Itinerario studiato per visitare la terra dei Maharaja, con i famosi palazzi di Udaipur, Jaipur e Agra, e il Deserto del Thar di Jaisalmer e Jodhpur, pernottando in selezionate strutture 4/5 stelle e boutique hotel Heritage, ex residenze dei Maharaja. Esperienza di grande fascino in grado di trasportare il viaggiatore nelle atmosfere magiche del tempo dei Maharaja e avvalersi di comfort di alto livello.
Trasferimenti con mezzi privati. Assistenza di guide locali parlanti italiano in tutte le località.
1° GIORNO – DOM 29-10-2023
Partenza nel pomeriggio con volo di linea. Arrivo dopo la mezzanotte, incontro con la nostra organizzazione locale e trasferimento in hotel nei pressi dell’aeroporto.
2° GIORNO – LUN 30-10-2023
Prima colazione in Hotel.
Visita panoramica di New Delhi con India Gate e gli imponenti palazzi presidenziali edificati a partire dal 1911, sede del British Raj e Connought Place, la piazza monumentale britannica. Partenza con pullman privato per Agra (4 ore circa) lungo la moderna Express Way.
Arrivo e sistemazione in Hotel. In serata visita del Mehtab Bagh, giardino panoramico sul fiume Yamuna, da cui si gode di una insolita vista sul Taj Mahal.
3° GIORNO – MAR 31-10-2023
Prima colazione in Hotel.
Al mattino visita del superbo Taj Mahal, simbolo principale dell’architettura Moghul e dell’India, costruito dall’imperatore Shah Jahan nel XVII secolo in memoria della moglie Mumtaz Mahal, interamente in marmo bianco e pietre semipreziose. Il Taj Mahal rappresenta il massimo splendore dell’architettura Moghul in India e rappresenta simbolicamente l’incontro tra il divino e l’essere umano; si erge in tutta la sua bellezza al centro di giardini geometrici, chaharbagh, decorati da canali in cui si specchiano i suoi quattro minareti e la grande cupola bianca.
Proseguimento per la visita del Forte Rosso, uno dei monumenti più significativi del periodo Moghul. Il Lal Qila fu edificato dall’imperatore Akbar a partire dal 1565, con alte mura di fortificazione, sulle rive del fiume sacro Yamuna. I palazzi oggi visitabili sono opera degli imperatori Jahangir e Shah Jahan e testimoniano l’antico splendore e la ricchezza che caratterizzava la vita alla corte dei Moghul.
4° GIORNO – MER 01-11-2023
Prima colazione in Hotel.
Partenza per Jaipur (5 ore circa), la Capitale del Rajasthan.
Lungo il percorso visita della cittadella abbandonata (per carenza di acqua dopo soli 12 anni) di Fatehpur Sikri, costruita nel XVI secolo dall’imperatore Akbar e rimasta intatta a testimonianza del genio del più illuminato di tutti gli imperatori Moghul.
Proseguimento e visita del pozzo baoli di Abhaneri, uno dei monumenti più suggestivi di tutto il Rajasthan. Arrivo a Jaipur e sistemazione in Hotel.
Tempo a disposizione per relax.
5° GIORNO – GIO 02-11-2023
Prima colazione in hotel. Jaipur, capitale del Rajasthan, è ricca di palazzi, templi, monumenti e animati mercati.
Al mattino presto escursione al mercato dei fiori e del latte dove percepire le autentiche atmosfere e le usanze della Capitale del Rajasthan. Alla fine dell’escursione sosta al Tempio Govind Ji per la cerimonia delle luci, Aarti Puja, momento di grande coinvolgimento spirituale.
Sosta panoramica al Palazzo dei Venti, l’Hawa Mahal, famosa facciata dalle finestre traforate da cui si affacciavano sul mercato le donne della corte dei Maharaja.
Proseguimento per Forte Amber e visita della fortezza un tempo residenza dei Maharaja di Jaipur. Il Forte fu edificato a partire dal 1591 dal Maharaja Man Singh I e vanta bellissimi palazzi finemente decorati con finestre traforate e mosaici a specchio. Residenza reale del Maharaja di Amber, uno dei più potenti del Rajasthan, fino alla costruzione della “città rosa” di Jaipur nel 1727.
