Programma
Giorno 1: PARTENZA – SERMONETA E CASTELLO CAETANI – TERRACINA
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza al mattino presto dalla località prescelta verso il Lazio. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Sermoneta, caratteristico borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato. La città, ancora chiusa dalle sue mura, si offre al visitatore con le sue case di pietra, i bastioni, le porte e le sue chiese. Al vertice del paese, c’è il castello Caetani splendidamente conservato nelle sue forme possenti di autentica fortezza con strettissimi camminamenti di ronda che rievocano tragici assedi e con le sue stanze dove l’atmosfera è quella degli antichi balli medievali. Visita guidata del borgo e del castello. Al termine proseguimento per l’hotel a Terracina/dintorni. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Giorno 2: ISOLA DI PONZA
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento al porto di Terracina o San Felice Circeo. Imbarco sul traghetto per le isole Pontine, un angolo dove la natura si è sbizzarrita in incantevoli giochi di roccia bianca e acqua cristallina (durata navigazione circa 1 ora). Arrivo a Ponza, l’isola maggiore, e tour guidato in minibus per ammirarne i bei paesaggi anche dell’entroterra. Pranzo in ristorante. Tempo a disposizione nel porticciolo colorato, per godersi l’atmosfera mediterranea dell’isola o effettuare un giro isola in barca (facoltativo, meteo permettendo). Nel pomeriggio rientro in traghetto. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 3: SAN FELICE CIRCEO, TERRACINA, SPERLONGA
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata al Parco Nazionale del Circeo. S’inizierà da Terracina antica città volsca che conserva testimonianze romane e medievali, si proseguirà per San Felice Circeo, un’immersione tra storia e leggenda con la torre dei Templari e il mito di Ulisse e la maga Circe. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si visiterà Sperlonga, antico borgo di pescatori posto su uno sperone roccioso a picco sul mare. Visita del Museo Archeologico Nazionale e della Villa dell’Imperatore Tiberio (ingresso escluso da regolare in loco). Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 4: GIARDINO DI NINFA – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel carico dei bagagli e partenza per la visita guidata al famoso Giardino di Ninfa inserito dal New York Times tra i dieci Giardini più belli del mondo. Si tratta di un tipico giardino all’inglese nato dalle rovine della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono soltanto diversi ruderi, alcuni dei quali restaurati durante la creazione del giardino. Al termine inizio del viaggio di rientro. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo previsto in serata nelle città di partenza.
La quota comprende
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
Bevande ai pasti
Visite guidate come da programma
Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° al pranzo del 4° giorno
Passaggio marittimo in traghetto o aliscafo per l’ Isola di Ponza
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
Pranzo del 1° giorno
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Supplemento singola € 80,00
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Ingresso a Castello Caetani € 6,00 – Ingresso al Giardino di Ninfa € 15,00
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Mance ed extra di carattere personale
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Servizi facoltativi
Ingressi facoltativi: Terracina: Tempio di Giove Anxur € 3.00 pp Sperlonga: Museo Archeologico e Villa di Tiberio e Antro € 5.00 pp Gaeta: Grotta d’Oro € 2.00 pp
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Deposito BMC – Via Trento Trieste 10, Roreto di Cherasco
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Alba – Piazzale Cimitero
Fossano – Stazione FS
Savigliano- da stabilire
Note
SUPER GREEN PASS E MASCHERINA FFP2 OBBLIGATORI