel PORTA FELICE 4****
RAGUSA: Hotel POGGIO DEL SOLE 4**** o similare
CATANIA : KATANE’ PALACE Hotel 4**** o similare