Rientro in città e visita della “cità rosa” (dipinta di rosa in segno di benvenuto per accogliere la visita del futuro Re d’Inghilterra Edoardo VII nel 1863) costruita dal Maharaja Jai Singh II nel XVIII secolo, su un progetto urbanistico avveniristico per quel tempo: modello a scacchiera con quartieri ben delineati a seconda dei mestieri degli artigiani, ampie strade larghe fino a 30 metri, abitazioni al primo piano e botteghe al pian terreno.
Visita del Palazzo di Città con i musei e gli eleganti cortili della famiglia reale, e dell’Osservatorio Astronomico, Jantar Mantar, complesso di strumenti astronomici risalente al XVIII secolo, utilizzati dal Maharaja per calcolare l’ascendente, l’oroscopo, l’ora locale e l’ora di tutte le località del mondo. Rientro in Hotel.
6° GIORNO – VEN 03-11-2023
Dopo colazione partenza per la regione dello Shekhawati (3 ore circa), una delle aree artistiche e architettoniche più interessanti di tutto il Rajasthan. Arrivo e sistemazione in hotel-haveli. Visita dei villaggi della regione dove si trovano i famosi haveli affrescati nel XVIII e XIX secolo.La regione si trova sulle due vie carovaniere più importanti dell’India del nord: una è quella che da Delhi porta a Jodhpur e poi verso i porti del Gujarat; l’altra è la via che porta al deserto del Thar verso Jaisalmer e quindi all’Asia centrale.In questa zona, i Marwari ricchi commercianti, si stabilirono a partire dal XVII secolo come avamposto sulle rotte carovaniere ed edificarono le loro dimore. Fu così che ebbe vita uno stile architettonico unico, paragonabile ai grandi capolavori dell’arte Rajput, ma che non ha eguali in tutto il Rajasthan.
Nella terra dei Maharaja l’uso dell’affresco è molto comune ma solitamente si tratta di palazzi, fortezze e appartamenti reali; quello che rende spettacolare e unico lo Shekhawati è la diffusione dei suoi affreschi che riempiono le città in ogni singola facciata degli edifici, dai palazzi più ricchi a quelli più semplici, dalle dimore dei nobili mercanti a quelle dei cittadini comuni. Rientro in Hotel.
7° GIORNO – SAB 04-11-2023
Prima colazione in Hotel e partenza via strada per Nagaur (4 ore circa) attraversando la campagna indiana e ingresso nel Deserto del Thar, uno dei più aridi di tutto il mondo. Arrivo e sistemazione in Hotel ex residenza dei Maharaja.Nell’ora magica del tramonto visita del forte (XI secolo) uno dei più spettacolari di tutto il Rajasthan, ancor oggi cinto da possenti mura di fortificazione, ed immerso in atmosfere medievali in uno scenario antico di grande fascino.Tempo permettendo visita del villaggio di Nagaur, piccolo centro che segue ancor oggi ritmi antichi e relazioni commerciali legate alla cultura delle campagne indiane.
8° GIORNO – DOM 05-11-2023
Prima colazione in Hotel. Proseguimento per Jaisalmer (5 ore circa). Arrivo e sistemazione in Hotel. Nel pomeriggio prima visita orientativa della città medievale con sosta presso il lago, e ai cenotafi dei brahmini da cui si gode uno splendido tramonto sulla città. Rientro in Hotel.
9° GIORNO – LUN 06-11-2023
Prima colazione in Hotel e partenza per le visite
Jaisalmer deve la sua fama alla pietra arenaria gialla con cui è costruita, che ha reso magica la vista della città ai viaggiatori e alle carovane di un tempo, mentre emergeva come una astronave poggiata sulla sabbia e si colorava di sfumature d’oro. Per questo la più antica città del Rajasthan, edificata a partire dal 1156 dal principe Jaisal della famiglia dei Bhatti (discendenti della Luna), viene chiamata la “città d’oro”. Da sempre al centro delle vie carovaniere che dall’Asia Centrale penetravano in India attraversando il Deserto del Thar o che dall’India interna partivano per il percorso inverso, Jaisalmer ha conosciuto un periodo di grande splendore nei secoli XVIII e XIX, quando i ricchi mercanti della città edificarono sontuose dimore, haveli, a testimonianza della loro ricchezza e del loro potere. Mattinata dedicata alla visita della cittadella, il Sonar Qila, che con i suoi 99 bastioni e le sue mura di fortificazione si erge sulla collina di Trikuta alta 80 metri; il forte di Jaisalmer è l’unico di tutto il Rajasthan ad essere ancor oggi abitato dalla popolazione locale. All’interno della fortezza da non perdere la visita del Palazzo Reale e dei templi jainisti Rishabdeva e Sambavnath, costruiti dai mercanti della città tra il XII e il XV secolo. Nel pomeriggio passeggiata facoltativa nel Gopa Chowk, piazza del mercato centrale della città, per raggiungere con un breve percorso di 30 minuti le sontuose dimore dei mercanti riccamente scolpite nella pietra arenaria gialla: il Salim Haveli, casa del primo ministro edificata nel XIX secolo, il Patwon-ki Haveli, casa dei mercanti di seta e broccato del XIX secolo, ed il Nathmal-ki Haveli ancor oggi di proprietà della famiglia reale ed abitato dai discendenti. Rientro in Hotel.
10° GIORNO – MAR 07-11-2023
Prima colazione in Hotel e proseguimento per Jodhpur (5 ore circa). Arrivo e sistemazione in hotel. Visita dell’antica capitale del regno di Rathor con il maestoso Meheranghar Fort, i fastosi palazzi, i cortili, l’interessante museo. Il Forte di Jodhpur edificato nel XV secolo su una rocca alta 120 metri, domina tutta la “cità blu” ed è visibile da molti km di distanza. Si tratta di una costruzione imponente, protetta da mura inattaccabili alte fino a 36 metri e larghe 20 metri, che ospita al suo interno palazzi reali e templi. Dalla sommità del forte è possibile ammirare il labirinto di vie della “città blu”, colore che indicava un tempo le abitazioni dei sacerdoti della città.
11° GIORNO – MER 08-11-2023
Prima colazione in Hotel. Escursione al Sardar Bazar, antico mercato delle granaglie e delle spezie, situato nel cuore della città blu. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Delhi. Arrivo e proseguimento per l’aeroporto internazionale per il volo di rientro in Italia. Pernottamento a bordo dell’aeromobile.
12° GIORNO – GIO 09-11-2023
Arrivo in Italia, sbarco e termine del viaggio.
B = Colazione – L = Pranzo – D = Cena
VOLI
Data N.Volo Origine Destinazione Partenza Arrivo
29/10/2023 EY 088 MILANO MALPENSA ABU DHABI 09:55 18:45
29/10/2023 EY 218 ABU DHABI DHELI 22:15 03:00 (+1)
08/11/2023 EY 223 DHELI ABU DHABI 20:55 23:25
09/11/2023 EY 081 ABU DHABI MILANO MALPENSA 03:10 06:45
60€ QUOTA ISCRIZIONE CON ASSIC. MEDICA AXA DI 30.000€ P.P.
285€ TASSE AEROPORTUALI SOGGETTE A RICONFERMA ALL’EMISSIONE
875€ SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA
60€ E-VISA INDIA
– IL VIAGGIO È SOGGETTO AL RAGGIUNGIMENTO DI MINIMO 10 PARTECIPANTI.
150€ GAIA TOP ASSISTANCE (190€ PER LA CAMERA SINGOLA) ESTENSIONE MASSIMALI MEDICI SU RICHIESTA
Volo di linea internazionale per Delhi in Economy Class – bagaglio in stiva incluso Volo di linea da Johdpur a Delhi come da programma in Economy Class
15 Kg franchigia bagaglio sui voli aerei nazionali (circa Usd 7 per ogni Kg extra) Pernottamenti in Hotel 4/5 stelle e Heritage Palace selezionati (vedere dettaglio) Trattamento di pernottamento e mezza pensione con cene in hotel
Tutti i trasferimenti con mezzi privati con aria condizionata e autista professionale parlante inglese
Guida esperta parlante perfettamente italiano per tutto il viaggio in India
Visite ed escursioni, compresi gli ingressi ai monumenti, come indicato in programma Escursione al mercato dei fiori e del latte a Jaipur
Escursione con elefanti al Forte Amber di Jaipur Walking-tour nel villaggio di Churu (Shekawathi) Walking-tour nella città blù a Jodhpur
Tasse governative indiane GST
Guida “India del Nord” e altri gadget da viaggio
Tasse aeroportuali internazionali
Gaia Top Assistance che include assistenza 24h in italia e in loco e assicurazione annullamento Visto turistico per l’India
Estensione facoltativa dei massimali medici (da quotare) Tasse d’ingresso per macchine fotografiche e videocamere
Pasti, bevande, mance e tutto quanto non espressamente indicato Spese personali (telefono, lavanderia, massaggi, ecc.)
Early check-in e late check-out negli alberghi, eccetto dove specificato Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
La quota di partecipazione è stata calcolata con un cambio 1€ = 1,08 Usd. Variazioni +/- il 3% possono comportare un adeguamento della quota da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza.
Gli hotel previsti per questo tour, selezionati dai nostri Esperti (e dal nostro personale locale) tra i migliori alberghi dell’India, garantiscono un ottimo livello di comfort e permettono di vivere l’esperienza delle atmosfere del tempo dei Maharaja. Tuttavia non sempre gli standard indiani rispecchiano i servizi e le attese degli standard occidentali. Vi ricordiamo che, quando si affronta un viaggio nel Subcontinente indiano, un buono spirito di adattamento è sempre consigliato.
L’India è un Paese antico e moderno insieme. Per quanto faccia ogni anno passi da gigante intensificando la costruzione di infrastrutture che permettano una migliore percorribilità delle strade, rimane sempre un Paese ancorato a vecchi sistemi.
La nostra organizzazione si avvale di veicoli di nuova generazione (Standard o Deluxe) con aria condizionata, e autisti professionali parlanti inglese o italiano; tuttavia gli standard non sempre assimilabili a quelli occidentali e il traffico caotico, faranno sì che anche i trasferimenti più semplici potranno comportare molte ore di viaggio.
La media di percorrenza sulle normali strade indiane è di 40 km all’0ra circa. L’unica vera autostrada dell’India si trova tra Delhi e Agra, e i 180 km che separano le due città sono percorribili in circa 3 ore.
Per entrare in India è indispensabile avere un passaporto valido almeno 6 mesi dalla data del viaggio e ottenere un E-Visa online.
Per le regole di ingresso Covid si prega di far riferimento al sito della farnesina www.viaggiaresicuri.it aggiornato periodocamente
Il periodo ideale per viaggiare in India va da ottobre ad aprile, tuttavia a seconda dello Stato di destinazione, anche gli altri mesi dell’anno non sono sconsigliati, ad eccezione di maggio e giugno dove le temperature superano di gran lunga i 40 gradi.
Il Rajasthan si trova geograficamente nella regione nord-occidentale del Paese, e questo fa sì che anche nei mesi estivi di luglio e agosto, l’influenza del monsone sia piuttosto limitata soprattutto nella seconda metà di agosto; il monsone infatti, ad agosto, esprime la sua massima forza nell’India nord-orientale e nel Golfo del Bengala (Varanasi, Calcutta, Nepal, Bhutan). In estate il clima del Rajasthan è generalmente caldo- umido (26°-32°) con scrosci di pioggia di poca rilevanza durante il giorno.
Il periodo ideale per viaggiare in India va da ottobre ad aprile, tuttavia a seconda dello Stato di destinazione, anche gli altri mesi dell’anno non sono sconsigliati, ad eccezione di maggio e giugno dove le temperature superano di gran lunga i 40 gradi.